F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Audi e la necessità etica di cedere quote per giustificare il programma F1

Qatar Investment Authority è pronta ad acquisire una quota di minoranza di Audi Sauber. Una necessità per Volkswagen per giustificare il programma F1 in una congiuntura fiscale avversa

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Novembre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Audi Qatar

Render della livrea Audi

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nella giornata di ieri, la testata giornalistica AMuS ha lanciato la notizia secondo cui la Qatar Investment Authority sarebbe pronta a subentrare in Audi. Ricordiamo che il gruppo controllato dalla Volkswagen (VW) qualche mese fa ha deciso di rompere gli indugi e di passare dal 75% della proprietà del team Sauber al 100%. Una mossa per avere il totale controllo delle operazioni, senza lasciarsi condizionare da gruppi minoritari che potevano in qualche modo intralciare i programmi dell’azienda tedesca.

D’altro canto, è stato questo il motivo per il quale Porsche, gruppo parimenti controllato da VW, ha mollato la presa sulla Red Bull, che chiedeva indipendenza decisionale nonostante gli sforzi che la casa di Stoccarda avrebbe messo in campo.

Audi è pronta a sbarcare in F1

Audi – Qatar: una necessità “morale”

Cosa c’è dietro la decisione della casa dei Quattro Anelli di cedere una quota comunque minoritaria? In primo luogo, c’è da valutare quelle che sono le politiche del gruppo tedesco in questa congiuntura storica. Volkswagen sta chiudendo alcuni stabilimenti e sta tagliando molti posti di lavoro. Per aggiornare la sede di Hinwil e per completare la strutturazione di un comparto motori che deve confrontarsi con colossi presenti da anni in Formula 1, è necessario dar fondo ad altri investimenti. E, dato il contesto finanziario della casa di Wolfsburg, si sta pensando di introdurre  capitali freschi che possano supportare queste necessità.

Per tale motivo, Audi intende aprirsi a un nuovo soggetto senza però perdere quel potere decisionale che per VW è fondamentale. Sono quindi da ritenersi infondate le voci che stanno circolando in queste ore, secondo le quali questa operazione altro non sarebbe che l’inizio di un programma che prevede la cessione totale di qualcosa appena acquisito. Ipotesi irrealistica.

I vertici di Audi hanno probabilmente compreso che devono cedere qualche pezzo di potere per poter meglio affrontare una realtà complessa come la Formula 1. Dall’altro lato, e questa è la seconda parte della riflessione, si apre al fondo di investimento del Qatar che diventerebbe ancora più centrale in una Formula 1 che sta spostando il suo baricentro proprio in quella zona del mondo.

Lo Stato qatariota – perché alla fine il fondo è riconducibile agli enti governativi – sarebbe disposto a operare come socio di minoranza, in un più ampio programma di geolocalizzazione della Formula 1 e di tutti gli interessi annessi in una zona che sta diventando sempre più magnetica per Liberty Media, grazie alla grande abbondanza di capitali.

Audi

Anche questa tendenza spiega perché il colosso americano dell’intrattenimento stia sempre più spingendo sulla rotazione dei Gran Premi europei, che soffrono della spending review tipica del Vecchio Continente e che non fornisce strumenti competitivi ai promoter delle gare storiche rispetto a chi non ha particolari problemi ad aprire i cordoni della borsa.

L’accordo Audi – Qatar Investment Authority è un ibrido perfetto che spiega come i colossi dell’industria europea, per sopravvivere e per essere competitivi, abbiano bisogno del supporto di altre realtà fiscali.

In un contesto di tagli generalizzati che Volkswagen sta operando, sarebbe eticamente meno sostenibile giustificare il programma Formula 1. Con la presenza dei capitali qatarioti, tutto il meccanismo sarebbe più giustificabile ed è per questo che la casa di Ingolstadt cederà un pezzo di sovranità.


Crediti foto: Audi

Tags: AudiF1NewsSauber
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Las Vegas Ferrari SF-24

News F1 9/11 - Pressioni interne e nuove alleanze

McLaren Ferrari

McLaren e l’uva acerba: quella bugia per battere la Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica