F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ayrton Senna (quasi) sempre

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
17 Luglio 2024
in Editoriali, F1
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Ayrton Senna Quasi Sempre
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 2024 è un anno molto importante per il mondo della Formula 1, in quanto si celebra il trentennale della scomparsa di Ayrton Senna. Il campione brasiliano ha sicuramente lasciato un segno indelebile nel cuore degli appassionati e la sua eredità oggi è ben visibile in uno sport che si evolve sempre più nell’ottica della sicurezza.

Durante la stagione 2024, numerose sono le iniziative dedicate alla memoria di Magic, creando filone comunicativo capace di unire tutti gli appuntamenti del calendario di Ayrton e, allo stesso tempo, fare indignare alcune persone. Sul serio.

Perché è giusto onorare Senna

Onorare Magic è un dovere morale per la Formula 1, la quale ha riconosciuto non solo le splendide battaglie in pista di Senna, ma anche l’impatto sulla consapevolezza dei rischi del motorsport. La scomparsa di Ayrton è vista da molti come una pietra miliare, segnando la data del 1 Maggio 1994 come la nascita di una nuova F1: uno sport la cui attenzione è rivolta più al pilota, piuttosto che alla spettacolarizzazione della morte.

In molti diranno che, così come Senna, tantissimi piloti hanno perso la vita a bordo di una monoposto: è giusto ricordare tutte le vittime della F1, ma è fondamentale tenere sempre presente chi è Senna e come possa essere interpretato come un martire del motorsport; colui che si è sacrificato per salvare la Formula 1 dai suoi peccati.

Senna Day

Le iniziative per il trentennale della scomparsa di Senna

Per tenere alta l’attenzione e ricordare le gesta eroiche di Senna, diversi circuiti si lanciano in iniziative esclusive. Ecco che magicamente alcuni cordoli perdono la classica colorazione rossa e bianca, sostituendola col verde oro tipico della bandiera del Brasile e ben visibile su l’iconico casco di Senna.

Parallelamente, anche i piloti dedicano caschi speciali a Magic ispirandosi alle sue grafiche e ai suoi colori, addirittura McLaren stessa scende in pista con una (discutibile) livrea esclusiva per il GP di Monaco. C’è chi realizza merchandise ad hoc, donando in beneficenza il ricavato delle vendite attraverso la Fondazione Senna.

Per quanto questi gesti nascano con un intento nobile, c’è chi non riesce ad apprezzarli e li vede come mere markettate, mirate esclusivamente ad attirare l’attenzione su di sè (dicasi operazione di branding) sfruttando il brand Senna.

I custodi della memoria di Ayrton Senna

Sul web sono due le cose che fanno gran rumore: il sesso e l’indignazione. Se la prima non può presenziare ovunque, la seconda ha la capacità di espandersi a macchia d’olio, rendendo il più insospettabile pacioccone, un cagacazzo di prima categoria. Sui social network è importante costruirsi il proprio network di amicizie, ma è vitale trovarsi dei nemici immaginari, contro i quali riversare la propria rabbia.

Senna sicuramente non gode di una fanbase tossica come gli eserciti social di Leclerc o Norris, ma riesce ancora oggi a smuovere gli animi di diversi internauti col trigger facile. Queste persone mettono al vaglio tutte le iniziative dedicate a Magic e si arrogano il diritto supremo di giudicarle in maniera positiva o porre un veto su di esse, etichettandole come operazioni di marketing e avviare vere e proprie shitstorm nei confronti dei loro organizzatori.

Ecco dunque che un cordolo verniciato verde oro diventa una cosa ridicola e a fin di lucro, mentre una foto accanto alla statua di Senna a Imola è un gesto commovente. Una maglia limited edition Senna è una roba imperdibile, mentre uno sticker “Senna Sempre” sulla fiancata di una monoposto è solo una scusa per fare un post strappalike.

F1 News
Sebastian Vettel nel giorno del ricordo di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger

Il modus operandi dei Custodi della Memoria di Senna® (CdMS)

Esattamente, il criterio di selezione non è molto chiaro, probabilmente la cosa si svolge così:

  1. Arriva la notizia di un’iniziativa dedicata a Senna;
  2. Un membro dei Custodi della Memoria di Senna® (associazione non affiliata alla Fondazione Senna) la individua e pubblica un post sul proprio account social;
  3. La sua opinione in merito, sia essa positiva o negativa, essendo la prima di tutte è quella giusta;
  4. Gli altri Custodi della Memoria di Senna® ricevono un alert del post del loro collega e accorrono per allinearsi alla sua opinione.

Qui il nostro customer journey raggiunge una biforcazione, in base al parere del primo membro dei Custodi della Memoria di Senna® che ha raggiunto il luogo del delitto:

  • Parere positivo: pioggia di commenti positivi, cuori, emoji carine, ricondivisioni dei post ufficiali dell’iniziativa, follow a chi ha svolto l’iniziativa, tanto amore e apprezzamento e picco di crescita organica social;
  • Parere negativo: shitstorm, monitoraggio dei commenti positivi con conseguente stroncamento di chi non ha capito perché quella iniziativa è una merda, rabbia, collera, indignazione, caduta di governi.

In entrambi i casi, il potente network dei Custodi della Memoria di Senna® fornisce massimo supporto a tutti i suoi membri, i quali ricevono supporto costante e continui endorsement alla propria opera di costruzione o annichilimento.

Ora dovrei chiudere con una morale ma, se sei arrivato fino a qui senza offenderti, non hai bisogno di perle di saggezza da parte di un poveraccio che ha aspettato il silenzio della notte per scrivere un articolo semi-serio che potrebbe essere visto come un gesto di bullismo da alcuni individui. In realtà, la conclusione più degna è un disclaimer:

I ricavi pubblicitari di questo articolo saranno devoluti in beneficenza per l’acquisto di birra e altri generi di conforto al direttore di Formulacritica, il quale ha fortemente voluto che scrivessi il mio pensiero in questo articolo.

Tags: F1Newsslider
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Gp Ungheria

Gran Premio d’Ungheria 2006: la gara delle sorprese

Fragranze e motori

Fragranze e motori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica