Spa-Francorchamps, con i suoi oltre 98 mila spettatori e un clima primaverile perfetto, si è rivelata una tappa difficile da digerire per BMW M Motorsport. Il fine settimana della 6 Ore non ha rispettato le aspettative del team tedesco, che, dopo un promettente inizio di stagione e la brillante prova di Imola, puntava a ben altri risultati sul circuito belga. A fare il punto, con lucidità ma anche con un chiaro spirito combattivo, è stato Andreas Roos, responsabile di BMW M Motorsport.
Roos: “Non è quello che avevamo sperato”
“Se guardiamo solo al risultato, ovviamente non è quello che avevamo sperato nella gara di casa per BMW M Team WRT. Anche per la performance che abbiamo mostrato con entrambi i V8 BMW M Hybrid, ci aspettavamo di più. È stato frustrante che l’auto #15 abbia ricevuto due penalità. Difficile combattere dopo questo. È stato bello vedere che siamo stati di nuovo in grado di combattere per le prime posizioni e siamo tornati in lizza per il podio.
La performance c’è stata ma, naturalmente, vogliamo anche raggiungere i risultati. Anche nella classe LMGT3, il risultato non era quello che avevamo sperato dopo la gara forte di Imola. Purtroppo, l’auto #31 si è ritirata presto dopo il contatto. L’auto #46 ha fatto una gara senza errori, ma, purtroppo, la performance non è stata sufficiente per competere al podio. Continueremo a lavorare e a Le Mans vogliamo mostrare di nuovo la nostra forza“, le dichiarazioni di fine corsa a Spa di Andreas Roos Responsabile di BMW M Motorsport.
Weekend da dimenticare
Il weekend della BMW #15, guidata da Kevin Magnussen e Raffaele Marciello, è stato pesantemente condizionato da due drive-through che hanno relegato la vettura fuori dalla lotta per il podio.”È stato un peccato ottenere le penalità. A parte questo, abbiamo avuto un forte inizio di gara. Anche l’altra vettura ha mostrato grandi prestazioni, combattendo fino in fondo. Purtroppo non c’è stata alcuna ricompensa” le parole di Magnussen.
Meglio era iniziata la corsa della #20, affidata a René Rast e Robin Frijns, che sembrava in grado di competere per le prime posizioni. Ma una foratura, seguita da un problema ai freni, ha imposto al team di ritirare la vettura per motivi di sicurezza. “Penso che sia stata una gara emozionante. L’inizio non è stato Ideale, ma ci siamo ripresi bene e ci siamo fatti strada. Il nostro passo era dignitoso, anche se non eravamo i più veloci. Purtroppo, ci siamo dovuti ritirare a causa di un problema di freni con il podio a portata di mano” le parole di Frijns.
Le Mans
Nonostante nella classe LMGT3 la fortuna ha sorriso alla casa di Monaco, nonostante l’amarezza, il fine settimana di Spa ha comunque permesso al team di raccogliere dati importanti in vista del prossimo, cruciale appuntamento del FIA WEC: la 24 Ore di Le Mans, in programma il 14-15 giugno 2025. Per BMW sarà la prova della verità, il momento per mostrare appieno il potenziale delle proprie vetture. A Le Mans, Roos e BMW vorranno mostrare la vera forza e tornare a lottare per le prime posizioni.
Foto Ufficio stampa BMW Group