F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Audi F1: “du test is meglio che uan”

Mattia Binotto e Jonathan Wheatley non si pesteranno i piedi. Avere due dirigenti di grosso calibro è una decisione consapevole presa direttamente dal CEO Gernot Dollner

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Audi F1

La futura guida bicefala dell'Audi: Mattia Binotto e Jonathan Wheatley

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci sia concesso di essere “più leggeri” e usare, nel titolo, un tormentone estivo derivante da una famosa pubblicità con protagonista un giovane Stefano Accorsi. Uno spot che sicuramente i meno giovani ricorderanno visto che andava in onda verso la metà degli Anni ’90. Possono coesistere Mattia Binotto e Jonathan Wheatley, due figure ingombranti, nella gestione di un team ambizioso come Audi F1? 

I vertici della casa tedesca pensano che sia possibile e per questo hanno spinto per una guida bicefala di una scuderia che sta faticando più del dovuto e che, almeno per il momento, non sembra aver risentito dell’onda positiva dell’acquisizione da parte della controllata del gruppo Volkswagen.

Lo schema è chiaro: nessuno prevaricherà sull’altro ed entrambi si assumeranno congiuntamente la responsabilità del successo del team. Chiaramente, ognuno eserciterà il proprio ruolo: Binotto sarà responsabile della fabbrica e dell’ufficio tecnico, mentre Wheatley agirà come team principal e sarà “la faccia” della squadra durante le gare.

Audi F1

Audi F1: la guida Hoffman-Seidl bocciata su tutta la linea

Il progetto di Audi – stando a quanto afferma “radio paddock” – è già a buon punto sul fronte motoristico, ma sul versante organizzativo del team sembra che sia stato accumulato del ritardo che ora si intende recuperare. Così si spiega il doppio licenziamento di Andreas Seidl e Oliver Hoffmann e l’ingaggio di Mattia Binotto come Chief Technical and Operations Officer.

L’ex n°1 della Gestione Sportiva della Ferrari potrà iniziare a lavorare per la struttura di Hinwil sin da subito, poiché non deve completare alcun periodo di gardening. Jonathan Wheatley, che arriverà dalla Red Bull con la quale non si è lasciato bene, potrà invece prendere possesso dei suoi spazi solo nel luglio 2025.

Audi ha rivelato che entrambi si assumeranno congiuntamente la responsabilità del successo della squadra e riferiranno direttamente al CEO Gernot Dollner nel suo ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione di Sauber Motorsport AG.

Tuttavia, questo non significa che sia Binotto che Wheatley faranno lo stesso lavoro. Al contrario, ci sarà una chiara divisione dei compiti, con responsabilità definite singolarmente. L’ex Ferrari sarà responsabile della fabbrica e dell’ufficio tecnico dell’Audi a Hinwil, dove supervisionerà la progettazione e la produzione delle nuove vetture e organizzerà lo stabilimento in cui vengono prodotte le power unit a Neuburg. L’ex Red Bull, invece, guiderà la squadra durante i weekend del Gran Premio e sarà anche il portavoce per i media.

La decisione a favore di provvedere a una doppia gestione fa parte del riaggiustamento della struttura di controllo del futuro team ufficiale nel contesto dell’acquisizione completa di tutte le azioni del Gruppo Sauber da parte di Audi, cosa avvenuta nei mesi scorsi con un’accelerazione improvvisa (inizialmente il passaggio era previso per l’anno venturo, ndr).

Gernot Dollner, autore di questa improvvisa accelerazione, ha chiarito che con la nomina di Jonathan Wheatley e Mattia Binotto il team ha fatto il passo decisivo verso una più efficiente strutturazione verso l’ingresso in Formula 1.


Crediti foto: Formulacritica, Oracle Red Bull Racing, Audi Sport

Tags: AusdiF1Jonathan WheatleyMattia BinottoNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Bearman Antonelli

Bearman - Antonelli: amici e (futuri) nemici

Horner-Gate

News F1 2/8 - Scorie del passato con effetti futuri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica