F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Imola 2024: arriva il grande giorno di Bryan Bozzi

Alle 13:30 scatta il primo turno di prove libere del Gp di Imola. Momento che coinciderà col debutto ufficiale di Bryan Bozzi nel ruolo di ingegnere di pista di Charles Leclerc

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Bryan Bozzi, il uovo ingegnere di pista di Charles Leclerc

Bryan Bozzi, il uovo ingegnere di pista di Charles Leclerc

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Giorno di debutto in Ferrari. Il primo turno di libere (che potete seguire col nostro live timing) coincide con la prima volta di Bryan Bozzi che prenderà ufficialmente il posto di Xavi Marcos che eravamo abituati a sentire nelle conversazioni con la Rossa n°16 di Charles Leclerc 

Bozzi, laureato in ingegneria meccanica all’università di Bath, ha praticamente svolto tutta la sua carriera professionale in Ferrari ricoprendo diversi ruoli fino a prendere il posto dell’ingegnere spagnolo che supportava Leclerc. A Maranello ci è arrivato nel giugno del 2012 in qualità di tecnico specializzato in ricerca e sviluppo nell’ambito della galleria del vento. 

Due anni dopo, grazie all’ottimo lavoro svolto nel wind tunnel, è stato promosso nel comparto aerodinamico dove ha operato fino al 2018. Alla fine di quella stagione l’ulteriore scatto di una carriera brillante. Viene infatti elevato a Performance Engineer proprio sulla monoposto di Charles Leclerc. 


Bryan Bozzi: una scelta di Fred Vasseur

Fino a questo momento, quindi, la sua opera si è svolta nell’ombra. Dalle 13:30 il suo nome e la sua voce diventeranno note, specie a chi è abituato a sentire le conversazioni tra muretto e vettura.

Bozzi, romano cresciuto in Inghilterra, è il protagonista di un cambio in corsa che ha fatto rumore perché inatteso. Un rischio? Non per Frédéric Vasseur, l’artefice dello switch: ”Lottiamo sul filo dei centesimi, e se pensi di poter aver qualcosa di meglio in casa è meglio agire e non restare fermi. Bryan è bravo, ha esperienza ed è in squadra da tempo. La promozione interna è un segnale positivo per tutti”. Così il manager ha spiegato i motivi del cambio.

Ferrari Xavi Marcos

Evidentemente Marcos non poteva alzare l’asticella in un rapporto con Leclerc che non sembrava il massimo dell’idillio. “Con Bryan abbiamo sempre avuto un rapporto stretto, è la persona giusta”. Questo il brevissimo commento di Leclerc che aveva salutato Marcos con parole affettuose. Ma evidentemente era giunto il momento di passare oltre superando incomprensioni manifeste: certi team radio sono passati alla storia.

Il posto lasciato vacante da Bozzi (responsabile delle prestazioni della Ferrari n°16, ndr) è stato assegnato a Johannes Hatz arrivato a inizio anno dalla Visa Cash App, fu AlphaTauri. Una di quelle figure “minori” ma non meno importanti nel riassetto generale voluto da Fred Vasseur.

Giornata di prime esibizioni in Ferrari, quindi. Fisiologica emozione che sarà immediatamente superata perché parliamo di professionisti scafati che, nella loro carriera, hanno dimostrato di possedere grandi capacità di adattamento. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP 

Tags: Bryan BozziCharles LeclercF1FerrariGp Imola 2024
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Imola

Gp Imola: stress medio per gli impianti frenanti

Hamilton Leclerc

Bottas avvisa Leclerc: “Vedrà quanto è veloce Lewis Hamilton”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Griglia di partenza GP Austin 2025

Griglia di Partenza GP Austin 2025: Verstappen in pole per continuare la rimonta mondiale

19 Ottobre 2025
GP USA

UFFICIALE: Austin prolunga fino al 2034

19 Ottobre 2025
Ferrari mondiale

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain: tutte le combinazioni che possono consegnare il titolo mondiale alla Ferrari

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica