F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Cantiere aperto

Aston Martin non si ferma e spinge sulla rivoluzione interna in vista del 2026: via Blandin, Haga (e altri), le chiavi del team in mano a Newey e Cardile

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Aston Martin
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Aston Martin sta attraversando una delle fasi di trasformazione più profonde della sua storia in Formula 1. Il team di Lawrence Stroll ha avviato una ristrutturazione tecnica radicale, che secondo alcune fonti avrebbe già portato alla partenza di almeno sette membri chiave del dipartimento di progettazione. La decisione, confermata senza scendere nei dettagli da un portavoce della scuderia, rientra nella strategia di ottimizzazione delle risorse in vista del nuovo regolamento tecnico del 2026 e nella necessità di rientrare nei vincoli imposti dal budget cap FIA.

Aston Martin F1 – Via Blandin e Haga: una nuova linea di comando

Tra i nomi di spicco coinvolti nella riorganizzazione figura Eric Blandin, approdato a Silverstone nel 2022 dopo una lunga esperienza in Mercedes e in precedenza in Red Bull. In Aston Martin aveva ricoperto il ruolo di vice direttore tecnico, prima di assumere la responsabilità dell’aerodinamica, settore nevralgico per le prestazioni della AMR25. Accanto a lui, secondo quanto riportato dal giornalista Andrew Benson della BBC, lascia anche Akio Haga, ex capo del design e figura chiave nella definizione concettuale delle monoposto.

Interrogato sul tema, un portavoce della squadra britannica ha preferito non commentare i singoli casi, limitandosi a dichiarare che “Aston Martin sta effettuando una ristrutturazione tecnica che sarà annunciata ufficialmente a breve” e che il team “non discute questioni interne”. Dietro la diplomazia delle parole, si intravede un ridisegno profondo dell’organigramma tecnico, con nuovi equilibri e responsabilità.

Aston Martin
Eric Blandin, Aston Martin

Un ecosistema in evoluzione: da Andrew Green a Aston Martin Performance Technologies

Alcuni dei tecnici usciti dal reparto F1 potrebbero restare nel perimetro del gruppo, venendo integrati nella Aston Martin Performance Technologies (AMPT), la divisione dedicata alle applicazioni ingegneristiche e aerodinamiche in ambiti extra-Formula 1.

In questo reparto lavora già Andrew Green, ex direttore tecnico del team, trasferito all’AMPT prima dell’inizio della stagione 2023. La scelta riflette una strategia industriale più ampia, volta a valorizzare il know-how accumulato in F1 anche al di fuori delle piste, senza disperdere competenze e capitali umani di alto livello.

L’era Newey-Cardile: la rifondazione del progetto 2026

Il processo di rifondazione tecnica coincide con l’arrivo, lo scorso marzo, di Adrian Newey come Managing Technical Partner. Il geniale ingegnere britannico, universalmente riconosciuto come uno dei più grandi progettisti nella storia della Formula 1, avrà il compito di guidare la direzione concettuale e aerodinamica della monoposto del 2026, anno in cui entreranno in vigore i nuovi regolamenti su telaio e propulsione.

Al suo fianco lavorerà Enrico Cardile, ex responsabile tecnico dei telai Ferrari, entrato ufficialmente in Aston Martin ad agosto dopo la sua (non serena) uscita da Maranello. Il binomio Newey-Cardile rappresenta l’asse strategico su cui Stroll punta per trasformare la squadra da realtà emergente a contendente stabile per il titolo mondiale. Le competenze di Cardile nel campo dell’aerodinamica e della meccanica del veicolo, unite alla visione di Newey, potrebbero dare vita a una sinergia rara nel panorama tecnico attuale.

Enrico-Cardile

Il peso del budget cap e la sfida dell’efficienza

La ristrutturazione in corso risponde anche a un’esigenza economica: adeguarsi al tetto dei costi imposto dalla FIA. Il cost cap, che include gran parte delle spese operative e gli stipendi del personale tecnico (con l’eccezione dei tre dipendenti più pagati), obbliga le squadre a scelte sempre più selettive.

Per un team come Aston Martin, che negli ultimi anni ha investito ingenti risorse nella costruzione del nuovo quartier generale di Silverstone e nella galleria del vento, la razionalizzazione del personale rappresenta una misura inevitabile per mantenere l’efficienza e restare competitivi nel lungo periodo.

Verso l’era Honda: un nuovo cuore per la Aston Martin AMR26

Il 2026 segnerà anche l’inizio della partnership ufficiale con Honda, che diventerà il nuovo fornitore di power unit, ponendo fine all’attuale rapporto con Mercedes. La collaborazione con il colosso giapponese offrirà ad Aston Martin un motore interamente integrato nel progetto telaio, un aspetto chiave per l’efficienza aerodinamica e il bilanciamento complessivo della monoposto.

Newey e Cardile lavoreranno in stretto contatto con i tecnici giapponesi per massimizzare l’interazione tra telaio e propulsore, in un contesto regolamentare che premierà l’efficienza energetica e l’aerodinamica attiva.

Honda smentisce l'addio di Tsunoda: "Sedile garantito fino a fine stagione"
Watanabe Koji, presidente di Honda Racing Corporation

La rivoluzione interna di Aston Martin non è soltanto una reazione a un ciclo di risultati altalenanti, ma una necessaria evoluzione strutturale verso un modello più sostenibile e competitivo. Dopo l’esplosione del 2023, culminata con i podi di Fernando Alonso nella prima parte di stagione, la squadra ha vissuto un brusco rallentamento tecnico nel 2024 e nel 2025.

Oggi, con una nuova leadership tecnica, un motore in arrivo e una filosofia progettuale rinnovata, Aston Martin punta a scrivere il prossimo capitolo della sua storia con un obiettivo chiaro: entrare stabilmente nell’élite della Formula 1.


Crediti foto: Aston Martin, Honda HRC

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Aston MartinF1HondaNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
8 ore del Bahrain risultati Fp3

Wec 2025: 8 Ore del Bahrain risultati Fp3

GP Belgio

GP Belgio: una finestra sul futuro di Spa-Francorchamps

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain, Analisi Hyperpole: Toyota si impone come favorita per la gara

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain, Analisi Hyperpole: Toyota si impone come favorita per la gara

7 Novembre 2025
Gp Brasile 2025 risultati Fp1

GP Brasile 2025, risultati Fp1: svetta McLaren, Ferrari non prova il giro push

7 Novembre 2025
8 ore del Bahrain risultati Hyperpole

Wec 2025 – 8 Ore del Bahrain risultati Hyperpole: doppietta Toyota, male Ferrari

7 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica