F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Nuova candidatura, vecchie tensioni: Mayer vs Ben Sulayem per la presidenza FIA

Tim Mayer, figlio di Teddy e commissario estromesso dalla FIA, lancia la sfida a Mohammed Ben Sulayem puntando su trasparenza, dialogo e collaborazione con i piloti per la crescita del settore.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
4 Luglio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
FIA

Tim Mayer, lo sfidante di Ben Sulayem nella corsa alla presidenza FIA

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quando nel dicembre del 2021 la FIA ha eletto Mohammed Ben Sulayem come nuovo presidente, l’intero mondo del motorsport ha sperato nell’inizio di una nuova era che avrebbe portato sviluppo all’interno del settore. Anche le promesse dell’allora candidato avevano lasciato ottime impressioni sia negli appassionati che negli addetti ai lavori. Tuttavia, le polemiche hanno contraddistinto questi ultimi tre anni e mezzo di presidenza.

Il dibattito che ha suscitato maggiore clamore è stato quello legato al divieto di utilizzo di un linguaggio scurrile da parte dei piloti. Ma questo altro non è che la punta dell’iceberg. A livello politico, numerosi sono stati i licenziamenti, tanto che l’emiratino più volte è stato accusato di autoritarismo. In effetti, molte figure di spicco hanno lasciato gli incarichi più importanti: c’è chi pensa che Ben Sulayem abbia creato una cerchia ristretta intorno alla sua figura, capace di consolidare il suo potere a Place de la Concorde.

Ciononostante, nella mattinata del primo giorno del Gp di Silverstone è arrivata una notizia destinata a stravolgere gli equilibri politici all’interno della Federazione. Tim Mayer – figlio di Teddy Mayer, storico dirigente che ha legato la sua storia alla McLaren – ha ufficialmente presentato la sua candidatura per la direzione della FIA. Proprio Mayer è una delle “vittime” delle scelte di Ben Sulayem.

Fino alla passata stagione, lo statunitense aveva lavorato per la FIA. Tuttavia, in seguito al suo ruolo di rappresentante del circuito di Austin in un’udienza per la revisione di una multa comminata agli organizzatori dell’evento, nel novembre del 2024, la Federazione lo ha estromesso dal suo incarico di commissario. Sembra quindi che Mayer possa rappresentare un avversario agguerrito per la carica di presidente.


Per Mayer recuperare il rapporto con i piloti è essenziale: “Loro sono il fulcro di questo sport”

Quando Carlos Sainz Sr aveva ritirato la propria candidatura alla presidenza della FIA, sembrava che Ben Sulayem non avesse rivali. Dopotutto, non si può negare che nel corso del suo operato, l’emiratino abbia rafforzato la propria figura. In un’intervista rilasciata a Motorsport.com, Mayer ha ampiamente criticato la direzione del dirigente, affermando che costringere le persone ad andarsene quando dicono la verità, sia preoccupante.

Sarebbe questa una delle principali ragioni della candidatura dello statunitense. La sua motivazione sembra essere forte: l’obiettivo è far ritornare il dibattito interno, convinto che solo attraverso critiche costruttive si possa lavorare per un obiettivo comune, ossia la crescita del motorsport.

Il secondo punto è ricostruire il rapporto con i piloti, spezzatosi a causa dei numerosi divieti imposti dalla federazione, e dalle punizioni inflitte in caso di violazione delle regole, vedasi i lavori socialmente utili a cui Max Verstappen ha dovuto partecipare dopo aver utilizzato un linguaggio non conforme alle nuove linee guida FIA.

Mohammed Ben Sulayem FIA
Mohammed Ben Sulayem, presidente FIA

Sempre ai microfoni di Motorsport.com, Mayer ha ammesso che i piloti devono tornare a essere riascoltati: “I piloti sono il fulcro di questo sport. È necessario collaborare con loro. È così che vedremo lo sport prosperare“. Delle dichiarazioni che vanno a scontrarsi con il pensiero di Ben Sulayem che, più volte, ha preferito lasciar perdere il pensiero dei protagonisti del motorsport.

Il prossimo congresso FIA, in programma a dicembre, rappresenterà il vero banco di prova per la federazione: da un lato, Mayer punta a mobilitare team e piloti intorno a un progetto di trasparenza. Ben Sulayem, invece, cercherà di consolidare il proprio potere attraverso alleanze già ben saldate.

Qualunque sarà l’esito delle votazioni, è però chiaro che la sfida elettorale ha già messo al centro del dibattito la necessità di in equilibrio tra autorità e ascolto. Il futuro del motorsport mondiale dipenderà proprio dalla capacità della Federazione di trovare il giusto rapporto tra i due punti.


Crediti foto: FIA

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca qui

Tags: F1FIAMohammed Ben SulayemNewsTim Mayer
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Gp Gran Bretagna risultati Fp1

Gp Gran Bretagna 2025, risultati Fp1 - Hamilton alimenta le speranze Ferrari

Gp Gran Bretagna risultati Fp2

Gp Gran Bretagna 2025, risultati FP2 - McLaren risale, ma Ferrari è in lotta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica