F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

A fari spenti c’è un gruppo che punta a spiazzare la F1

La metamorfosi di Hinwil: come Sauber ha ritrovato la strada dei punti e sta gettando le basi per un futuro roseo

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Binotto Audi

Il muso della Sauber C44

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il primo podio di Nico Hulkenberg alla 239esima partecipazione in Formula 1 ha rappresentato ben più di una semplice celebrazione individuale comunque lecita. Per la Sauber, quell’emozionante terzo posto ha cristallizzato una trasformazione verso Audi che sta prendendo forma nelle officine di Hinwil, dove l’aria si è improvvisamente caricata di un’energia che mancava da oltre un decennio.

La scuderia svizzera non assaporava le bollicine dello champagne del dal 2012, quando Kamui Kobayashi aveva regalato alla squadra l’ultima gioia salendo sul podio del Gp del Giappone. Dodici anni dopo, mentre l’era Audi si avvicina e la denominazione Sauber si prepara al tramonto, il gruppo elvetico ha dimostrato che la competitività non è solo un ricordo del passato.

Audi – Sauber – I numeri di una rinascita

Con 41 punti conquistati e un sesto posto nel campionato costruttori, la formazione guidata da Mattia Binotto ha già superato di 37 lunghezze l’intero bottino della stagione precedente. Un dato che assume contorni ancora più significativi considerando l’intensità della battaglia che coinvolge le squadre di centro gruppo, dalla quinta alla decima posizione.

La svolta è arrivata attraverso un pacchetto di aggiornamenti che ha ridato fiducia ai piloti, permettendo loro di esprimere maggiore aggressività sia nelle sessioni di qualifica che durante le gare. Hulkenberg e Gabriel Bortoleto hanno potuto finalmente spingere la vettura oltre i propri limiti, traducendo il potenziale tecnico in prestazioni concrete e finalmente incoraggianti.

Audi F1
La futura guida bicefala dell’Audi: Mattia Binotto e Jonathan Wheatley

Audi – Sauber, la nuova leadership: Binotto e Wheatley

La rivoluzione di Hinwil porta le firme di due figure che hanno ridisegnato la struttura organizzativa. Mattia Binotto, subentrato ad Andreas Seidl come CEO nell’agosto scorso, ha trovato in Jonathan Wheatley il compagno ideale per questa sfida. L’ex uomo Red Bull, arrivato tre mesi fa dopo quasi vent’anni a Milton Keynes, ha assunto il ruolo di Team Principal con l’entusiasmo di chi ha intravisto possibilità inaspettate.

“L’entusiasmo nel team è palpabile, così come la volontà di migliorare e tornare competitivi“, spiega Wheatley al sito ufficiale della F1. “Provenendo da Red Bull, non sapevo cosa aspettarmi. Ma ho trovato una genuina volontà di cambiamento, di apprendimento, di progredire. Mi sento rinvigorito da questa esperienza“.

La distribuzione dei ruoli vede Binotto concentrato sulla fabbrica mentre Wheatley si occupa della squadra corse. Una formula che sta funzionando grazie anche al rapporto personale consolidato negli anni tra i due dirigenti. “I nostri uffici sono collegati da una porta che rimane aperta più spesso di quanto resti chiusa“, racconta Wheatley. “Continuamente uno di noi si appoggia allo stipite per confrontarsi. L’esperienza combinata che portiamo è notevole“.

Sauber - Audi
Sede di Hinwil (Svizzera) della Sauber

Infrastrutture e investimenti: il cantiere Audi

Gli anni di magra hanno lasciato segni evidenti nelle infrastrutture di Hinwil. Gli investimenti dei tempi BMW appartengono a un passato lontano, ma l’arrivo di Audi come nuovo proprietario, supportato dai fondi degli azionisti del Qatar, sta iniettando risorse fresche nel progetto. Tuttavia, la trasformazione richiederà ancora del tempo.

“Le strutture sono ben mantenute, ma molto datate“, ammette Wheatley. “Una parte cruciale del mio lavoro riguarda l’osservazione delle infrastrutture, l’influenza sui progetti in corso, la riallocazione delle risorse. Dobbiamo garantire un impatto immediato quando diventeremo Audi l’anno prossimo“.

Il Team Principal sottolinea come sia necessario bilanciare le esigenze del presente con la pianificazione quinquennale. “Stiamo migliorando le prestazioni dei pit stop, ottimizzando tutto ciò che si vede in gara. Mattia ha fatto un lavoro eccellente in fabbrica per posizionare il team tecnico. Ora gli strumenti si stanno allineando tra loro“.

La gestione del talento: crescita interna vs acquisizioni esterne

Nonostante l’accesso a risorse finanziarie maggiori, la strategia di Sauber non punta esclusivamente su acquisizioni esterne. Wheatley privilegia un approccio equilibrato che valorizzi anche i talenti interni. “Quando porti persone da altri team di F1, c’è un intero processo di adattamento“, osserva. “Preferisco identificare i talenti all’interno dell’azienda che magari non hanno avuto opportunità di progredire“.

L’ex dirigente Red Bull enfatizza l’importanza di creare percorsi di crescita per i giovani talenti. “Adoro lavorare con le persone e guidare quelle talentuose verso i traguardi della loro carriera. Allo stesso tempo, è fondamentale portare idee fresche e creare opportunità per i giovani di entrare nel business“.

Rinascita Sauber: Hulkenberg e Audi riscrivono la storia di Hinwil

Il Duo Hulkenberg-Bortoleto: esperienza e freschezza

La line-up piloti rappresenta un equilibrio perfetto tra esperienza e potenziale. Hulkenberg, a 37 anni, sta probabilmente vivendo il momento migliore della sua carriera, avendo contribuito alla causa stagionale con 37 dei 41 punti conquistati dalla squadra. Il veterano tedesco ha trovato in Bortoleto un compagno ideale, con il brasiliano che ha dimostrato maturità sorprendente per un esordiente.

“Sono sempre stato un ammiratore di Nico“, confessa Wheatley. “È un professionista consumato, porta calma alla squadra, è misurato e premuroso nel feedback. Ha preso Gabi sotto la sua ala protettrice e i due hanno sviluppato un rapporto eccellente“.

Il campione di F2 2024 ha impressionato per la sua etica del lavoro e la fame di conoscenza. “Gabi è su una traiettoria che lo porterà a podi e vittorie“, prevede Wheatley. “Ogni opportunità di apprendimento viene colta conappetito. La sua maturità è stata enormemente incoraggiante“.

Audi Sauber e le sfide del futuro: mantenere il momentum

Il successo genera successo in Formula 1, ma Wheatley è consapevole che mantenere questo slancio non sarà semplice. Con le nuove regole del 2026 all’orizzonte e la prima power unit Audi in fase di sviluppo a Neuberg, le sfide sono molteplici.

“Voglio che ogni persona, ogni reparto, non si accontenti finché i problemi non sono risolti“, dichiara il Team Principal. “Serve una vera responsabilità, una vera proprietà delle proprie prestazioni. Solo così il team continuerà a spingere inesorabilmente avanti“.

La forma recente deve diventare il catalizzatore per sviluppare altre aree, garantendo progressi materiali anche quando i punti potrebbero scarseggiare. “Alcuni dei nostri metodi operativi sono troppo confortevoli”, conclude Wheatley. “Dobbiamo uscire dalla nostra zona di comfort“.

La trasformazione di Sauber è appena iniziata, ma i segnali sono incoraggianti. Dalla celebrazione di quel primo podio dopo dodici anni di attesa, fino alla pianificazione dell’era Audi, la squadra di Hinwil ha ritrovato quella fame di competitività che sembrava perduta. Il viaggio è ancora lungo, ma la direzione è finalmente chiara.


Crediti foto: Sauber F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: AudiF1NewsSauber
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
FIA

Mohammed Ben Sulayem e l’endorsement che non t’aspetti

Bop vs Budget cap

Budget cap vs BoP: qual è la soluzione migliore per il motorsport?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica