F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Aston Martin guida il campionato delle riunioni

Tanti vertici poca e sostanza per un team che sembra aver mollato del tutto per concentrarsi già sul 2026. Strategia rischiosa ma forse necessaria

Dario Sanelli by Dario Sanelli
22 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Andy Cowell

Andy Cowell Team Principal Aston Martin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci sia consentito il titolo provocatorio per fotografare il momento che sta attraversando Aston Martin, il team che forse sta deludendo le attese più di ogni altro. Anche se è in buona compagnia se consideriamo le prestazioni della Sauber e della Ferrari, ovviamente e commisurandole ai loro obiettivi dichiarati durante l’inverno.

Già dopo le prime due gare i vertici della scuderia di Lawrence Stroll si erano visti per fare il punto della situazione. Poco era cambiato dopo uno dei tanti brainstorming che si fanno quando le cose non vanno per il verso giusto. Dopo il triple-header chiusosi con il Gp dell’Arabia Saudita è stato necessario rivedersi ancora per capire cosa fare e se è possibile ridare speranze alla AMR25, una vettura assai insoddisfacente.

Aston Martin
Fernando Alonso a bordo della Aston Martin AMR25, Gp Cina 2025

Aston Martin a caccia di risposte dopo tre gare disastrose

Dopo una partenza di stagione priva di risultati e di punti, i vertici Aston Martin si sono riuniti lunedì a Silverstone per analizzare la crisi tecnica della AMR25. La monoposto si è dimostrata instabile e inefficace, lontana dalle prestazioni necessarie anche solo per restare nella zona punti. Lance Stroll e Fernando Alonso si stanno abituando al ruolo di spettatori non paganti.

L’analisi interna arriva dopo tre weekend consecutivi – Bahrain, Arabia Saudita, Suzuka – che hanno evidenziato limiti progettuali non ancora risolti. Secondo quanto riportato da The Race, l’incontro ha avuto come obiettivo principale la definizione di una strategia per arginare un inizio di campionato sotto le aspettative.

Andy Cowell, team principal della scuderia britannica, ha confermato la volontà di estrarre ulteriore potenziale dalla vettura: “Abbiamo analizzato in dettaglio tutto ciò che è emerso nelle ultime gare. Ci sono aree in cui possiamo migliorare. Non ci porteranno a vincere, ma possiamo stringere la forbice”.

Il team è attualmente impegnato con lo sviluppo nella nuova galleria del vento di Silverstone, ma l’attenzione strategica verso il nuovo regolamento tecnico del 2026. Nonostante ciò, l’obiettivo è provare a invertire la tendenza negativa degli ultimi mesi e creare continuità prima del grande salto.

Aston Martin punta al futuro con Adrian Newey per il 2026
Andy Cowell Team Principal Aston Martin

Parte centrale del progetto futuro è il lavoro di Adrian Newey. L’ingegnere britannico, operativo dal 3 marzo, è concentrato esclusivamente sul progetto 2026. “Il 100% del tempo di progettazione di Adrian è destinato alla prossima rivoluzione regolamentare. I tempi sono stretti, le scadenze per la definizione della monoscocca e del powertrain sono già fissate”, ha dichiarato Cowell. “Il primo test sarà a gennaio 2026. Tutto dovrà essere pronto prima di quella data. Non ci sono basi precedenti su cui appoggiarsi. Il lavoro è totale”.

Parole che confermano come, in fondo, Aston Martin sia costretta a guardare al futuro ben conscia che nel 2025 i margini di progresso sono molto limitati.


Crediti foto: Aston Martin 

Tags: Aston MartinF1News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
La soddisfazione del team di Maranello

WEC, Coletta dopo la vittoria Ferrari a Imola: “Soddisfazione enorme”

Lewis Hamilton

Lewis Hamilton, una stagione complicata: chiudono i ristoranti Neat Burger nel Regno Unito (ma in Italia è boom)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica