F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari: è nel “Governo Binotto” che nasce la rivoluzione Vasseur

Frédéric Vasseur sta risollevando la Ferrari con acquisizioni roboanti. Quali sono le differenze rispetto alla gestione di Mattia Binotto? Il ruolo della dirigenza rossa è l'elemento che spezza vecchie dinamiche

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Maggio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Binotto Vasseur

Passaggio di testimone in Ferrari: da Mattia Binotto a Frédéric Vasseur

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Avviso ai naviganti: questo articolo non rappresenta una difesa nei confronti di Mattia Binotto. Né, peggio ancora, intende sminuire il grande lavoro che sta facendo Frédéric Vasseur. È un semplice tentativo, nello stile di Formulacritica che cerca di osservare i fenomeni da angolazioni diverse, per spiegare che il vento che soffia su Maranello è cambiato drasticamente rispetto a due anni fa.

Se questa rotazione dell’aria è giunta potrebbe anche essere dipeso dal fallimento del paradigma usato dall’ingegnere di Losanna. La sua promozione a team principal serviva per riportare la Ferrari in cima alla Formula Uno proprio nel momento in cui le regole del gioco andavano a mutare in maniera netta.

Come sono andate le cose è noto. Dopo l’iniziale illusione il sogno iridato si è interrotto in un tiepido pomeriggio spagnolo, quando il motore di Charles Leclerc ha esalato il fatale respiro evidenziando problemi endemici che sarebbero stati rattoppati ma non risolti fino all’anno successivo.

Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) - Gp Austria 2022
Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) appiedato dalla sua F1-75 durante in Gp d’Austria 2022

Ferrari: il cambio di passo nasce col governo Binotto

Questo e altri problemi (gestione strategica, comunicazione con l’esterno mai serena, amministrazione in pista della coppia piloti deficitaria, progetto tecnico incapace di progredire) hanno determinato un defenestramento spacciato come consensuale ma che tale non era.

La Ferrari ha di fatto mollato Mattia e con esso ha voluto abbandonare tutto ciò che non funzionava anche per responsabilità non ascrivibili all’ingegnere motorista italo-svizzero che nei quadri rossi ha fatto tutta la trafila, da novello laureato fino a sedersi sullo scranno più alto del potere della Gestione Sportiva.  

La Ferrari, ancora, ha capito che non è il solo gestore principe a poter scrivere i destini della scuderia nella massima serie. John Elkann e Benedetto Vigna hanno finalmente appurato, dopo un immobilismo sportivo non accettabile per un’equipe blasonata come quella del Cavallino Rampante, che era necessario sforzarsi di più rispetto a qualche sparuta presenza nei paddock. 

Frédéric Vasseur, nello stesso contesto funzionale in cui ha operato Mattia Binotto, probabilmente, non avrebbe potuto affondare colpi che stanno lasciando a bocca aperta l’intera Formula Uno.

In principio è stato Loic Serra, poi è arrivato Lewis Hamilton, ora è in procinto di firmare, se le cronache imperanti troveranno conferma, Adrian Newey. Un crescendo di nomi pesanti che spostano gli equilibri e danno contezza del fatto che il futuro di Maranello è roseo. 

Hamilton Ferrari
Hamilton – Ferrari: un’attrazione reciproca mai celata

Finalmente Ferrari torna a fare sul serio replicando, con i dovuti distinguo storici, quanto fatto da Gianni Agnelli e Luca Cordero di Montezemolo quando affidarono le chiavi del team a Jean Todt che ebbe libero mandato e fondi quasi liberi per ingaggiare Michael Schumacher, Ross Brawn, Rory Byrne e tutta una serie di altre figure apparentemente meno importanti ma che furono decisive a muovere il meccanismo rosso che, a un certo punto, iniziò a produrre vittorie a raffica che sfociarono nel miglior ciclo della Ferrari, uno dei più lunghi della storia della Formula Uno. 

Non vedere quest’accelerazione programmatica è da orbi. O da persone preconcette. I contesti in cui Binotto e Vasseur hanno agito del tutto opposti. L’ex team principal, comunque, non va considerato una vittima del sistema: l’immobilismo della Ferrari potrebbe anche essere dipeso dalla mancanza di fiducia della dirigenza che ha cercato e voluto un altro tipo di profilo, un uomo che sapesse essere più politico che tecnico. E Vasseur lo sta dimostrando a suon di acquisizioni rumorose e spiazzanti. 

Mattia Binotto
Mattia Binotto, ex team principal Ferrari e attuale uomo di punta di Texa Spa

Binotto potrebbe aver pagato la politica del rinvio. L’aver voluto scommettere, in poche e semplici parole, sulle regole 2022 costringendo la Ferrari a fare da spettatrice dal 2020, quando scoppiò la grana del depotenziamento della power unit a seguito della nota vicenda relativa all’uso “fantasioso” dei flussometri. 

Fatti che, lentamente ma irreversibilmente, hanno minato la fiducia delle figure apicali dell’azienda che hanno tirato il braccino imponendo una rivoluzione di cui Vasseur è la parte visibile ma che è molto più grossa di quello che si vede oltre il pelo dell’acqua. 

Probabilmente solo nel 2026 percepiremo gli effetti di questo cambio di marcia. Di certo, oggi, il futuro della Ferrari sembra essere molto più roseo di quanto non lo fosse nell’interregno binottiano.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici su Google News per restare sempre aggiornato: clicca qui

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurMattia BinottoNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Vasseur Ferrari

Vasseur: "Hamilton valore aggiunto per Ferrari e Leclerc"

Red Bull line-up 2025

Red Bull: la line-up 2025 cuoce a fuoco lento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica