F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Audi, l’avvio è in salita: Binotto mette le mani avanti

Audi dovrà scontare un fisiologico ritardo nella curva di apprendimento dei propulsori 2026. Per questo motivo l'ex capo della GeS Ferrari invita alla calma

Dario Sanelli by Dario Sanelli
5 Ottobre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Binotto Audi

Mattia Binotto

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La politica del “tutto e subito” raramente paga, e lo fa ancor meno quando si parla di F1, uno sport così tecnicamente specializzato in cui l’improvvisazione non può trovare spazio. Questo probabilmente lo hanno capito in Audi nel momento in cui hanno messo piede nella sede Sauber di Hinwil.

Tante, troppe, sono le cose da fare per pensare di colmare il gap in poco tempo. La scuderia fondata da patron Peter annaspa in difficoltà inenarrabili, visto che, unica tra le dieci squadre, è mestamente ferma a zero punti nella classifica costruttori.

Guanyu Zhou e Valtteri Bottas ci hanno provato in ogni modo, ma la C44 è una vettura nata male e che non è stata sviluppata a dovere. Forse una politica studiata a tavolino, mirata a dirottare le risorse sul 2025 e, ancor più, sul 2026, l’anno in cui debutteranno le nuove regole tecniche e in cui Audi presenterà la Power Unit fatta in casa.

Valtteri Bottas F1
Valtteri Bottas in azione con la sua Sauber C44 all’ingresso della Chicane del Porto, Gp Monaco 2024

Audi: due scogli da aggirare nel medio periodo per Mattia Binotto

Audi si trova davanti a una montagna molto grande da scalare e la buona riuscita del progetto passa attraverso il superamento di due difficoltà.

La prima è la riorganizzazione tecnica della Sauber, una scuderia che nei fatti non ha mai lottato veramente per la vittoria e che deve quindi crescere, sia nelle strutture che nello staff, ma anche nella mentalità necessaria a supportare le ambizioni di gloria.

Mattia Binotto e Jonathan Wheatley, provenienti rispettivamente da Ferrari e Red Bull, sono stati ingaggiati anche per questo motivo: far capire ai presenti e alle nuove acquisizioni come si fa a vincere. Impresa non semplice.

Ma il secondo elemento sarà ancor più cruciale nell’economia del programma Formula 1 della casa dei quattro anelli: l’efficacia della Power Unit costruita nella sede di Neuburg, che sarà il centro motoristico e dovrà integrarsi con la sede svizzera. Ed è proprio sul propulsore che Mattia Binotto ha iniziato a gettare acqua sul fuoco, probabilmente dopo aver osservato i dati delle prove al banco di un’unità embrionale, che costituirà la base del progetto 2026.

Binotto ha spiegato quale è al momento l’elemento mancante in Audi. Pur ritenendo che a livello di strutture, organigramma e competenze le cose vadano piuttosto bene, dove si riscontra un ritardo rispetto alla concorrenza è nella curva di apprendimento, che risulta necessariamente più appiattita rispetto a chi è in Formula 1 da 11 stagioni con queste motorizzazioni (12 con la prossima).

È vero che le architetture saranno riviste, considerando che sparirà il motogeneratore MGU-H, che la proporzione endotermico-elettrico cambierà a favore di quest’ultimo, e che i biocarburanti avranno un ruolo di primo piano, ma il concetto di base resterà sostanzialmente quello introdotto nel 2014. Un vantaggio di 12 anni che Audi non può pensare di erodere in poco tempo.

Binotto si aspetta quindi che, nella prima fase, ci possa essere un divario “serio” da recuperare. Bisognerà quantificare l’entità dello stesso, ma al momento non è possibile conoscere questo dato, poichéè nessuno dei motoristi ha lasciato trapelare indicazioni sullo stato dell’arte.

Mattia Binotto Audi
Matia Binotto in abiti borghesi: un’immagina alla quale dovremmo presto disabituarci

Quella a cui ci stiamo avvicinando potrebbe essere una nuova “formula motore“, replicando un po’ lo schema visto nel 2014. James Vowles, numero uno della Williams, ha commentato questa dinamica, sostenendo che non dovrebbe emergere un soggetto così dominante come accadde undici stagioni fa.

Il rischio che i tedeschi vogliono evitare è quello di ritrovarsi molto attardati, come successe alla Honda all’esordio in Formula 1. Un divario che poi i nipponici hanno saputo colmare fino a diventare il punto di riferimento tecnico della serie.

Tuttavia, è immaginabile che questa volta non si replichi tale modello, poiché le regole sono state scritte anche per favorire l’ingresso della casa controllata da Volkswagen. Pertanto, volendo essere ottimisti, Audi potrebbe non trovarsi a dover gestire un ritardo così importante da risultare frustrante e limitante. Questa la speranza di Binotto che evita di renderla pubblica.


Crediti foto: Sauber

Tags: AudiF1Mattia BinottoNewsSauber
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Williams FW46

Review tecnica Williams FW46: la svolta concettuale che ha dato forza al progetto

News F1

Adrian Newey cercava un team “paternalistico” e non “dispersivo” come Ferrari (e altri)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica