F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Button incorona Verstappen: “È il pilota più completo della storia della Formula 1”

Nonostante una stagione 2025 in salita, Max Verstappen riceve uno dei riconoscimenti più "pesanti" della sua carriera: a definirlo il più completo di sempre è Jenson Button, campione del mondo 2009 e osservatore privilegiato del Circus.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
22 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Max Verstappen sale in machina per il GP di Suzuka

Max Verstappen sale in machina per il GP di Suzuka

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel cuore di una stagione più combattuta del previsto (Spa-Francorchamps sarà il 13°Gp su 24, ndr), con Oscar Piastri e Lando Norris che dettano il passo e Max Verstappen relegato alla terza posizione in classifica piloti con 165 punti (ben 69 in meno del leader McLaren), arriva una dichiarazione che fa rumore. Jenson Button, ex iridato e voce autorevole del paddock, ha incoronato il quattro volte iridato come “il pilota di F1 più completo che ci sia mai stato”.

L’affermazione, pronunciata durante un intervento a Radio X, va ben oltre il giudizio sul momento: è una valutazione globale di talento, istinto e capacità di adattamento. “Sento che Max può fare con una macchina cose che nessun altro riesce a fare”, ha spiegato Button, che ha voluto distinguere nettamente il valore assoluto del tre volte campione del mondo dalla semplice contabilità dei titoli.

Max Verstappen
lo sguardo penetrante di Max Verstappen prima di scendere in pista a bordo della sua Red Bull RB21

Verstappen, da quando ha debuttato a soli 17 anni nel 2015, ha riscritto più volte la storia recente della Formula 1: 65 vittorie, 44 pole position, 117 podi e una leadership tecnica indiscussa all’interno della Red Bull. Eppure, secondo Button, il suo vero valore non risiede solo nei numeri, ma nella capacità di trascinare oltre i limiti anche una vettura imperfetta.

Il confronto con la nuova generazione – rappresentata proprio da Norris e Piastri – è inevitabile. “Lando è velocissimo, ma rischia di perdersi in sé stesso quando commette un errore. Oscar invece è glaciale, concentrato, un pilota essenziale”, ha osservato il campione del mondo 2009, ammettendo che entrambi si stanno guadagnando un posto nell’élite della F1.

Ma per ora, nessuno, a suo dire, ha il ventaglio di risorse che Verstappen sa mettere in campo. Nemmeno Lewis Hamilton, il sette volte campione del mondo e icona della Mercedes. Pur lodando l’incredibile talento naturale del britannico, con cui ha condiviso il box McLaren tra il 2010 e il 2012, Button ha voluto marcare la differenza. “Lewis ha una capacità di recupero nel weekend che lascia senza parole, ma Max è semplicemente in grado di fare di più con meno. E questo, oggi, fa la differenza”.

Gp Ungheria
Gp Ungheria: Jenson Button alla prima vittoria in carriera

In un mondo come quello della Formula 1, dove l’analisi delle performance è spesso fredda e numerica, il giudizio di un ex campione come Button acquista un valore umano e tecnico insieme. È un’investitura non ufficiale, ma potentemente simbolica. Un passaggio di testimone che non riguarda soltanto i risultati, ma il modo stesso di intendere la guida.

In un momento storico in cui la F1 sembra finalmente tornare all’equilibrio tra macchina e pilota, parole come queste pesano quanto un mondiale. Verstappen, nonostante le difficoltà di inizio stagione, resta il metro di paragone. E, secondo Jenson Button, il riferimento tecnico e mentale di un’intera epoca.


Crediti foto: F1, Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Jenson ButtonLewis HamiltonMax VerstappenNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
McLaren MCL39

F1 - McLaren ribalta le prospettive: la pazienza batte la fretta

Jerome d'Ambrosio

Ferrari: la rivoluzione silenziosa di Jerome d’Ambrosio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica