F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi

Dal circuito alla strada: le auto stradali che ereditano l’anima della Formula 1

Le auto stradali più iconiche ereditano tecnologie dalla Formula 1, portando prestazioni e innovazione su strada. Scopri la Mercedes-AMG One, Ferrari SF90 Stradale, Renault Clio Williams e altre.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
28 Settembre 2024
in Altri Mondi, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Formula 1 stradali
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 è da sempre il banco di prova più estremo per l’innovazione automobilistica. Anno dopo anno, i team sviluppano tecnologie all’avanguardia per spremere il massimo dalle loro monoposto. Tuttavia, alcune di queste innovazioni non rimangono confinate ai circuiti, ma trovano la loro strada nel mondo delle auto di produzione. Oggi esploriamo sei modelli stradali che portano sulle spalle un legame profondo con la F1, non solo in termini di performance, ma anche di tecnologia e spirito.

Mercedes-AMG One: la Formula 1 per la strada

Mercedes AMG One

La Mercedes-AMG One è forse l’esempio più puro di trasferimento tecnologico dalla Formula 1 alle strade. Sotto il cofano batte lo stesso cuore delle monoposto campioni del mondo: un motore V6 turbo ibrido da 1,6 litri, accompagnato da quattro motori elettrici. Questo sistema power unit garantisce oltre 1000 cavalli di potenza, con una velocità massima che supera i 350 km/h. L’aerodinamica attiva e le tecnologie derivate direttamente dalla F1 la rendono un’auto capace di prestazioni da urlo, offrendo un’esperienza di guida simile a quella dei piloti Mercedes.

Ferrari SF90 Stradale: il futuro elettrificato della Rossa

Ferrari SF90 Stradale

Anche la Ferrari ha sfruttato l’esperienza accumulata in Formula 1 per creare qualcosa di straordinario con la SF90 Stradale. Questa supercar ibrida plug-in vanta 989 cavalli grazie a un V8 biturbo da 3,9 litri abbinato a tre motori elettrici. L’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi è paragonabile a quella di una monoposto da F1. Ma non è solo una questione di velocità: l’SF90 è costruita su un telaio di carbonio e alluminio e utilizza tecnologie aerodinamiche avanzate derivate direttamente dall’esperienza della Ferrari in F1, come il sistema di gestione della deportanza posteriore​.

Renault Espace F1: l’esperimento più folle degli anni ’90

Renault Espace F1

Un altro esempio di legame con la F1 è la folle Renault Espace F1. Sebbene tecnicamente un prototipo, questa monovolume con un motore V10 da 3,5 litri, lo stesso utilizzato nelle monoposto Renault, ha dimostrato quanto fosse possibile fondere un’auto da famiglia con la potenza della Formula 1. Con 820 cavalli e una velocità massima di oltre 300 km/h, l’Espace F1 era un esercizio di stile e ingegneria, mostrando come la F1 potesse ispirare anche i veicoli più inaspettati.

Renault Clio Williams: l’omaggio alla F1

Renault Clio Williams

La Renault Clio Williams, sebbene meno estrema, è comunque un tributo diretto alla partnership con il team Williams di Formula 1. Questa hot hatch degli anni ’90 montava un motore 2.0 da 147 cavalli, offrendo prestazioni eccezionali per un’auto compatta. Con il suo assetto sportivo e la cura nei dettagli, la Clio Williams ha portato l’emozione della Formula 1 nelle mani di molti appassionati.

Ferrari F50: l’essenza della F1 su quattro ruote

Ferrari F50

La Ferrari F50, nata per celebrare il 50º anniversario del Cavallino Rampante, è una delle supercar più iconiche della storia. Equipaggiata con un V12 da 4,7 litri derivato direttamente dalla Formula 1, la F50 offriva 520 cavalli e prestazioni sbalorditive. Questa auto era la perfetta rappresentazione dell’essenza della F1, con un corpo in fibra di carbonio, sospensioni attive e un’aerodinamica studiata per competere con le vetture da corsa dell’epoca.

BMW M5 E60: la Formula 1 in una berlina di lusso

BMW M5 E60

La BMW M5 E60, prodotta dal 2005 al 2010, si distingue per il suo V10 da 5,0 litri ispirato direttamente alle tecnologie della Formula 1. Con 507 cavalli, questa insospettabile berlina sportiva era in grado di scattare da 0 a 100 km/h in meno di 4,5 secondi, il tutto mantenendo il comfort e il lusso tipici di una berlina di alta gamma. Per molti, questa M5 rappresenta la perfetta fusione tra la potenza brutale della Formula 1 e l’eleganza della strada.

Queste auto non sono solo omaggi alla Formula 1, ma veri e propri ponti tra il mondo delle corse e quello stradale. Offrono ai fortunati che possono permettersele un assaggio di cosa significhi guidare una vettura che eredita direttamente dalle tecnologie sviluppate nelle gare più competitive e affascinanti del pianeta. In ogni accelerazione, ogni curva e ogni frenata, c’è un pezzo di Formula 1.

Tags: F1News
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Ferrari notizie

Ferrari: quelle novità che non ci sono ma che vanno raccontate

Alpine Mercedes

Alpine - Mercedes: la chiusura dell'accordo è imminente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica