F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Circuiti

Autodromo Hermanos Rodríguez: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio di Città del Messico

L’Autodromo Hermanos Rodríguez ospita il GP di Città del Messico. Scopri la storia, le caratteristiche e i risultati del GP 2024.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
6 Marzo 2025
in Circuiti
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Autodromo Hermanos Rodriguez GP Messico F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’Autodromo Hermanos Rodríguez è uno dei circuiti più iconici della Formula 1, situato a Città del Messico. Dal 2021, ospita il Gran Premio di Città del Messico, precedentemente noto come Gran Premio del Messico. Il tracciato è famoso per la sua altitudine e il settore Foro Sol, che crea un’atmosfera unica per i tifosi.

Dove si trova il circuito di Autodromo Hermanos Rodríguez?

L’Autodromo Hermanos Rodríguez si trova nella parte orientale di Città del Messico, all’interno del Parque Ciudad Deportiva Magdalena Mixhuca, a circa 10 km dal centro cittadino e 5 km dall’Aeroporto Internazionale Benito Juárez.

Si trova a un’altitudine di oltre 2.200 metri sul livello del mare, rendendolo il circuito più alto del Mondiale di Formula 1. La rarefazione dell’aria ha un impatto significativo sull’aerodinamica e sulle prestazioni del motore.

Quali sono le caratteristiche principali del circuito di Autodromo Hermanos Rodríguez?

  • Lunghezza del circuito: 4,304 km
  • Numero di curve: 17
  • Distanza totale del GP: 305,354 km (71 giri)
  • Anno di apertura: 1962
  • Tipo di circuito: Permanente

Caratteristiche distintive:

  • Rettifilo principale molto lungo (oltre 1,2 km), che favorisce velocità elevate e sorpassi.
  • Settore Foro Sol, una sezione dello stadio con una delle atmosfere più spettacolari della Formula 1.
  • Curve tecniche e sezioni veloci, che mettono alla prova aerodinamica e trazione delle vetture.

Cenni storici sul circuito di Autodromo Hermanos Rodríguez

L’Autodromo Hermanos Rodríguez è stato inaugurato nel 1962 e intitolato ai fratelli Ricardo e Pedro Rodríguez, due talentuosi piloti messicani.

Ospitò il suo primo Gran Premio di Formula 1 nel 1963, ma ha avuto diverse interruzioni nel calendario. Dal 2015 è tornato stabilmente nel Mondiale con un tracciato rinnovato da Hermann Tilke.

Nel 2021, il Gran Premio del Messico è stato ufficialmente rinominato Gran Premio di Città del Messico per evidenziare il sostegno economico ricevuto dal governo locale.

Il layout del circuito Hermanos Rodrìguez sede del Gran Premio del Messico
Il layout del circuito Hermanos Rodrìguez sede del Gran Premio del Messico

Statistiche del Gran Premio di Città del Messico

  • Numero di edizioni: 4 (dal 2021 al 2024)
  • Piloti con più vittorie:
    • Max Verstappen – 3 vittorie (2021, 2022, 2023)
    • Carlos Sainz Jr. – 1 vittoria (2024)
  • Scuderie più vincenti:
    • Red Bull – 3 vittorie (2021, 2022, 2023)
    • Ferrari – 1 vittoria (2024)
  • Giro più veloce in gara:
    • 1:17.774 – Valtteri Bottas (2021, Mercedes)

Curiosità sul circuito di Autodromo Hermanos Rodríguez

  • È il circuito più alto della Formula 1, con oltre 2.200 metri di altitudine, influenzando la densità dell’aria e le prestazioni delle vetture.
  • Il Foro Sol è una sezione dello stadio che ospita migliaia di spettatori ed è uno dei punti più iconici del calendario F1.
  • Il rettilineo principale permette velocità superiori ai 350 km/h, rendendolo uno dei più veloci della stagione.
  • L’edizione 2024 ha stabilito un record di spettatori, con 404.958 presenze, superando il record del 2023 (400.639 spettatori).

Risultati GP di Città del Messico 2024

  • Pole position: Charles Leclerc – 1:17.166 (Ferrari)
  • Vincitore: Carlos Sainz Jr. (Ferrari)
  • Giro veloce in gara: Lewis Hamilton – 1:21.334 (Mercedes)

Come arrivare al circuito di Autodromo Hermanos Rodríguez

L’aeroporto più vicino è il Benito Juárez International Airport (MEX), situato a 5 km dal circuito.

  • Metro: Linea 9, fermata Ciudad Deportiva, a pochi minuti dall’ingresso.
  • Taxi/Uber: Opzione comoda per raggiungere direttamente il circuito.
  • Bus: Servizi pubblici collegano il circuito con il centro città.

Recapiti ufficiali

  • Sito web: mexicogp.mx
  • Facebook: @MexicoGP
  • Twitter (X): @mexicogp
  • Instagram: @mexicogp
Tags: circuiti
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Hamilton Leclerc

Charles Leclerc: quel pungolo chiamato Hamilton

Marc Marquez e Lewis Hamilton

Marc Márquez e Lewis Hamilton legati dal rosso italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica