F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Monza e il discount dei biglietti: quando il modello F1 implode

Gli organizzatori del GP d’Italia rivedono la politica sui biglietti. Segno che il modello di vendita non regge più

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Agosto 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Monza F1

Il rettilineo di partenza dell'Autodromo di Monza

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Uno sport popolare che si veste di esclusività. Questa è la parabola che sta descrivendo la Formula 1 negli ultimi anni. Che l’accesso alle tribune non sia mai stato troppo economico è un fatto noto, ma ultimamente i prezzi di certi autodromi sono schizzati alle stelle, superando i normali confini della decenza.

Succede quindi che, nonostante narrazioni brillanti, alcune piste non riescano a fare il sold-out, cosa che oggi è necessaria per raccogliere quelle cifre esose che Liberty Media Corporation chiede per concedere un Gran Premio in un determinato circuito. I promoter del GP d’Italia, che si tiene a Monza, sono in trattative con il colosso americano dell’intrattenimento per rinnovare il contratto.

Per fare questo, hanno dovuto impostare un fitto programma di ristrutturazione i cui effetti vedremo già nel prossimo weekend di gara. Le migliorie apportate alla pista e a tutte le strutture esterne non sono terminate, e non appena sventolerà la bandiera a scacchi, gli operai ritorneranno sul tracciato brianzolo per passare alla fase 2.

Tanti soldi sono stati spesi per investimenti necessari che devono rientrare da qualche parte. Se la politica e le sponsorizzazioni coprono parte del budget necessario da riversare a Liberty Media, una fetta cospicua deve giungere dalla vendita dei biglietti. E pare che le cose non stiano andando proprio benissimo in Brianza.

Monza: la rimodulazione dei biglietti

Giunge notizia che chi ha acquistato un biglietto di ingresso circolare prato per uno dei tre giorni del prossimo weekend di gara avrà la possibilità di fare un vero e proprio upgrade, pagando una differenza, e accomodandosi nelle varie tribune in base alla disponibilità dei posti.

A quanto pare, c’è ancora una buona disponibilità di tagliandi. Le vendite non sono andate a gonfie vele: dopo un iniziale picco, forse anche a causa di una Ferrari non proprio competitiva, la curva di vendita si è appiattita e ora si cerca di correre ai ripari per evitare che dalla TV si possano vedere tribune con “l’alopecia”, ossia occupate a macchia di leopardo.

Questa vicenda forse impone una riflessione di più ampio respiro. La folle corsa all’aumento dei costi dei biglietti determina situazioni come quella che abbiamo raccontato. Il potere d’acquisto degli italiani – e non solo – non è smisurato e i tifosi fanno i conti con le proprie tasche, preferendo evidentemente disertare un appuntamento di grande importanza.

Se le somme richieste da Liberty Media sono così alte, è normale che i costi ricadano sull’utente finale, che diventa uno dei maggiori e indiretti contributori del meccanismo. Questa dinamica non si verifica soltanto in Italia: è una linea di continuità che accomuna molti paesi europei. Non è un caso che realtà ricche e solide come la Germania abbiano deciso di uscire dal calendario della Formula 1 proprio per non affrontare le ingenti richieste della proprietà americana.

Liberty Media, mossa da un cinismo tipicamente capitalista, continua a proseguire per la sua strada e per tale ragione volge il suo sguardo verso realtà che non hanno problemi a raccogliere le quote richieste. Per tale ragione l’asse della Formula 1 tende sempre di più a spostarsi dal Vecchio Continente verso paesi con minore cultura motoristica, ma con i cordoni della borsa sempre molto aperti.

Questo tipo di meccanismo reggerà ancora a lungo? Finché alle porte di Liberty Media busseranno molte realtà, la risposta sembra essere positiva. Questi sono i motivi che lasciano immaginare che l’Europa possa via via svuotarsi di Gran Premi.


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Italia 2024MonzaNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Olanda 2024 – Meteo: weekend caratterizzato dal vento

Gp Olanda 2024 - Meteo: weekend caratterizzato dal vento

Frederic Cazals

Ferrari: ecco Frederic Cazals

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica