F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Cadillac vede la F1: il lavoro al simulatore è già iniziato

Il gruppo Cadillac-Andretti si prepara al debutto in Formula 1 nel 2026 e affina il lavoro ai simulatori. Nel frattempo si valuta la coppia piloti titolare

Dario Sanelli by Dario Sanelli
3 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Cadillac Ricciardo

Cadillac F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il campionato del mondo di Formula 1 2025 si avvicina sempre di più. Una stagione in cui regnerà ancora la stabilità regolamentare in vista di un 2026 che sarà caratterizzato da molte novità sia dal punto di vista aerodinamico che motoristico. Ma ci saranno altre cose interessanti, come l’ingresso di un nuovo soggetto: il gruppo Cadillac-Andretti, che sfrutterà le power unit Ferrari.

Proprio in vista di questo evento epocale, perché tale è la rottura del modello a 10 squadre tanto caro a Liberty Media e ai team principal che hanno battagliato strenuamente per difendere i propri interessi, gli americani si stanno cominciando a organizzare per la discesa in campo. Anzi, in pista.

Cadillac Andretti
Marcus Ericcson, pilota del Gruppo Andretti

Ericcson lavora al simulatore per Andretti – Cadillac

A darne conto è Marcus Ericsson, pilota svedese con esperienze pregresse nel Circus nei team Caterham e Sauber. “Il mio datore di lavoro, Andretti, mi ha chiesto di volare in Inghilterra per testare diversi simulatori. Fornirò il mio feedback in modo che possano scegliere il modello giusto per l’intera organizzazione, compresa la Formula 1, la IndyCar e le auto sportive. I simulatori sono diventati parte integrante del motorsport e durante l’inverno ho lavorato per migliorare il mio utilizzo. È fantastico che vogliano usare me e la mia esperienza per aiutarci“, ha Ericcson lo svedese a Viaplay.

In un’era tecnica nella quale i simulatori e, in generale, tutta la sfera virtuale sono sempre più preponderanti nei processi di definizione di una monoposto di Formula 1, il ruolo del simdriver, come abbiamo avuto modo di parlarne con Amos Laurito, che della materia è cattedratico, diventa sempre più centrale.

Questo non significa, però, che Cadillac punterà su Ericsson come driver titolare. Le riserve saranno sciolte più avanti nella stagione ed è possibile che la franchigia americana possa affidarsi a piloti che hanno un’esperienza più recente con le vetture della massima serie. Ecco perché si sono fatti i nomi di Sergio Perez, di Valtteri Bottas, che ricoprirà il ruolo di terzo in Mercedes, e anche di Franco Colapinto, che nel 2025 rimarrà alle spalle di Carlos Sainz e Alex Albon.

andretti cadillac

C’è anche l’opzione Colton Herta, un pilota che già recentemente ha sfiorato la Formula 1 senza riuscire ad approdarvi a causa della mancanza dei punti necessari sulla Superlicenza. Un conducente americano in un team tutto statunitense sarebbe, in effetti, un buon spot promozionale per un gruppo che negli anni si prefigge di portare gli allori iridati al di là dell’oceano.

Ma queste sono scelte che verranno fatte nei prossimi mesi. Per ora Cadillac è concentrata sulla definizione della vettura 2026, alla quale ha iniziato a lavorare da pochi giorni, così come il regolamento tecnico della Formula 1 impone.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Formulacritica, Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Tags: AndrettiCadillacMarcus Ericcson
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Oakes spiega la scelta di Alpine: "Mercedes per competere ai massimi livelli"

Oakes spiega la scelta di Alpine: "Motore Mercedes per competere ai massimi livelli"

Luca Baldisserri e Michael Schumacher

Luca Baldisserri celebra il compleanno di Schumacher con Formulacritica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica