F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Aston Martin, Texas calling: la Valkyrie pronta a sfidare il COTA

Weekend cruciale per testare i limiti e le possibilità della Valkyrie Hypercar

Matteo Mattei by Matteo Mattei
4 Settembre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston Martin FIA WEC 2025

Aston Martin in azione nel FIA World Endurance Championship 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo i progressi mostrati nelle ultime uscite in Brasile e a Le Mans, Aston Martin si prepara con alla prossima tappa del FIA World Endurance Championship 2025, la Lone Star Le Mans di Austin.

La gara rappresenta un appuntamento speciale: da un lato perché il COTA è considerato un circuito tecnico e selettivo, dall’altro perché segna il ritorno di Aston Martin in una pista dove già in passato la squadra ha vissuto momenti importanti.

Curiosità e fiducia

Per Tom Gamble, al debutto assoluto sul tracciato texano, l’appuntamento ha il sapore di una prima volta:

“Questa sarà la mia prima volta a correre al COTA, quindi non vedo l’ora di scoprirlo. Siamo migliorati ogni volta che abbiamo corso con la Valkyrie e spero che ad Austin riusciremo a entrare nella top 10: sarebbe un ottimo risultato per il programma”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il compagno di equiapggio, Harry Tincknell che sottolinea la voglia di confermare i progressi già visti a Interlagos:

“Spero che sia una pista che si adatti meglio a noi rispetto a San Paolo. In Brasile siamo stati veloci in due settori e a soli 0,05 secondi dall’Hyperpole. L’obiettivo ora è replicare e migliorare. Dovremo gestire bene le gomme e il caldo, mantenendo lucidità per tutta la gara”.

Entusiasmo e determinazione

Per Alex Riberas, quella di Austin sarà quasi una gara di casa, dopo aver vissuto nella città per alcuni anni:

“È la mia pista preferita al mondo. Qui abbiamo ottenuto la nostra prima vittoria WEC con l’Heart of Racing in LMGT3, quindi torno con emozione e fiducia. Dopo i progressi in Brasile, tutto il team è molto carico: non vedo l’ora di tornare in pista”.

Anche Marco Sørensen guarda con determinazione al weekend:

“Dopo gli ottimi risultati a San Paolo e a Le Mans, siamo motivati a mantenere questo slancio. Il COTA è impegnativo per velocità, frenate e caldo estremo, ma il team ha lavorato a livello altissimo: siamo pronti a lottare per un grande risultato”.

La visione del team

Il Team Principal Ian James lega le ambizioni di Austin al percorso di crescita del progetto Valkyrie:

“Arriviamo alla nostra gara di casa con molto ottimismo. Il nostro obiettivo è progredire gradualmente, costruendo un pacchetto competitivo. L’anno scorso qui abbiamo ottenuto la prima vittoria nel WEC per THOR: quest’anno vogliamo centrare la top 10 in Hypercar. Per farlo serve massimo impegno, ma ci crediamo”.

Dal punto di vista tecnico, Adam Carter, responsabile Endurance Motorsport di Aston Martin, evidenzia i progressi tangibili:

“La Valkyrie sta iniziando a mostrare il potenziale che sappiamo di avere. Dall’esordio in Qatar la nostra conoscenza della vettura è cresciuta enormemente. In Brasile siamo stati capaci di lottare per le posizioni a punti e ad Austin vogliamo compiere un altro passo avanti. Il WEC è una sfida durissima, ma è proprio per questo che siamo qui”.

Una sfida chiave

Con l’appuntamento di Austin, Aston Martin si prepara dunque a un weekend cruciale per testare i limiti e le possibilità della Valkyrie Hypercar. Tra debutti personali, motivazioni speciali e il desiderio di consolidare i progressi, la squadra si presenta al via con entusiasmo e determinazione.

Il COTA, con i suoi lunghi rettilinei, i cambi di ritmo e le temperature elevate, sarà un banco di prova severo, ma per Aston Martin rappresenta anche un’opportunità concreta per segnare un altro passo avanti nel percorso verso la competitività piena nel WEC.


Foto: Luca Cappelli per Formulacritica

Tags: 6 Ore Lone Star Le MansAston MartinWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Scuderia Ferrari, livrea in omaggio a Niki Lauda

GP Italia 2025, Ferrari: dallo sprofondo alla speranza di un trionfo rosso

Leclerc incontra I fan a Zandvoort

GP Italia 2025: Leclerc e la sfida McLaren nella magia di Monza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica