F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Grandi Storie

Ayrton Senna, il Brasile e la curva del destino: quando Interlagos si ferma per piangere e sognare

Nel weekend del GP San Paolo, il mondo torna dove tutto è cominciato: tra le curve, la pioggia e la leggenda di un uomo che correva per l'eternità

Matteo Mattei by Matteo Mattei
7 Novembre 2025
in Grandi Storie, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
S di Senna

Particolare della S di Senna, la curva in onore di Aryrton nel circuito di Interlagos a San Paolo, Brasile | Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ogni anno, quando la F1 torna a Interlagos, non è solo un Gran Premio. È un ritorno al mito. È Ayrton. È il Brasile che si ferma, che trattiene il respiro davanti alla “S di Senna“, quella doppia curva in discesa che oggi porta il suo nome ma che, prima del 1994, era solo una piega anonima d’asfalto.

Oggi è un santuario della velocità, un altare di lacrime e memoria. Lì dove Ayrton apriva il giro con la precisione di un dio e il coraggio di un bambino.

“Questa non è solo una vittoria, è la vittoria di un popolo“

Era il 1991, la sua prima vittoria in patria. Ayrton Senna tagliò il traguardo con la sull’orlo della rottura, la spalla bloccata, il cambio fermo in sesta marcia. Urlava nel casco, esausto e felice. Quel giorno, il Brasile pianse con lui. Pioveva, come sempre quando la leggenda decide di scrivere da sola la storia. Da allora, ogni goccia di pioggia su Interlagos ha il suo nome.

Ayrton Senna e il Brasile

Trent’anni dopo, il Brasile dei motori vive ancora del suo respiro. Ogni bambino che accende un kart, ogni tifoso che stringe una bandiera verdeoro, lo fa per lui. Ayrton non è un ricordo, è un verbo al presente.

Ci sono piloti che vincono gare e poi ci sono quelli che fermano il tempo. Senna appartiene alla seconda categoria. Con la F1 a Interlagos, il Brasile celebra se stesso, il proprio coraggio, la propria fede e la propria eterna malinconia.

Perché Ayrton era molto più di un uomo al volante: era un modo di essere brasiliani. La sua velocità non era semplice talento meccanico, era la metafora di un Paese che voleva rialzarsi, sfrecciando tra le difficoltà con orgoglio e speranza. Quando correva, correva per tutti. Per chi era sugli spalti, per chi non poteva permettersi un biglietto, per chi vedeva in quel casco giallo la rivincita di un popolo intero.

L’uomo che cercava il Paradiso tra le curve

Anche perché Ayrton Senna non correva solo per vincere. Pregava prima di ogni partenza, cercava Dio nell’asfalto bagnato e trovava sé stesso tra il rombo del motore e il silenzio del cuore. Chi lo vide girare a Monaco 1988 sotto il diluvio racconta di un Ayrton “fuori dal corpo”. Prost lo descrisse così: “Sembrava fluttuare sull’acqua. Non c’era niente di umano in quel giro“.

Un’eredità che non si spegne

Oggi, quando Hamilton o Verstappen parlano di lui, lo fanno con la voce di chi sa di essere figlio di un mito. “Senza Senna, non saremmo qui“, disse Lewis anni fa. E ogni anno, a San Paolo, la città si ferma ancora per lui: bandiere gialle ai balconi, caschi verdeoro nelle tribune, bambini che non l’hanno mai visto correre ma sanno già chi era. Senna non è un ricordo: è una fiamma che ardere ancora nel cuore del Brasile.

Domenica, quando i semafori si spegneranno, Interlagos tornerà a vibrare. Ma tra i boati dei motori, ci sarà ancora quel sussurro leggero, una voce che dice: “Vai, Ayrton, vence por nos!“.


Crediti foto: Ferrari Media Centre

Seguici sul nostro canale Youtube:clicca qui

Tags: Ayrton SennaNews
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Ufficiale: Colapinto in Alpine nel 2026

Ufficiale: Colapinto in Alpine nel 2026

8 ore del Bahrain risultati Hyperpole

Wec 2025 - 8 Ore del Bahrain risultati Hyperpole: doppietta Toyota, male Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP Brasile 2025 - Qualifiche Sprint, Mercedes torna competitiva

GP Brasile 2025 – Qualifiche Sprint, Mercedes fa il colpo e vola in prima fila

7 Novembre 2025
Gp Brasile 2025 Piastri

Gp Brasile 2025, Piastri ritrova la fiducia: “Finalmente soddisfatto della mia prestazione”

7 Novembre 2025
Qualifiche Sprint Gp Brasile 2025 Norris

Gp Brasile 2025, Norris non sente la pressione e domina le Qualifiche Sprint

7 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica