F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Aston Martin svela la Valkyrie: una hypercar da strada alla conquista di Le Mans

Nella notte è arrivato l'annuncio del celebre marchio automobilistico inglese. Presentata la vettura a ruote coperte che competerà nel campionato WEC e IMSA

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
5 Febbraio 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston Martin svela la Valkyrie: una hypercar da strada alla conquista di Le Mans
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Aston Martin inaugura un entusiasmante nuovo capitolo nella sua illustre storia nel mondo delle competizioni con la presentazione della Valkyrie Hypercar. Questo modello, una vettura da corsa pura derivata dalla strada, segna il ritorno del marchio britannico di lusso nel vertice delle competizioni endurance, con l’obiettivo di conquistare la vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans.

La Valkyrie è l’unica concorrente derivata da una hypercar omologata per la strada e la prima vettura costruita secondo i regolamenti FIA “Hypercar” che parteciperà sia al Campionato Mondiale Endurance FIA WEC che all’IMSA. Il suo debutto in gara avverrà il 28 febbraio 2025 nella gara inaugurale del WEC, la 1812 Km del Qatar, con due Valkyrie schierate dal team ufficiale Aston Martin THOR.


Un momento storico per Aston Martin

Adrian Hallmark, CEO di Aston Martin Lagonda, ha dichiarato: “Questo è un momento di grande orgoglio per Aston Martin. Tornare a competere per la vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans è al centro dei nostri valori e rappresenta una pietra miliare nella nostra tradizione motoristica. La Valkyrie incarna il nostro spirito sportivo, essendo l’unica hypercar derivata da un modello stradale a competere sia nel WEC che nell’IMSA”.

https://formulacritica.it/wp-content/uploads/2025/02/ssstwitter.com_1738713761718-copia-copia-copia.mp4

L’equipaggio scelto per il campionato WEC e IMSA

La Valkyrie #007 del WEC sarà guidata da Harry Tincknell, vincitore di classe alla 24 Ore di Le Mans, insieme al connazionale Tom Gamble. La #009 vedrà alla guida Marco Sørensen, tre volte campione del mondo FIA GT, e Alex Riberas, vincitore di classe LMGT3 nel WEC. Nell’IMSA, Ross Gunn e Roman De Angelis guideranno la Valkyrie #23 nella classe GTP. Entrambi parteciperanno anche alla 24 Ore di Le Mans, con Gunn che si unirà a Tincknell e Gamble per completare un equipaggio tutto britannico.


Tecnologia e prestazioni al massimo livello

La Valkyrie è dotata di un telaio in fibra di carbonio e di un motore V12 aspirato da 6,5 litri costruito da Cosworth, capace di superare i 1000 CV nella versione stradale e modificato per soddisfare i limiti regolamentari della classe Hypercar. L’attenzione è stata posta sulla riduzione dei consumi di carburante per ottimizzare l’efficienza durante le gare di lunga durata. Dal punto di vista aerodinamico, il progetto della Valkyrie si basa su una solida piattaforma sviluppata da Marek Reichman e Adrian Newey, che nel marzo 2025 entrerà in Aston Martin come Managing Technical Partner del team di Formula 1.

Aston Martin svela la Valkyrie: una hypercar da strada alla conquista di Le Mans
La Valkyrie #23 che correrà nel campionato IMSA

Le principali modifiche per la pista includono carrozzeria anteriore e posteriore a sgancio rapido, rifornimento veloce, sollevatori pneumatici integrati e un cockpit progettato per la sicurezza e la visibilità. Le sospensioni sono a doppio braccio oscillante con molle a barra di torsione attivate da pushrod, mentre le gomme Michelin Pilot Sport da 18 pollici sono obbligatorie nel regolamento Hypercar.


Ambizioni elevate in un’era d’oro per l’endurance

Adam Carter conclude: “Vogliamo vincere, ma rispettiamo la sfida. La competizione è di altissimo livello, ed è proprio questo che la rende stimolante. Il WEC e l’IMSA stanno vivendo una nuova età dell’oro, e Aston Martin è pronta a competere su questo palcoscenico globale”. Il WEC 2025 prevede otto tappe, con gare a Imola, Spa, Le Mans, Interlagos, Austin, Fuji e il gran finale in Bahrain l’8 novembre.

L’IMSA invece si sviluppa su 11 round, con eventi iconici come la 12 Ore di Sebring, Petit Le Mans e gare a Long Beach, Laguna Seca, Watkins Glen e Indianapolis.


Crediti foto: Aston Martin

Tags: Aston MartinFIA WECIMSANewsValkyrie
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Fred Vasseur

Ferrari, Newey non ti serve: è Fred Vasseur l’uomo forte

Juan Pablo Montoya

Montoya si veste da Sibilla Cumana: prevede Norris iridato ed esclude la coppia Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica