L’indiscrezione è di quelle clamorose, una vera bomba che deflagra dopo le prime voci emerse nei giorni scorsi: Stefano Domenicali sarebbe in procinto di lasciare la direzione della Formula 1.
A riportarlo sono i media olandesi, in particolare Ziggo Sport. Secondo la ricostruzione dei giornalisti dei Paesi Bassi, il dirigente imolese starebbe considerando l’addio alla massima categoria dell’automobilismo sportivo, nell’ambito di una riorganizzazione più ampia voluta da Liberty Media. Questa comprende anche la rimozione di Greg Maffei, attuale amministratore delegato del gruppo.
L’ex team principal della Ferrari, tuttavia, rimarrebbe all’interno della società americana, assumendo la guida della MotoGP, attualmente in corso di acquisizione da parte del colosso che controlla la Formula 1.
Inizialmente si pensava che Domenicali potesse sostituire proprio Greg Maffei al timone di Liberty Media, ma tale ipotesi sembra ora accantonata. Il successo ottenuto in Formula 1 – con risultati economici e commerciali di grande rilievo – ha spinto John C. Malone, numero uno dell’azienda, a ritenere l’italiano il candidato ideale per rilanciare la MotoGP, un brand che necessita di un rinnovamento e che il gruppo mira a portare al livello di notorietà della Formula 1.

Stefano Domenicali in MotoGP: chi al suo posto?
Al momento, le notizie provenienti dall’Olanda restano ipotesi da confermare, ma se concretizzate potrebbero aprire scenari molto interessanti. Resta da capire chi potrebbe prendere il posto di Domenicali. In passato erano stati avanzati i nomi di Toto Wolff e Christian Horner, entrambi dotati di grande esperienza sia nella Formula 1 sia nel mondo degli affari.
Tuttavia, il loro legame con i rispettivi team rappresenterebbe un ostacolo significativo: ricoprire un ruolo così delicato richiederebbe un chiaro distacco dalle realtà di riferimento per evitare conflitti di interesse, cosa che certamente sarebbe osteggiata dagli altri firmatari del Patto della Concordia.
La Formula 1 sta attraversando una fase di riorganizzazione, che si riflette anche nei vertici della FIA.
Sebbene le vicende tra Liberty Media e la Federazione Internazionale dell’Automobile siano separate, è possibile che, a un certo punto, si intreccino. L’ente guidato da Mohammed Ben Sulayem e Liberty Media collaborano infatti strettamente per organizzare e gestire il campionato di Formula 1, e non si possono escludere futuri scambi di personale tra i due.
Non resta che attendere ulteriori sviluppi.