F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Cadillac: Bottas – Perez è la scelta giusta?

Pro e i contro della scelta della scuderia americana in vista del debutto in F1 nel 2026

Giovanni Tito by Giovanni Tito
27 Agosto 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Bottas e Perez

Valtteri Bottas e Sergio Pérez, i piloti della Cadillac

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La scelta della Cadillac di ingaggiare Valtteri Bottas e Sergio Pérez per il debutto in Formula 1 nel 2026 appare come una mossa strategica e pragmatica, anche se non priva di critiche. Cadillac, l’undicesima squadra della griglia, sta entrando in un contesto altamente competitivo con nuove regole tecniche con regolamenti che includono motori ibridi più sostenibili ed aerodinamica attiva. Optare per due piloti esperti come loro, Bottas compirà 36 anni domani e Pérez 35, dà priorità alla stabilità e allo sviluppo a lungo termine rispetto a un approccio più rischioso con talenti giovani o driver americani.

Analizziamo i pro, i contro e il contesto in cui si sta calando la scuderia americana.


Cadillac F1 – Contesto dell’annuncio

Cadillac, supportata da General Motors e TWG Global, ha confermato l’ingaggio di Bottas e Pérez, ieri mattina, ora di New York, con contratti pluriennali, almeno due stagioni, con opzione per la terza. La squadra, guidata dal team principal Graeme Lowdon, debutterà nel 2026 con power unit Ferrari, fino al 2028, prima di sviluppare un proprio propulsore entro il 2030.

Entrambi i piloti tornano dopo un anno di assenza dalla griglia nel 2025: Pérez è stato scaricato da Red Bull alla fine del 2024 per un nettissimo calo di forma, mentre Bottas è stato riserva Mercedes dopo l’uscita dalla Sauber. L’annuncio è stato presentato con un video narrato dall’attore canadese Keanu Reeves, enfatizzando lo “spirito americano” e l’ambizione del progetto.

Subito dopo sono stati intervistati nel famoso programma televisivo di “Good Morning America”, sulla nota rete americana ABC.

Sergio Pérez e Valtteri Bottas ospiti nel programma televisivo Good Morning America sulla ABC
Pérez e Bottas ospiti nel programma televisivo Good Morning America

Perché è una mossa giusta quella della Cadillac

La decisione è un “segnale di intento audace” fatto da Lowdon, e molti analisti concordano che sia la scelta più intelligente per un team alle prime armi.

Insieme, Bottas e Pérez hanno 527 partenze in F1 (terza coppia più esperta della storia F1, dopo Alonso-Stroll in Aston Martin e Hamilton-Leclerc a Ferrari), 16 vittorie (10 di Bottas con Mercedes, 6 di Pérez con Red Bull e Racing Point), 106 podi e 23 pole position. Hanno navigato attraverso ere dominanti, Bottas con Hamilton in Mercedes dal 2017 al 2021 e Pérez con Verstappen in Red Bull dal 2021 al 2024, contribuendo ai titoli costruttori 2022-2023.

Per un team che partirà probabilmente dal fondo, questa esperienza è cruciale per lo sviluppo del simulatore, test pre-stagionali e setup della vettura. Possono fornire dati affidabili su gomme, aerodinamica e strategie, accelerando il progresso verso la metà della griglia, l’obiettivo concreto all’avvio. I piloti esordienti o giovani aggiungerebbero variabili inutili. Bottas e Pérez possono massimizzare il potenziale della Cadillac già nei primi due anni.

Bottas ha aiutato Mercedes a vincere ben 5 titoli costruttori, Pérez ha portato sponsor e stabilità a Red Bull. Lowdon ha enfatizzato che “non sono solo piloti veloci, ma costruttori di team“. Pérez ha dichiarato: “Portiamo esperienza per avanzare velocemente, non abbiamo tempo da perdere”. Bottas ha aggiunto: “È un progetto ambizioso, realistico, ma con fame di successo“.

Cadillac ha interrogato Red Bull sul perché Pérez sia stato scaricato, confermando che il suo declino nel 2024 era legato alla vettura, non al talento basti pensare ai risultati dei suoi eredi come Lawson e Tsunoda.

Graeme Lowdon, Team Principal del scuderia made in U.S.A.
Graeme Lowdon, Team Principal della scuderia americana

Aspetti marketing e commerciali

Pérez è un idolo in Messico e Sudamerica ed è supportato con uno sponsor come la Telmex, ideale per espandere il mercato F1 nelle Americhe. Bottas porta appeal globale e umorismo, i suoi post social sono particolarmente virali. Insieme, aumentano la visibilità della scuderia, un brand americano con radici nel motorsport USA. Per il CEO di Cadillac Dan Towriss: “Portano talento, maturità e guida; è la combinazione giusta al momento giusto”.

Entrambi hanno qualcosa da dimostrare dopo un 2024 deludente. Pérez e Bottas potrebbero rivitalizzarsi in un ambiente meno pressorio, focalizzato sulla crescita.

I contro della scelta della Cadillac

Il team a stelle e strisce ha ignorato talenti americani come Colton Herta che non ha ottenuto la Superlicenza FIA o Josef Newgarden, e giovani come Drugovich, Schumacher o Dunne. Towriss ha ammesso: “C’era un pool di giovani talenti, ma l’esperienza ha prevalso“.

Bottas come detto compirà 36 anni domani e Pérez ne ha 35. Entrambi hanno trascorso un 2024 disastroso con il finlandese non ha conquistato punti e il messicano che è stato un salasso sul budget cap. Potrebbero non essere veloci come i piloti giovani e c’è anche rischio di declino rapido.

Alpine ha provato ad anticipare il team americano per sostituire Colapinto, ma Pérez e Bottas hanno scelto Cadillac per il “progetto a lungo termine“.

In sostanza, sì, è la mossa giusta per il team americano: privilegia sopravvivenza e crescita su spettacolo immediato. In una F1 dove nuovi team hanno lottato, l’esperienza di Bottas e Pérez è un investimento saggio. Se il team fornirà una vettura competitiva, potrebbero sorprendere, altrimenti, aiuteranno a costruire un vero e proprio contender americano in Formula 1.


Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui 

Crediti Foto: Good Morning America-ABC, Jean Michel Le Meur/DPPI

Tags: CadillacCadillac F1F1Sergio PerezValtteri Bottas
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Lewis Hamilton

Gp Olanda 2025 - Ferrari in cerca di continuità

Discount F1

F1 2026: pronti gli adattamenti energetici ai singoli circuiti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica