F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 | Cosa hanno raccontato i test del Bahrain?

La tre giorni di Sakhir ha narrato di una McLaren favorita e di una Ferrari non troppo distante che ha qualcosa da sistemare. Cerchiamo di trarre le prime, sommarie, conclusioni

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
1 Marzo 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
F1 Test conclusi in Bahrain

F1 - Cala il sipario in Bahrain dopo le tre giornate dei test

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Cala il sipario in Bahrain dopo le tre giornate dei test – Tra pioggia, blackout e bandiere rosse, terminano le tre giornate dedicate ai test in Formula 1. Le squadre non resteranno in Bahrain come per gli scorsi anni, ma a breve si sposteranno in Australia, per disputare la prima gara stagionale.

Il circuito di Sakhir con le sue curve lente e veloci, nonché lunghi rettilinei, ha offerto un mix perfetto ed equilibrato per analizzare velocità massima, accelerazione, comportamento della vettura in curva ed usura degli pneumatici. E di indicazioni ne ha date tante, analizzando non solo i tempi in pista, ma anche le dichiarazioni di piloti e addetti ai lavori. Fermo restando che quanto visto in pista va sempre preso con le pinze. 

McLaren si conferma l’auto da battere, ma Ferrari fa ben sperare

Mclaren, per citare Carlo Vanzini, è di un altro pianeta. O almeno è la conclusione tratta a seguito delle tre giornate, specie nel passo gara. Tra lavori al fondo e all’aerodinamica, e meccanici che coprivano la vettura dai fotografi manco fosse una star di Hollywood, McLaren torna a casa ampiamente soddisfatta. E se Lando Norris nelle dichiarazioni dopo il day one non si è mostrato contento, ci ha smentito il giorno dopo con un ritmo gara impressionante.

Montando gomma C1, si è comportato bene in pista, abbassando giro dopo giro, il tempo. D’altra parte la sensazione è che Piastri sia leggermente in difficoltà. Dice di aver avuto prestazioni altalenanti, guidando una macchina buona, simile a quella dello scorso anno. Ma anche che “con questa generazione di auto, non si sentirà mai così bene come vorresti. Si tratta solo di capire se è migliore di tutti le altre”. Tornando a Lando non vede l’ora di arrivare in Australia, motivato ai massimi livelli per la lotta mondiale. 

Ferrari, analizzando i tempi delle tre giornate, sembra essere non lontanissima dalla McLaren. Forse, però, con qualche imprecisione in più. I tempi registrati da Leclerc ed Hamilton sono buoni, mostrandosi veloci nel primo e nel terzo settore, parti più veloci del circuito. Un’auto decisamente diversa rispetto allo scorso modello che, nonostante si sia presentata bene, ha detto che qualche miglioria da apportare c’è, specie nelle curve di velocità media. Entrambi i piloti si sono trovati a prorpio agio con la vettura.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton, test Bahrain 2025, Scuderia Ferrari HP

Hamilton ama guidare la SF-25. In conferenza stampa, il britannico afferma che il programma è stato rispettato e che si sono concentrati sul testare diversi aspetti per vedere quale funzionasse meglio. Giornate impegnative, ma positive, servite per creare un legame con la vettura e capirne il limite in modo da poterla spingere oltre. La macchina risponde bene ai suoi comandi, ma solo il primo weekend stagionale darà risposte concrete.

E se Lewis è soddisfatto, Leclerc non sembra esserlo altrettanto. “È un po’ difficile confermare il feeling, perché credo di non aver mai guidato sulla pista di Sakhir così fredda“, dichiara in conferenza stampa. “Se sono soddisfatto? Prima di sbilanciarmi preferirei aspettare”. Al termine della terza giornata, dice di aver faticato con il bilanciamento ma questi giorni sono serviti tantissimo a lui e all’intera squadra per capire e analizzare.

Charles fa fatica a capire le gerarchie in pista per via dei diversi carichi di carburante ma come Lewis, attende l’Australia per ottenere delle risposte. A sentire i due, sembra quasi abbiano guidato due macchine diverse. Ma alla fine, basta guardare il comportamento in pista per capire che non è così. Entrambi hanno avuto piccole sbavature, che meglio affrontare nei test che in seguito, ma entrambi hanno anche concluso le loro sessioni davanti a tutti.

Mercedes porta a casa un buon lavoro, Red Bull resta ancora un’incognita

Lasciando da parte McLaren e Ferrari, concentriamoci su Mercedes e Red Bull. Rappresentano, forse, terza e quarta forza e per certi versi sono simili. Un pilota esperto ed un rookie (o quasi) al loro fianco, con l’italiano che sembra essersi comportato meglio. Antonelli si è mostrato solido e costante, confermandosi giro dopo giro e divertendosi un po’ nelle simulazioni gara. L’obiettivo era accumulare chilometri, traguardo raggiunto in pieno. Torna a casa avendo effettuato prestazioni positive.

Russell ha dato il meglio di sé al Venerdì, concludendo non solo davanti a tutti, ma essendo il più veloce nel secondo e terzo settore. Il miglior test portato a termine da quando è in Mercedes a sentire Roberto Chinchero e non possiamo che essere d’accordo.

George Russell Test in Bahrain
George Russell durante i test in Bahrain

Max Verstappen ha fatto segnare tempi notevoli sia nel primo che nel terzo giorno di test, chiudendo la giornata di ieri al secondo posto, subito dietro a Russell. Anche Lawson si è comportato bene, nonostante un problema al motore nella seconda giornata.

Ma allora, perché restano dubbi? Perché, sebbene i tempi siano buoni e Verstappen sia capace di portare la macchina al limite anche in situazioni difficili, dal comportamento in pista e dalle dichiarazioni del team emerge qualche incertezza.

Si parla ancora di problemi da risolvere, e il fatto che abbiano testato due ali anteriori diverse potrebbe indicare una certa indecisione sulla configurazione ideale da usare. Inoltre, quel pugno di Verstappen visto in pista ieri non sembrava certo un gesto di entusiasmo. Entrambi i piloti concordano su un aspetto: la macchina è abbastanza prevedibile, ma c’è ancora lavoro da fare prima dell’inizio della stagione.

Williams è la grande sorpresa dei test

Se c’è una squadra che può dirsi pienamente soddisfatta è Williams. Con l’esperienza di Carlos Sainz e la solidità di Alexander Albon, si piazza al 5° posto. Entrambi a loro agio con la vettura con un buon feeling. Tempi registrati ottimi, se guardiamo l’1.29.348 di Carlos che è il migliore delle tre giornate. Veloce anche nel primo settore, la vettura sembra essere una evoluzione del modello dello scorso anno.

Forte in rettilineo, tempi di qualifica buoni, ma resta da capire se in gara reggerà il confronto. I due sono contenti del lavoro svolto, con Albon che aggiunge: “La cosa buona è che sappiamo dov’è il tempo del giro e non credo che sia così difficile da raggiungere”. Sainz dopo aver rilasciato dichiarazioni di basso profilo, si dice pronto a spingere in Australia.

E il resto della griglia?

Gli altri cinque team in griglia restano un’incognita. Nessuno di loro ha mostrato particolari guizzi o fornito spunti di riflessione. Se dovessimo individuare la squadra più in vista tra queste, probabilmente sarebbe il team VCARB. Sauber e Haas sembrano invece in difficoltà, a meno che non stiano nascondendo il loro vero potenziale, ipotesi che appare poco probabile, soprattutto per la futura Audi.

La squadra americana, inoltre, ha avuto problemi tecnici, perdendo persino il pannello in carbonio che copriva il motore nell’ultima giornata di test. Alpine si è mantenuta stabilmente a centro gruppo, con buone prestazioni anche di Jack Doohan, il cui futuro in questa stagione resta incerto. Quanto ad Aston Martin, la sua presenza in pista è passata quasi inosservata, tanto che, se c’era, non si è fatta sentire. A peggiorare la situazione, Lance Stroll ha anche saltato una sessione a causa di problemi avuti di salute durante la notte.

Gruppo compatto che fa ben sperare

In generale, il gruppo sembra piuttosto compatto, confermando la volontà di Stefano Domenicali di rendere le gare più spettacolari. Anche Christian Horner sottolinea questa tendenza e individua nella Ferrari alcuni elementi distintivi degni di nota. L’ottimismo è diffuso: molti sono convinti che quest’anno ci saranno vincitori diversi, una prospettiva che non solo renderebbe le gare meno monotone, ma potrebbe anche regalare una lotta serrata per il titolo fino alla fine del campionato.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1, Scuderia Ferrari HP, F1

Tags: Charles LeclercF1FerrariLewis HamiltonMcLaren MCL39MercedesNewsRed BullTest Bahrain
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
hamilton leclerc confronto giro veloce test bahrain

Hamilton controlla, Leclerc forza: il confronto telemetrico del giro veloce in Bahrain

Le due Hypercar BMW hanno chiuso al quarto e settimo posto la prova WEC in Qatar raccogliendo punti preziosi per la classifica del Mondiale

BMW M Motorsport, Andreas Roos: "Ferrari troppo forte, siamo soddisfatti del quarto e settimo posto"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica