F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Boom Las Vegas. Ma è un modello sostenibile per l’intera F1?

Gli indicatori economici dicono che il GP di Las Vegas è stato un successo senza precedenti. Un modello che Liberty Media vorrebbe imporre a tutta la F1. Ma è una strada concretamente percorribile?

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Aprile 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Las Vegas F1

Gp di Las Vegas: un modello che a F1 vorrebbe estendere

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio di Las Vegas è ritenuto il climax della F1 così come viene concepita dalla proprietà americana. Un modo diverso di intendere lo sport in cui i lustrini, le luci e lo spettacolo vengono quasi anteposti al risultato sportivo. Un paradigma che dalle parti del Vecchio Continente non viene visto di buon grado. 

E ci mancherebbe che fosse il contrario visto che l’Europa, via via che passano gli anni, si svuota sempre di più di gare in favore di palcoscenici che sanno offrire e garantire altre caratteristiche che Liberty Media considera oggi preponderanti. Vitali. 

La F1 di notte - la Ferrari gira a Las Vegas
La F1 di notte: la Ferrari gira a Las Vegas

Gp Las Vegas: un successo economico senza precedenti

I promoter della gara fiore all’occhiello della Formula 1 (non è il giudizio di chi scrive) hanno pubblicato un corposo report che analizza l’impatto economico del gran premio disputatosi il 18 novembre del 2023. 

Numeri esaltanti quelli sciorinati in un documento di una quarantina di pagine che Liberty Media considera una sorta di vademecum da far girare, come esempio da seguire, presso gli altri organizzatori. L’impatto economico totale è stato misurato in 1,5 miliardi di dollari, compresa la spesa dei visitatori che è risultata pari a 884 milioni di dollari. 

Le entrate fiscali generali hanno toccato i 77 milioni di dollari. Una cifra iperbolica che rappresenta la quota più alta raggiunta rispetto a qualsiasi altro evento organizzato nella storia della città del Nevada che pure se ne intende di un certo tipo di happening. 

La Formula Uno ha reso più fedele il visitatore. I tifosi  hanno speso 3,6 volte di più rispetto al tipico turista che si reca a Las Vegas per giocare ai tavoli verdi. Il soggiorno medio è stato di 4,1 notti, con una spesa iperbolica di 4.100 dollari pro capite. I lavoratori locali hanno guadagnato 52 milioni di dollari in salari.  

7.300 i posti di lavoro creati dall’evento, ovviamente con contratti di vario tipo. L’aeroporto di Las Vegas è stato il secondo più trafficato del paese il giorno dopo la gara, con 2.200 passaggi. 

Madrid F1
Il layout del nuovo circuito cittadino di Madrid che entrerà nel calendario della F1 dal 2026

Las Vegas: unicum difficilmente replicabile

Numeri, come tali, inconfutabili. Ma difficilmente replicabili in un territorio che non presenti analoghe caratteristiche e in cui la ricchezza media del fruitore non sia così elevata. Bisogna evitare di scadere nel riduzionismo e pensare che questa architettura possa essere copiata e incollata altrove.

Immaginate Imola, per riportare la discussione su luoghi a noi noti. Sulle rive del Santerno sarebbe praticamente impossibile metter su uno spettacolo – di questo parliamo – minimamente assimilabile a quello del Nevada. 

La Formula 1 dovrebbe provare a preservare le specificità di ogni luogo comprendendo che al di là di certe richieste non si può andare. Ma non sembra essere questa l’indicazione fornita da Liberty Media che è alla continua ricerca di teatri che possano esaltare il suo modello di business.

In questo senso va letto il recente annuncio del Gran Premio di Madrid che, col suo cittadino, andrà a estromettere dal calendario un tracciato storico come il catalano Montmeló. 

Questo modello, per ora, sta dando ottimi riscontri tra il pubblico che, anagraficamente, è sempre più giovane. Dubbi emergono sulla validità di lungo periodo. Il rischio standardizzazione è elevato e “l’elemento noia” rischia di diventare un fattore decisivo. 


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Las VegasLiberty Media
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Frédéric Vasseur - Scuderia Ferrari

Mantra Vasseur: prima ricostruire la fiducia e poi puntare ai risultati

F1 - Premi FIA

F1: i premi FIA 2024 si consegneranno in Ruanda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica