F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Binotto Buonasera: La Storia di un Meme Virale

Scopri la storia del meme Binotto Buonasera, nato dalla presentazione della Ferrari F1-75 e scarica il template.

Redazione by Redazione
7 Aprile 2024
in F1
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Binotto buonasera
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il meme “Binotto buonasera” ha conquistato il web nel 2022, diventando un tormentone tra i tifosi di Formula 1. Nato dalla presentazione della Ferrari F1-75, il meme ha dato vita a una serie di video divertenti e creativi che hanno fatto impazzire gli appassionati.

La Nascita del Meme Binotto Buonasera

Tutto è iniziato il 17 febbraio 2022, quando la Scuderia Ferrari ha svelato al mondo la sua nuova monoposto per la stagione di Formula 1. Il video di presentazione, trasmesso in diretta streaming, si apriva con una musica incalzante e, subito dopo, con il primo piano di Mattia Binotto che pronunciava il suo iconico “buonasera“.

La Viralità del Meme su Mattia Binotto

La cadenza decisa e la serietà del team principal Ferrari hanno immediatamente scatenato la fantasia degli utenti del web, che hanno iniziato a creare meme e video divertenti utilizzando l’iconica introduzione del live streaming Ferrari.
Il meme ha rapidamente conquistato i social media, diventando un vero e proprio tormentone tra i tifosi di Formula 1.

Perché “Binotto Buonasera” è diventato un Meme?

Il successo di questo meme può essere attribuito a diversi fattori:

  • La semplicità della frase: “Buonasera” è una frase breve e concisa, facile da ricordare e da ripetere;
  • La comicità involontaria: La serietà con cui Binotto pronuncia la frase, abbinata alla musica incalzante del video, ha creato un effetto comico involontario che ha divertito il pubblico;
  • La riconoscibilità di Binotto: Mattia Binotto è un personaggio molto conosciuto dai tifosi di Formula 1 e spesso soggetto di diversi meme.

La Base del Meme “Binotto Buonasera”

Qui potrai scaricare la base in formato MP4 dell’iconico meme: Binotto Buonasera meme

Redazione

Redazione

Next Post
Trofei Red Bull - Gp Giappone 2024

News F1 7/4: Red Bull psicanalizza la Ferrari

Charles Leclerc e Alain Prost

Apollo incatena Dionisio: quando Leclerc ricorda Prost

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica