F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

L’ossessione creativa di Newey: doppia postazione per il genio dell’aerodinamica

Il team principal Andy Cowell svela l'approccio metodico del progettista ex Red Bull: creatività continua e rigore tecnico stanno trasformando la struttura di Silverstone

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Adrian Newey

Un assorto Adrian Newey studia i difetti della Aston Martin AMR25 durante il GP di Monaco - Crediti foto: Getty Images

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La dedizione di Adrian Newey al progetto Aston Martin va ben oltre l’orario d’ufficio. Andy Cowell, team principal della scuderia di Silverstone, ha svelato un dettaglio interessante sull’approccio lavorativo del celebre progettista: una seconda postazione domestica che gli consente di tradurre in schizzi le intuizioni che nascono nei momenti più inaspettati.

L’impatto del britannico sulla struttura tecnica di Lawrence Stroll si sta rivelando più profondo del previsto. Dall’arrivo ufficiale dello scorso 10 settembre, il 65enne ingegnere ha portato con sé una metodologia che sta permeando l’intera organizzazione, accelerando i processi di sviluppo e ottimizzando le sessioni di prova in galleria del vento.

Andy Cowell
Andy Cowell Team Principal Aston Martin

“Non parliamo di portare il laptop a casa“, ha precisato Cowell in dichiarazioni rilasciate a Racing News 365. “Adrian arrotola i suoi disegni e continua a lavorare anche nel tempo libero. Il suo coinvolgimento nella comprensione del regolamento 2026 e nel contributo all’architettura della vettura è stato straordinario fin dal primo giorno di marzo“.

La partnership con Honda, che vedrà Aston Martin diventare team ufficiale del costruttore giapponese proprio dal 2026, rappresenta l’orizzonte verso cui convergono tutti gli sforzi attuali. Il progetto AMR26 porta già la firma inconfondibile di Newey, che ha assunto la responsabilità tecnica principale della monoposto destinata alla nuova era regolamentare.

L’organico tecnico assemblato dalla scuderia britannica include alcuni dei nomi più prestigiosi del paddock. Oltre allo stesso Newey, figurano Enrico Cardile (finalmente liberato dalla Ferrari dopo divergenze legali sulla durata del gardenig, ndr), Eric Blandin e Luca Furbatto, in quella che rappresenta una delle concentrazioni di talento più significative degli ultimi anni nel motorsport.

Adrian Newey in posa, con la divisa dell'Aston Martin, a Monaco, dopo aver rifiutato la Ferrari
Adrian Newey in posa a Monte Carlo

L’influenza del progettista inglese si manifesta attraverso un incremento tangibile del ritmo di lavoro. La sua presenza ha innescato un effetto moltiplicatore che coinvolge tutti i reparti, dalla progettazione ai test aerodinamici, creando una sinergia che promette di tradursi in vantaggi competitivi concreti quando debutterà la nuova generazione di power unit.


Crediti foto: Aston Martin F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Adrian NeweyAston MartinF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Analisi di metà stagione - Bearman tra lampi di genio ed "errori costosi": il futuro Ferrari è possibile?

Analisi di metà stagione - Bearman tra lampi di genio ed "errori costosi": il futuro Ferrari è possibile?

Ferrari

Ferrari: il problema è la leadership debole?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica