F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Cadillac, Aston Martin, Peugeot, Alpine e Toyota in pista: tante novità per il 2025

Intense sessioni di test in vista della stagione 2025

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
14 Dicembre 2024
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
WEC test

Toyota

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il team Jota Sport, che dalla prossima stagione diventerà team-factory Cadillac schierando due V-Series.R nel Mondiale Endurance, ha recentemente completato i primi test al Paul Ricard con la LMDh americana. Sulla pista francese erano presenti tutti i sei piloti che prenderanno parte al progetto anglo-americano in modo da metterli a conoscenza delle dinamiche del veicolo, così da avere una base più o meno solida della vettura prima della prossima sessione di test, che si terrà prima del prologo in Qatar che precederà l’inizio della stagione 2025.

La squadra inglese, come anche fatto con la Porsche 963 due anni fa, ha effettuato lo shakedown della nuova LMDh su un piccolo tracciato inglese, utile per scovare problematiche iniziali favorendo l’andamento lineare della preparazione pre-stagionale.

Bob Friend, il manager del team Jota, ha parlato così della loro prima uscita vera e propria con la Cadillac: “Penso che sia stato un buon primo test e che la relazione con Cadillac, GM e Dallara sia iniziata molto bene. Sembra che i piloti si siano trovati a loro agio in macchina; è pur sempre una nuova vettura per noi, con un comportamento diverso dalla 963, e per questo necessitano di una fase di apprendimento. Il prossimo passo sarà svolgere un test con due vetture, analizzandone il comportamento e le dinamiche”.

Wec test
Il team Jota Sport alle prese con la Cadillac V-Series.R a Le Castellet

Anche Earl Bamber, tra i piloti scelti da Jota assieme ad Alex Lynn, Norman Nato, Will Stevens, Sebastien Bourdais e Jenson Button, ha rilasciato delle dichiarazioni al termine delle sessioni in pista: “Penso che Jota possa portare una nuova energia nel progetto Cadillac. Avremmo bisogno di un test di 10 giorni, ma a causa della prossimità delle vacanze natalizie dovremo tornare in base ad analizzare il tutto in modo da essere pronti per le prossime sessioni di test”.

Jota si ritroverà dopo solo (quasi) due stagioni nel WEC da team cliente a rappresentare un marchio sotto forma ufficiale. Non sarà di certo semplice, ma il team inglese ci ha già abituati in passato a delle prestazioni di squadra sublimi, il che ci porta a pensare che saranno assolutamente della partita la prossima stagione. Jota che non sarà la sola novità per Cadillac la prossima stagione: infatti, il costruttore americano ha deciso di utilizzare il primo di cinque Joker a disposizione durante il periodo di omologazione della vettura, procedendo ad aggiornare l’elettronica.

La vettura “evo” ha effettuato i suoi primi giri durante i test svolti a Daytona lo scorso mese, riportando dei buoni segnali a detta dei piloti. Ricordiamo, inoltre, che la prossima stagione la V-Series.R nell’IMSA verrà schierata da Action Express e da Wayne Taylor Racing (con l’addio di Chip Ganassi Racing).

Test WEC
La Cadillac di WTR in azione durante i test IMSA a Daytona

Ad aver introdotto il loro secondo Joker in due anni è stata Porsche: il costruttore tedesco ha infatti deciso di aggiornare la sospensione anteriore, modifica che era presente anche sulle vetture presenti a Daytona. Assieme al primo Joker, usato all’inizio dello scorso anno, l’obiettivo di questo aggiornamento è di andare ad agire sulla guidabilità e stabilità della vettura, continuando così un percorso di sviluppo intrapreso 12 mesi f

Anche BMW non è stata da meno, introducendo delle novità sulla M Hybrid V8. Stando a quanto dichiarato da Andreas Roos, il direttore della sezione motorsport della casa bavarese, l’aggiornamento ha come scopo quello di migliorare la guidabilità e l’efficienza dei freni della vettura (novità presenti sulle due M V8 del team WRT nei test post-stagionali organizzati dal WEC), in modo tale da essere pronti per affrontare al meglio le gare IMSA e WEC della prossima stagione.

Viste anche le nuove line-up confermate per l’anno prossimo e i progressi compiuti, BMW si conferma a tutti gli effetti una sfidante per conquistare entrambe le corone che i costruttori si contenderanno tra pochi mesi.

Wec test
L’Aston Martin Valkyrie LMH di THOR a Daytona lo scorso novembre

I costruttori LMDh non sono stati gli unici a svolgere i “compiti a casa” in questi primi mesi di pausa: infatti, nel weekend odierno (13-15 dicembre), a presentarsi in pista sono state anche Aston Martin (che ha già partecipato ai test IMSA a Daytona dopo il breve shakedown svolto a Donington) e Toyota in Qatar, e Peugeot con Alpine al Paul Ricard. Questo è sinonimo della preparazione che i team stanno svolgendo per presentarsi nel migliore dei modi il prossimo febbraio, quando la stagione 2025 del FIA WEC comincerà in Qatar.


Crediti foto: Sportscar365, Jota Sport

Tags: NewsWEC
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Ferrari 677

Ferrari 2025: 677 più costante e team organizzato per puntare ai titoli

WEC Michelin

Michelin - WEC: rinnovo per la stabilità tecnica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica