F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Benedizione papale

Stefano Domenicali, CEO della F1, ha espresso parere positivo sul matrimonio Hamilton - Ferrari. Una sorta di benedizione papale quella del manager imolese

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Aprile 2024
in F1
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Stefano Domenicali

La benedizione di "papa" Stefano Domenicali

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È bastato un avvio in sordina di Lewis Hamilton e la contestuale partenza a palla di cannone di Carlos Sainz per alimentare dubbi, non sempre fondati, sull’accordo che ha portato il britannico in Ferrari e che di fatto permetterà allo spagnolo di scrivere il proprio futuro che si muove tra quattro opzioni: Aston Martin, Audi, Mercedes e Red Bull.

Il passaggio del secolo – così è stato definito da molti, a giusta ragione – ha visto il coinvolgimento diretto del presidente John Elkann che ha interloquito in prima persona con Hamilton che ha fatto qualche sortita segreta a Maranello.

Frédéric Vasseur, esecutore e grande architetto dell’operazione, ha lavorato sottotraccia per realizzare una manovra la cui onda lunga si avverte tuttora, a due mesi esatti dal suo compimento. D’altro canto gli eventi storici diventano tali perché creano dei punti di partenza a cui si fa continuamente riferimento. 

Stefano Domenicali, CEO della F1
Stefano Domenicali, CEO della F1

Hamilton – Ferrari: la “benedizione” di Stefano Domenicali

Nella sede di Liberty Media stanno ancora stappando bottiglie di champagne buono perché l’unione di colossi mediatici come sono Ferrari e Hamilton non potrà che far bene alle casse non asfittiche del gruppo che ha sborsato sull’unghia 4,2 miliardi di dollari per accaparrarsi Dorna Sports, un’altra gallina dalle uova d’oro che genererà profitti nuovi da capogiro.

“Qualcuno pensa che non ci sia bisogno del sette volte campione del mondo, conosco il ragionamento. Ma è un ragionamento sbagliato”. Così ha esordito Stefano Domenicali, CEO della Formula Uno, al Quotidiano Nazionale parlando dell’approdo del sette iridato alla corte rossa di Maranello. 

Il dirigente imolese ritiene che per la Ferrari non sia stata una semplice operazione di marketing come qualcuno l’ha disegnata. Domenicali parla di una precisa scelta strategica poiché Lewis non è troppo vecchio, ha un talento intatto e ha ancora fame di successi.

Uno dei punti caldi evidenziati dai critici è la coabitazione tra due professionisti di caratura troppo elevata per pensare che possano collaborare e non buttarla in rissa sportiva. “Leclerc non è un gregario”, ha fotografato l’uomo forte di Liberty Media.

“Lewis dovrà giocarsela con uno come Charles, che non accetterà mai mansioni da gregario. Credo che Fred sia perfettamente in grado di gestire una situazione che lui per primo ha contribuito a determinare”. In fondo, se vogliamo essere taglienti, uno scontro titanico all’interno della Ferrari non sarebbe un male per chi vende un prodotto sublimato nella serie Drive to Survive. 

Lewis Hamilton e Charles Leclerc
Lewis Hamilton e Charles Leclerc: la coppia piloti 2025 della Ferrari

Ma in Ferrari non hanno fatto questo passo per creare una catfight in favore di vendite televisive. No, Vasseur crede che Hamilton possa innalzare sensibilmente la cifra tecnica di un team che ha grandi ambizioni sia nel 2025 che nella nuova generazione che si dipanerà dall’anno successivo. 

Ferrari, che ha superato e staccato Mercedes, punta dritta e convinta alla Red Bull per diventare il dominus della serie. Cosa che non succede da tanto, troppo, tempo. Cosa che farebbe un gran piacere a Liberty Media che sa che una Rossa in cima al mondo sarebbe un amplificatore di guadagni senza precedenti.


Crediti foto: F1, Formulacritica

Tags: F1FerrariLewis HamiltonLiberty MediasliderStefano Domenicali
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mini-rivoluzione McLaren: Sanchez saluta, Stella accresce i poteri

Mini-rivoluzione McLaren: Sanchez saluta, Stella accresce i poteri

Accelerando il Ritmo: verso Suzuka con “Red Barchetta” dei Rush

Accelerando il Ritmo: verso Suzuka con "Red Barchetta" dei Rush

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica