F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi WEC

BMW M Motorsport, Andreas Roos: “Ferrari troppo forte, siamo soddisfatti del quarto e settimo posto”

Matteo Mattei by Matteo Mattei
1 Marzo 2025
in WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Le due Hypercar BMW hanno chiuso al quarto e settimo posto la prova WEC in Qatar raccogliendo punti preziosi per la classifica del Mondiale

Le due Hypercar BMW hanno chiuso al quarto e settimo posto la prova WEC in Qatar raccogliendo punti preziosi per la classifica del Mondiale - Foto BMW Group

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Alla sua seconda stagione nel FIA WEC, la BMW M Hybrid V8 Ha dimostrato un buon ritmo. In qualifica, Dries Vanthoor si è assicurato un punto ottenendo la prima fila e un secondo posto. Sfiorata la Hyperpole per pochi decimi di secondo. Sebbene la tanto ambita vittoria sia sfuggita, le due Hypercar BMW hanno chiuso al quarto e settimo posto confermando la competitività della squadra e allo stesso tempo raccogliendo punti preziosi per la classifica del Mondiale Costruttori.

Un passo avanti, ma Ferrari troppo forte

Andreas Roos, Responsabile di BMW M Motorsport, ha espresso soddisfazione per l’inizio di stagione: “Le nostre due BMW M Hybrid V8 hanno dimostrato un ottimo ritmo fin dal prologo. Il secondo posto in qualifica ha sottolineato la nostra ambizione di lottare per il podio, ma in gara le Ferrari si sono rivelate troppo forti. Siamo comunque soddisfatti del quarto e settimo posto, oltre che dei punti conquistati per il campionato. Possiamo sicuramente costruire su questa performance per il futuro“.

L’evoluzione del team è stata evidenziata anche dal Team Principal del BMW M Team WRT, Vincent Vosse, che ha sottolineato i progressi rispetto al 2024: “Guardando dove eravamo un anno fa in Qatar, i miglioramenti sono evidenti. Non essere sul podio con la nostra Hypercar è dura, ma le Ferrari sono state difficili da battere. I ragazzi hanno fatto un lavoro incredibile e siamo felici di portare a casa punti importanti“.

Solida performance, margine di crescita

Per Dries Vanthoor, pilota del BMW M Hybrid V8 che ha chiuso al quarto posto, il risultato non è stato quello sperato: “Dopo aver al secondo, il quarto posto potrebbe non essere Il risultato che speravamo, ma non è stata una gara impeccabile, anche da parte mia. Senza questi errori, probabilmente potremmo aver combattuto per il terzo posto, anche se non c’era modo di superare le Ferrari questo fine settimana. Erano incredibilmente veloci in ogni sessione, molto difficile da batterli. Questo è stato chiaro fin dall’inizio. Io penso che si può essere soddisfatti. Credo che possiamo essere orgogliosi dei progressi che abbiamo fatto rispetto all’anno scorso. Tuttavia, non siamo ancora arrivati. E’ chiaro che non siamo ancora i più veloci, quindi dobbiamo continuare a lavorare sodo”.

Anche Sheldon van der Linde, che ha portato la seconda BMW M Hybrid V8 al settimo posto, ha enfatizzato il progresso della vettura: “Non è stato male. Pssiamo davvero essere soddisfatti dei progressi che abbiamo fatto in un anno. Guardando dove eravamo l’anno scorso, entrambe le auto al di fuori delle prime dieci, abbiamo fatto un enorme passo avanti. Penso che possiamo davvero essere orgogliosi di BMW M Motorsport per averci dato una macchina con cui possiamo davvero correre. La guidabilità è migliorata enormemente, e questo ora ci permette di competere con gli altri. Come driver, è una grande sensazione perché senti di poter fare un lavoro migliore“.

Uno sguardo al futuro

Nonostante la Ferrari abbia dimostrato una superiorità netta, BMW M Motorsport ha iniziato la stagione con una solida base su cui costruire. Le prestazioni delle vetture hanno mostrato progressi significativi rispetto all’anno scorso, e con il duro lavoro del team e degli ingegneri, la competitività potrebbe ulteriormente crescere nelle prossime gare. Il FIA WEC 2025 si preannuncia combattuto, e BMW ha già dimostrato di poter essere una protagonista di questa stagione.


Foto Ufficio Stampa BMW Group

Tags: 1812 Km QatarBMWWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Il WEC 2025 ha dato il via alla nuova stagione con la 1812 km del Qatar, tenutasi presso il Lusail International Circuit. Rossi, insieme ai compagni di squadra Kelvin van der Linde e Ahmad Al Harthy, ha chiuso undicesimo nella classe LMGT3

Valentino Rossi, inizio difficile ma tanta determinazione nel WEC in Qatar

Ferrari SF-25

Test Bahrain - Analisi delle telemetrie: McLaren convincente, Ferrari si nasconde?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica