F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Una bomba contro la libertà di stampa: l’attacco a Ranucci è un segnale inquietante per tutti

Un'aggressione vile e grave che impone unità, responsabilità politica e una risposta immediata contro ogni intimidazione.

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Ottobre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Sigfrido Ranucci

Sigfrido Ranucci, giornalista d'inchiesta di Report

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nella notte, un ordigno è stato piazzato sotto l’auto del giornalista Sigfrido Ranucci, storico volto e autore di Report, trasmissione simbolo del giornalismo d’inchiesta in Italia. L’esplosione, avvenuta mentre il conduttore dormiva nella sua abitazione adiacente al parcheggio, ha distrutto la sua vettura e quella di sua figlia. Un evento che deve scuotere nel profondo la coscienza civile del Paese. Nessuno è rimasto ferito, ma il messaggio è chiaro e terribile e preoccupante: colpire chi racconta, chi indaga, chi non si piega.

È un atto che va oltre la persona. È un attacco diretto alla libertà di stampa, alla possibilità di fare domande scomode, di denunciare ciò che molti preferirebbero restasse nell’ombra. Ed è proprio in momenti come questo che diventa necessario, anche per chi si occupa di tutt’altro – come noi di Formulacritica, nati per parlare di motorsport e ciò che vi ruota intorno  – prendere posizione senza esitazioni. Perché la libertà di informare non è un tema di categoria: è un diritto di tutti.

Non si può definire libero e democratico un Paese in cui un giornalista deve temere per la propria vita a causa del proprio lavoro o dove l’informazione viene costretta in un clima di intimidazioni, sospetti e delegittimazioni sistematiche. Non è accettabile che la logica del terrore torni a bussare alle porte del giornalismo italiano con metodi di stampo mafioso.

Serve una risposta immediata e ferma. È necessario individuare immediatamente i mandanti di questo gesto vile e, allo stesso tempo, abbassare i toni. Specie da parte di chi, anche ai vertici della politica, negli ultimi tempi ha alimentato un clima tossico di sospetto e ostilità verso la stampa. Ogni volta che si insinua che un giornalista “va fermato”, “è fazioso”, “fa politica invece che informazione”, si autorizza – anche indirettamente – la cultura della delegittimazione che, strisciando come una serpe, porta all’intimidazione.

La libertà di stampa non è un privilegio, è un fondamento della democrazia. Senza la possibilità di indagare, denunciare, criticare, il potere diventa opaco e incontrollabile. Difendere Ranucci oggi significa difendere la possibilità stessa di sapere, di comprendere, di scegliere con consapevolezza.

Formulacritica si unisce al coro di solidarietà verso Sigfrido Ranucci e verso tutti i giornalisti che ogni giorno rischiano per raccontare la verità. Quando una bomba esplode contro chi informa, non si colpisce un uomo solo: si ferisce un intero Paese.

Tags: EditorialeNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
FIA GT World Cup 2025 – Entry list: i sensori di coppia escludono Mercedes

FIA GT World Cup 2025 - Entry list: i sensori di coppia escludono Mercedes

Ferrari

Sprofondo Rosso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Alessandro Pier Guidi pilota Ferrari WEC

WEC 8 – Ore Bahrain, Pier Guidi: “Ci si gioca tutto in Bahrein”

17 Ottobre 2025
Ferrari

Sprofondo Rosso

17 Ottobre 2025
FIA GT World Cup 2025 – Entry list: i sensori di coppia escludono Mercedes

FIA GT World Cup 2025 – Entry list: i sensori di coppia escludono Mercedes

17 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica