F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Audi – F1: il progetto si è ingolfato?

Il rifiuto (possibile) di Carlos Sainz alla proposta di ingaggio fatta da Audi potrebbe rivelare delle debolezze nel programma F1. Mattia Binotto è chiamato alla rapida ristrutturazione di un team che non sta arrivando in gran forma alle soglie della nuova era tecnica

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Luglio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Audi F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Si può valutare la validità di un progetto tecnico sportivo in base al rifiuto di un pilota? Chiaramente no, ma il fatto che Carlos Sainz abbia preferito la Williams e non l’Audi è un segnale che lascia qualche perplessità sullo stato di avanzamento del programma della casa dei Quattro Anelli.

Non è un mistero che lo spagnolo della Ferrari sia stato a lungo cercato dai vertici della casa di Ingolstadt, che a un certo punto sembrava avere in pugno il pilota. Si ricordi, infatti, che nell’autunno del 2023 il madrileno aveva firmato un precontratto non vincolante con Audi. Chiaramente Carlos attendeva che il mercato si sviluppasse e per questo aveva voluto che l’intesa con scadenza non lo legasse legalmente alla Sauber.

Sainz – egli stesso non ne ha fatto mistero – puntava a sedili importanti: Red Bull in prima battuta e Mercedes come opzione B. Quando fu ufficiale l’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari, l’opzione Williams non era minimamente contemplata dallo spagnolo che metteva in cima alle sue idee le due suddette scuderie e, come “ruota di scorta”, l’opzione Audi.

È netta la sensazione che Carlos abbia giocato non proprio benissimo le sue carte e si sia trovato con scelte di minor lustro tra le mani: Alpine, per un certo periodo Aston Martin (che in chiave futura è tutt’altro che una soluzione debole) e, appunto, la Williams. Se James Vowles è riuscito a portare argomenti più convincenti per ingaggiare il ferrarista significa che quest’ultimo ha trovato il progetto Williams più accattivante.

Carlos Sainz
Carlos Sainz festeggia la vittoria del GP d’Australia 2024

Il rifiuto di Sainz svela la debolezza dell’Audi?

È vero che la scuderia di Grove probabilmente ha concesso una via d’uscita legale che permetterebbe a Sainz di liberarsi a fine 2025 – opzione che Audi non garantiva – ma non può essere solo questo l’elemento che ha convinto un pilota così esperto.

Molti osservatori ritengono che Mercedes sia molto avanti nella definizione delle Power Unit 2026. Questo fattore probabilmente ha inciso molto nella scelta definitiva di Carlos Sainz, che oltre a poter contare su un propulsore efficace, ha appositamente valutato i progetti di ristrutturazione del team principal ex Mercedes.

Audi, a poco più di un anno dal debutto in Formula 1, sembra ancora essere avvolta in una nebulosa caotica. I recenti avvicendamenti al vertice lasciano qualche perplessità operativa. Mattia Binotto, reduce dall’esperienza in Ferrari, è stato chiamato come grande coordinatore e ristrutturatore che nei fatti ha il compito di riorganizzare una scuderia che evidentemente è ancora in alto mare da un punto di vista strutturale.

Audi: Mattia Binotto chiamato agli straordinari

Ricordiamo che Sainz è stato un pupillo di Binotto, che lo ha voluto in Ferrari strappandolo alla McLaren. Il fatto che questa coppia non si sia riformata, nonostante le grandi possibilità che potesse accadere, è un altro segnale che non depone a favore del progetto Audi.

Ovviamente non possiamo considerare il programma abortito o in via di implosione. Ricordiamo sempre che la casa tedesca ha avuto la forza di far riscrivere le regole motoristiche per scendere poi in campo. Quindi è chiaro che Volkswagen, il gruppo che nei fatti controlla Audi, ha un certo peso politico che si è riverberato in scelte tecniche che per esempio il nascente reparto powertrains della Red Bull non ha accettato di buon grado. Ci riferiamo ovviamente all’aumentata quota di produzione di potenza da parte della componente elettrica.

Mattia Binotto
Mattia Binotto, ex team principal Ferrari e attuale n°1 del programma Audi F1

La sensazione – ma solo di questo si tratta – è che Audi sia leggermente in ritardo rispetto ai programmi iniziali. Ma non per quanto riguarda la definizione del proprio propulsore (il riserbo in tal senso è massimo e nessuno ha elementi fattuali per poter stilare una classifica dei valori dei motoristi 2026), bensì per quanto attiene alla composizione di tutto l’ambito aziendale. Aspetto non meno importante in una Formula 1 che prevede meccanismi operativi efficaci e ben oleati.

Sarà solo il tempo a dire se il rifiuto di Carlos Sainz è un segnale di debolezza di Audi oppure se è quest’ultima ad aver mollato la pista che porta allo spagnolo puntando su altri piloti. Da questo punto di vista però va osservato come la scuderia elvetica si presenterà probabilmente alle soglie della nuova era regolamentare con una line-up che non comprende un top driver.

Audi F1: nel 2025 con una line-up piloti debole

Nico Hülkenberg è un driver di grande affidabilità, ma di certo non parliamo di un potenziale campione del mondo; l’altro sedile, attualmente, potrebbe essere affidato a conducenti sicuramente non di prima fascia. I nomi potenzialmente liberi in circolazione non sono esaltanti: si va dalle soluzioni casalinghe Zhou e Bottas, al redivivo Mick Schumacher, passando per Kevin Magnussen se vogliamo limitarci ai piloti attualmente senza un contratto. Poi ci sarebbero le piste che portano ai talenti della Formula 2, ma anche in quel caso non parleremo di professionisti fatti e finiti.

Probabilmente Audi-Sauber giocherà in difesa nel 2025 andando in continuità per poi, nel 2026, assaltare un driver di più alto profilo. In ogni caso, prima di quel campionato non riusciremo mai perfettamente a capire qual sia il livello del team.

Per ora possiamo limitarci a osservare che la Sauber, in questo 2024, non è stata in grado di segnare un solo punto. Unico team a restare incastrata a quota zero. Quindi il progetto parte da questa evidenza e recuperare in maniera repentina non sarà affatto facile dati tutti i vincoli regolamentari vigenti in Formula 1.


Crediti foto: Scuderia Ferrari, Audi

Tags: AudiF1Mattia BinottoNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Infrastrutture carenti e poca capacità di spesa: doppio GP a rischio

Monza apre i battenti… a Hollywood

Spa Francorchamps

F1 - La rotazione dei Gp sta per diventare realtà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica