F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

F1 2026: e-fuel e biocarburanti: due vie per la sostenibilità, ma una è più efficace

Abbiamo provato a spiegare - senza troppi tecnicismi - la differenza tra i due tipi di carburante che potranno essere usati l’anno prossimo. Pro e contro e possibili avvantaggiati da una tecnologia in particolare.

Diego Catalano by Diego Catalano
31 Maggio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
E-Fuel

Campioni di E-Fuel, la potenziale benzina del futuro

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A partire dal 2026, la Formula 1 entrerà in una nuova era tecnica con power unit ibride che faranno a meno del MGU-H e utilizzeranno carburanti completamente sostenibili. In questo scenario, biocarburanti ed e-fuel non rappresentano soluzioni equivalenti. Le differenze tecnologiche tra queste due famiglie di carburanti non solo incidono sulla sostenibilità, ma condizionano in profondità lo sviluppo, la gestione termica e le strategie di combustione dei nuovi V6 ibridi.

E-Fuel e biocarburanti: le differenze

La distinzione tra biocarburanti ed E-fuel affonda nelle radici del processo di produzione. I biocarburanti derivano da biomassa: oli vegetali, alghe, scarti agricoli o forestali. Dopo processi di fermentazione, esterificazione o idrogenazione, si ottengono molecole come bioetanolo, biodiesel, o altri esteri metilici. Sono carburanti a base biologica, ma la loro composizione molecolare varia notevolmente in base alla materia prima e al processo impiegato.

Gli e-fuel (elettrocarburanti) sono invece prodotti artificialmente sintetizzando molecole di idrocarburi a partire da CO₂ catturata (direttamente dall’aria o da fonti industriali) e idrogeno generato via elettrolisi da fonti rinnovabili. Ne risulta un combustibile carbon-neutral, costruito molecola per molecola per emulare le proprietà delle benzine ad alte prestazioni.

Questa differenza non è meramente filosofica: si traduce in comportamenti radicalmente diversi in camera di combustione, influenzando accensione, sviluppo della fiamma, efficienza termica e gestione dei transitori.

Mercedes
Serbatoio di biocarburante Mercedes

MGU-H addio: cosa cambia per le PU 2026

Nel 2026 le power unit perderanno il motogeneratore MGU-H, che fino al 2025 ha gestito il turbocompressore recuperando energia termica dallo scarico e contenendo il turbo lag. La sua eliminazione impone un compromesso: da un lato la semplificazione e la riduzione dei costi, dall’altro un aumento della complessità nella gestione del turbo e dell’efficienza termica complessiva.

Il nuovo bilanciamento tra motore termico (cui resteranno circa 400 kW) e parte elettrica (MGU-K potenziato a 350 kW) richiede un ICE estremamente efficiente, capace di massimizzare la resa per unità di carburante in condizioni transitorie, a fronte di un minor supporto elettrico nella gestione delle fasi di accelerazione e rilascio.

Biocarburanti: un rischio di variabilità e inefficienza

L’impiego di biocarburanti pone alcune sfide ingegneristiche per le PU 2026:

  1. Variabilità chimica: anche tra lotti dello stesso tipo, la composizione molecolare potrebbe variare, rendendo difficile una mappatura stabile e ottimale del motore;
  2. Indice di ottano spesso inferiore rispetto alle benzine sintetiche, limitando la possibilità di operare con elevati rapporti di compressione e gradi di anticipo spinti, riducendo così l’efficienza termica;
  3. Volatilità e calore latente differenti: complicano la gestione della vaporizzazione all’interno della camera e impattano negativamente su accensione e propagazione della fiamma;
  4. Depositi e residui: i composti ossigenati contenuti nei biocarburanti tendono a generare più sottoprodotti nella combustione, aumentando la criticità nel controllo dei depositi su valvole, iniettori e pareti camera.

In un contesto in cui la combustione dev’essere perfettamente predittiva per ottimizzare l’interazione con la parte elettrica e il turbocompressore queste caratteristiche rischiano di rappresentare un limite.

F1
F1 – Un fusto di carburante Petronas che alimenta le power unit Mercedes. Crediti foto: Diego Catalano, Gp Belgio 2022

E-fuel: la sintesi della coerenza tecnica

Gli e-fuel si impongono invece come la scelta tecnologicamente coerente con le esigenze della F1 2026:

  • Composizione molecolare ottimizzata: possono essere progettati per massimizzare l’indice di ottano, la velocità di fiamma e la compatibilità con gli iniettori diretti ad altissima pressione;
  • Stabilità termica superiore: permettono strategie di combustione più spinte, cruciali per massimizzare il rendimento del V6;
  • Controllo dell’ignizione: in assenza del MGU-H, la linearità nella risposta del turbo dipenderà dalla regolarità della combustione e dalla capacità del carburante di gestire flussi di calore costanti;
  • Meno residui, meno stress termico: questo si traduce in un vantaggio nella progettazione dei componenti ad alta temperatura, facilitando anche la miniaturizzazione e il raffreddamento dell’unità turbo.

In altre parole, gli e-fuel rappresentano l’estensione naturale dei combustibili racing, ma con una filiera produttiva sostenibile.

E-Fuel vs biocarburanti: una corsa a due con un favorito tecnico

Sebbene FIA e F1 parlino ufficialmente di “carburanti sostenibili” in senso generico, il contesto tecnico della nuova power unit pone vincoli che favoriscono i combustibili sintetici.

Le esigenze di stabilità della combustione, alta densità energetica, purezza molecolare e termomanagement efficiente rendono i biocarburanti, sulla carta, una soluzione più adatta ad applicazioni stradali ibride a bassa potenza specifica, mentre gli e-fuel sono oggi l’unico vettore energetico capace di supportare i 400 kW termici di un V6 F1 operante a 190 bar di pressione in camera.

In definitiva, se il mondo dei motori cerca il compromesso tra spettacolo, performance e transizione ecologica, la Formula 1 – come spesso accade – ha già indicato la direzione: la chimica di precisione sintetica è la strada maestra.

Carburanti F1
Il logo della Shell, storico partner Ferrari in materia di carburanti e lubrificanti

Ferrari punta sui biocarburanti: azzardo o scelta ponderata?

Recentemente, in occasione dell’anniversario della collaborazione tra Ferrari e Shell, si è compreso che l’azienda della conchiglia punterà sui biocarburanti come tecnologia del futuro. La cosa ha destato qualche preoccupazione avvalorata da quanto presentato nelle righe precedenti. Ma non bisogna giungere a rapide e fallaci conclusioni: Shell e i motoristi di Maranello hanno fatto le loro valutazioni – non solo sui costi visto che gli e-fuel sono per ora molto più esosi – ma anche su questioni prettamente tecniche. Evidentemente si è compreso che si può superare la variabilità chimica stabilizzando il prodotto per avere un risultato finale coerente e perfettamente replicato.

Dall’altro lato, Petronas e Aramco, sono invece persuase di aver fatto la scelta giusta puntando sugli e-fuel, mettendo in conto costi di ricerca e produzione più elevati ma contemplando vantaggi di lungo periodo. Per ora non c’è una formula vincente, tutto dipenderà da come è stato svolto il lavoro sinergico tra ingegneri motoristi e chimici. Chi avrà trovato la “formula magica” si avvantaggerà. Ma questo potremo capirlo solo l’anno prossimo in una sfida nella sfida che renderà il mondiale di F1 un’arena tecnologica entusiasmante.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team,  Scuderia Ferrari HP, Diego Catalano

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.

Tags: BiocarburantiE-FuelF1F1 2026News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Michael Schumacher

Gp Spagna 1996: il racconto di una gara leggendaria tinta di rosso

Max Verstappen

Red Bull: la clausola d'uscita di Verstappen è un mistero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica