F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Il bipartitismo in F1 non è contemplato

Monza e Imola possono coesistere nel calendario della Formula 1? Secondo certa politica sì, ma la realtà è ben diversa. E più amara

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Agosto 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

La Ferrari SF-24 aggredisce i cordoli del Circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Visto che ieri in Italia la politica è intervenuta a gamba tesa nella F1, è il caso di dire che il bipartitismo non può esistere. Il riferimento, ovviamente, è all’uscita del Ministro dei Trasporti Matteo Salvini, che ha parlato a margine della presentazione della conclusione dei lavori sull’autodromo di Monza, che ospiterà tra qualche settimana il Gran Premio d’Italia.

Per bipartitismo, stavolta, non ci si riferisce all’assetto politico caratterizzata dalla predominanza di due grandi partiti, i quali assumono di volta in volta ruoli di governo o di opposizione. No, il riferimento è alla possibilità di avere ancora a lungo termine due Gran Premi sul suolo italiano.

Ieri, come al solito quando di mezzo c’è la politica – e soprattutto quella di determinate aree – sono prevalsi i buoni sentimenti, ma il nostro compito è analizzare certe uscite e presentare il quadro per quello che è: l’Italia si avvia ad avere una sola gara.

F1
Stefano Domenicali, CEO della Formula 1

Innanzitutto, perché lo ha fatto capire a più riprese Stefano Domenicali: due eventi così importanti nel Bel Paese sono poco affini alla nuova parabola che sta descrivendo Liberty Media, che è alla ricerca di nuove aree geografiche e soprattutto di promoter che sappiano soddisfare le sue richieste.

Imola e Monza si stanno adeguando con grandissima fatica agli elevati standard pretesi dal gruppo di John C. Malone. E probabilmente non potranno mai farlo a pieno, per tutta una serie di cavilli burocratici che affliggono l’Italia e per la mancanza di capacità di spesa degli organizzatori.

Ma non è solo “colpa” di Liberty Media Corporation, è anche l’Italia che ha puntato su un solo cavallo: Monza. Decriptando le parole di Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia, il ragionamento diventa piuttosto chiaro: “Su Imola c’è una trattativa in corso per recuperare nel 2026 il GP del 2023, però come sempre non dipende soltanto da noi o da Formula 1, ma anche da altri fattori esterni. Qualora ci riuscissimo, sarebbe già un grande risultato”.

Praticamente, per Damiani diventa un miracolo recuperare una gara saltata per l’alluvione, cosa che doveva essere il minimo sindacale. Invece, si spaccia questa normale dinamica quasi per un capolavoro dell’ars politica.

Le successive parole danno ancora di più la cifra di quanto sia difficile mantenere due gare sul territorio cisalpino: “Due GP in Italia sono un sogno che si è avverato e speriamo che continui. Ma restano sempre un sogno”. La verità è che sia l’ACI che l’esecutivo che in questa fase storica guida l’Italia puntano in maniera convinta su Monza e supporteranno questa candidatura.

Contratto Imola
Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI

F1 – ACI e governo: all-in su Monza

“Dipendesse da me, sì”, ha detto Sticchi Damiani parlando dei due Gran Premi in Italia. Ma… “Io però sono quello che alla fine mette una firma sul contratto e mi assumo a nome dell’ACI un impegno per cinque o dieci anni, ma su quella penna ci sta a monte una serie di fatti che non dipendono da me”.

“Raccolgo l’impegno del governo e il Ministro è stato molto chiaro: mi fido del Ministro e sono convinto che non mancherà, ma serve anche l’autorizzazione a realizzare le opere nuove. Rendere Monza migliore è nell’interesse di tutti”.

E quale sarebbe l’impegno di Salvini che è alle prese con un’estate orribile dal punto di vista dei trasporti ferroviari nella sua quasi totale indifferenza che cerca di venirne fuori con giustificazioni lunari (il nostro prode ha avuto a dire che il problema sono i troppi turisti che ingolfano il sistema)? Ecco, la promessa del leader leghista è quella di sborsare 30 milioni di euro per contribuire ad adeguare ulteriormente il tracciato brianzolo e per essere forte al tavolo delle trattative che si imbastirà con Domenicale

Evidentemente la linea è chiara: l’esecutivo con i suoi finanziamenti punta su Monza perché, ad oggi, per Imola non è stato promesso alcun intervento. Sarebbe tutto molto più semplice e intellettualmente onesto uscire allo scoperto dicendo: “Signori, in Italia si può avere una sola gara e dobbiamo lavorare in tal senso”.

WEC Imola

Ecco che in questo caso sarebbe buona norma prevedere concretamente un’alternanza tra due impianti storici, poiché quello dell’altalena è il principio verso il quale la Formula 1 corre. Tant’è, ad esempio, che Spa-Francorchamps e Zandvoort potrebbero alternarsi dal 2026 in poi per non perdere il loro posto in Formula 1. Oppure, come abbiamo immaginato noi di Formulacritica, deputare Monza alla Formula 1 e Imola ad altri avvenimenti di grande caratura, quale ad esempio il WEC.

Ma per essere così chiari bisognerebbe avere il dono della trasparenza, e si sa che la politica ama invece rimestare nel torbido per creare mille scenari, confondendo il cittadino per poi uscire con la soluzione che, a detta del politicante di turno, è sempre quella più idonea e vincente. Il meccanismo è vecchio come il mondo, da queste parti c’è qualcuno che l’ha compreso e che non si lascia trasportare nel fiume di oniriche parole.

Tags: F1Gp Italia 2024ImolaLiberty MediaMonzaNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull Monaghan

Dopo la spaccatura interna Red Bull vuole compattarsi col metodo immersivo

Newey Aston martin

Adrian Newey + Max Verstappen: Aston Martin spaventa la F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica