F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Aston Martin: Newey rivoluziona la filosofia di squadra

Fernando Alonso spiega l'impatto del progettista inglese: dal simulatore alla strategia, una visione globale per competere ai massimi livelli. Il focus è sul 2026

Dario Sanelli by Dario Sanelli
14 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Aston Martin

Adrian Newey e Andy Cowell si confrontano nella sede della Aston Martin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’arrivo di Adrian Newey in Aston Martin sta producendo effetti che vanno ben oltre le aspettative iniziali. Il Managing Technical Partner britannico, operativo dal marzo scorso dopo il trasferimento da Red Bull, sta introducendo una metodologia di lavoro che abbraccia l’intera struttura del team di Silverstone.

Aston Martin – La lezione del maestro Newey: simulatore e realismo operativo

Durante il weekend di casa a Silverstone, Fernando Alonso ha svelato alcuni dettagli dell’approccio che Newey sta implementando nel team. Le conversazioni tra i due, avvenute durante pranzi informali, hanno rivelato la portata dell’intervento del progettista inglese.

“Si concentra su aspetti legati alla squadra, al simulatore, su come rendere le procedure più realistiche“, ha spiegato il pilota asturiano. L’esperienza maturata in decenni di successi permette a Newey di individuare le aree dove una scuderia deve eccellere per competere ai massimi livelli.

Aston Martin Newey
Adrian Newey, Aston Martin F1

Una visione d’insieme che supera i confini tecnici

Contrariamente alla percezione comune che associa Newey esclusivamente all’aerodinamica, Alonso ha evidenziato come l’inglese possieda una comprensione olistica del funzionamento di una squadra vincente. “Quando pensiamo ad Adrian, associamo tutto alle prestazioni aerodinamiche, ma in realtà ha una visione molto più ampia di come dovrebbe operare la squadra“, ha dichiarato il bicampione del mondo.

Questa prospettiva globale sta già influenzando l’approccio dell’intero team, con i membri della squadra che traggono insegnamenti da ogni interazione con il tecnico britannico.

Il progetto 2026: preparazione per la rivoluzione regolamentare

L’attenzione di Newey si sta concentrando principalmente sulla preparazione per il 2026, anno che segnerà l’introduzione di una nuova generazione di regolamenti tecnici. Questa tempistica si allinea perfettamente con i piani di Alonso, che ha confermato la sua permanenza fino al prossimo anno.

Interrogato sui suoi progetti oltre il 2026, il pilota di Oviedo ha mantenuto un approccio pragmatico: “La decisione sarà presa l’anno prossimo, credo intorno all’estate o prima, per avere le cose chiare il prima possibile“.

Aston Martin amr25
Aston Martin AMR25

La sfida del presente: rimontare in classifica

Nel frattempo, Aston Martin deve affrontare una stagione 2025 più complessa del previsto. Il team occupa attualmente l’ottavo posto nel Campionato Costruttori con 36 punti, in parità con Racing Bulls ma ancora distante dalle posizioni di vertice.

“Non siamo partiti così competitivi come pensavamo e ora vogliamo ribaltare la situazione“, ha ammesso Alonso. L’obiettivo dichiarato è concludere la seconda metà della stagione nel modo più convincente possibile, gettando le basi per il progetto futuro.

La presenza di Newey rappresenta quindi un investimento a lungo termine, dove l’esperienza del progettista più vincente della Formula 1 moderna si fonde con l’ambizione di un team determinato a scalare nuovamente le gerarchie del Circus.


Crediti foto: Aston Martin F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Aston MartinF1Fernando AlonsoNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
6 ore san paolo

WEC - 6 Ore San Paolo, ANALISI Hypercar: Cadillac sorprende tutti e domina

Ferrari SF-25

Ferrari SF-25: anatomia di un progetto incompiuto. Basterà la nuova sospensione per completarlo? 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica