F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mattia Binotto torna in pista con Audi che silura Seidl

Audi ha deciso di rimuovere Andreas Seidl e di chiamare Mattia Binotto che torna in F1 dopo la parentesi in TEXA Spa

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Binotto Aston Martin

Mattia Binotto, ex team principal Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A metà febbraio Audi ha completato il processo di acquisizione della Sauber accaparrandosi il 100% del pacchetto azionario. Una mossa che aveva il fine di accelerare il processo di crescita che potrebbe essere ulteriormente velocizzato grazie all’introduzione di una figura di spicco come quella di Mattia Binotto. Quella suggestione che rilanciavamo a inizio marzo (leggi qui) sta per diventare una notizia ufficiale.

La casa tedesca ha schiacciato sul tasto del fast forward per impostare alcuni investimenti pesanti col fine di presentarsi nel 2026 già pronta e a un livello di competitività più elevato. Quello della controllata Volkswagen è stato un vero e proprio atto di forza che ha allontanato, in maniera radicale e definitiva, quelle voci che alludevano ad un fantomatico disimpegno in un’avventura nemmeno cominciata.

Il chiacchiericcio si era alimentato per l’addio di Markus Duesmann, l’uomo che aveva firmato il programma F1 della Audi. Gernot Döllner, il nuovo n°1 del gruppo, aveva subito sgomberato il campo dai dubbi e ha stabilito una road map che prevede cospicui investimenti mirati a potenziare la storica struttura di Hinwil.

Audi ha impostato un programma a due rami. Da un lato la creazione del suo motore che gira al banco in una versione monocilindrica da qualche mese; dall’altro ha preso le redini del team svizzero per rivoluzionare le strutture e le dinamiche operative.

Questo mondiale e quello prossimo serviranno per impostare il sistema e per mandarlo a regime. James Key, arrivato dalla McLaren, attende di poter lavorare alle regole 2026 (possibile farlo dal 1° Gennaio 2025, ndr) e nel frattempo sta contribuendo a definire lo staff che lo deve supportare nel lavoro.

Ferrari Binotto
Mattia Binotto, ex team principal della Scuderia Ferrari

Binotto – Audi: i motivi della scelta

Proprio per definire la line-up aziendale la figura di Mattia Binotto è tornata utile per i propositi dell’Audi. L’ingegnere di Losanna – fino ad ora impiegato in TEXA Spa – porta in dote un bel po’ di elementi potenzialmente utili per la casa di Ingolstadt.

  • Esperienza. Binotto è stato assunto in Ferrari come motorista nel 1995. Ha poi scalato tutte le posizioni fino ad arrivare ai vertici. L’ingegner Mattia ha servito con abnegazione per la causa rossa per 20 anni accanto a gente del calibro di Michael Schumacher, Jean Todt, Ross Brawn, Rory Byrne, Paolo Martinelli accumulando capacità di problem solving di primo livello.
  • Capacità di governo. Binotto sa prendere decisioni, cosa che servirebbe in una realtà in cui Alessandro Alunni Bravi è in discussione e nella quale Andreas Seid è stato di fatto allontanato. Mattia Binotto ha caratura decisionale comprovata per imporsi e per imporre il suo credo.
  • È un motorista. L’occhialuto ingegnere nasce come motorista. E una figura del genere sarebbe preziosa per chi sta realizzando una power unit nuovissima e senza riferimenti tecnici pregressi
  • Ha voglia di rimettersi in discussione. Il lavoro in TEXA era evidentmente qualcosa di temporaneo, un passaggio per rilanciarsi in grande stile. Un palliativo, un impegno per tenersi vivo ed evitare di passare troppo tempo nella vigna di famiglia. Binotto, in realtà, punta al rientro a pieno regime in Formula Uno.

L’ingegnere italiano, stando a quanto riferito da AMuS, prenderà il posto di Andres Seidl che non ha soddisfatto i vertici della casa di Inglostadt. Insieme a quella dell’ex McLaren dovrebbe cadere anche la testa di Oliver Hoffmann, presidente del consiglio di Amministrazione.

Tags: AudiF1Mattia BinottoNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Sergio Perez

Sergio Perez, il coraggio di dire basta

Gp Belgio 2024: le insidie di Spa Francorchamps secondo Pirelli

Gp Belgio 2024: le insidie di Spa Francorchamps secondo Pirelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica