F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Gp Monaco 1984: quando Senna diviene il mago della pioggia

3 giugno 1984: in un Gran Premio di Monaco epico nasce la stella Ayrton Senna che sfoggia una lezione di guida sulle strade bagnate

Antonio Capotosto by Antonio Capotosto
3 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Senna Gp Monaco 1984

Ayrton Senna a bordo della Toleman durante il Gp di Monaco 1984

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Scrive Paolo Marcacci nel libro ‘Senna vs Prost, il duello’: “Perché in fondo il Gran Premio di Montecarlo è soltanto la celebrazione mondana dell’imprevisto; quando la Formula Uno si sente obbligata a distrarsi e per una volta tutti i calcoli e i parametri più delicati vanno a farsi benedire. Se poi ci si mette anche la pioggia, allora può accadere che… Meglio raccontarlo come se fossimo in apnea; in fondo, oltre alla gara più anomala di tutte, il 3 giugno del 1984 a Montecarlo le macchine corrono anche il rischio di annegare. Ma ce n’è una che continuerebbe all’infinito”. 

Quando parli del brasiliano è inevitabile che il discorso finisca anche sul “Professore”. Ma per me Ayrton vuol dire anche la profonda amicizia con Angelo Orsi. E allora vado a riprendere inoltre le parole del fotoreporter dallo speciale di Autosprint dedicato al trentennale del primo titolo iridato di Ayrton.

Ayrton Senna Monaco 1984

<<In F.1 ci arrivò con la Toleman. Ogni giovedì pre-Gp facevo un giro di pista a piedi, a rovescio, per capire le posizioni più belle e furbe per scattare foto e Senna prese l’abitudine di venire con me. Studiava ogni centimetro, lo sezionava. A Montecarlo facemmo quattro giri a piedi, forse più. 

Alla fine, al Loews, divenne serio e disse: “Angelo. Io domani faccio il miglior tempo”. Libere iniziate da trenta minuti. L’altoparlante gracchia, lo speaker si schiarisce la voce, quasi per dire qualcosa d’inatteso, ma io so già cosa: “Miglior tempo, Senna su Toleman!”. Palpava l’asfalto, sentiva la consistenza di ogni via di fuga>>.

Anche se nelle qualifiche i risultati furono meno brillanti: Ayrton scattò in tredicesima piazza. Quella gara la vinse Senna, anzi no. Il brasiliano fu vittima del caos finale. Il paulista, sotto la pioggia battente, scalò tutte le posizioni fino ad arrivare alle spalle di Alain Prost che guidava a fatica il gruppo. Questi, al 31° giro, chiese con ampi gesti di interrompere la gara. Un passaggio dopo il direttore Jacky Ickx lo fece ed espose la bandiera rossa nel momento in cui Senna passava il battistrada Alain Prost. 

Ickx mostrò anche quella nera e un commissario al suo fianco maneggiava quella a scacchi: confusione totale. Non si capiva se la gara riprendesse o meno. La cosa non accadde e la classifica venne stilata sulla base dei risultati della tornata 31. Prost vinse un GP dal punteggio dimezzato, ma da quel momento era nato un mito.

Era il 1984, anno della pubblicazione di “Purple Rain”. E lui proprio in quella stagione iniziò a diventare il mago della pioggia. Eh già, oggi è il quarantesimo anniversario da quel Gran Premio di Monaco che lanciò Ayrton Senna tra i più grandi della Formula 1. 


Crediti foto: F1

Tags: Ayrton SennaF1News
Antonio Capotosto

Antonio Capotosto

Next Post
Mercedes 2026

F1 - Mercedes: verso il 2026 con (malcelata) fiducia

F1 regole 2026

Power unit 2026: la Ferrari verso il primo assemblaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica