F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Aston Martin fa sul serio: l’obiettivo a lungo termine di Andy Cowell

Aston Martin punta in alto con la visione di Lawrence Stroll e l'esperienza di Andy Cowell. Investimenti strutturali e tecnici per riportare la "verdona" a lottare stabilmente ai vertici della F1.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
23 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Aston Martin fa sul serio: l'obiettivo a lungo termine di Andy Cowell
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Aston Martin fa sul serio! Se nel frattempo tra i tifosi della “verdona” e di Fernando Alonso sta crescendo l’entusiasmo in vista del 2026, il CEO e Team Principal della compagine di Silverstone sta già pensando in grande con l’ambizione di rimanere al top per diverso tempo. Come già affrontato in precedenti articoli, Aston Martin intende ritornare a lottare per i podi già a partire dall’anno prossimo, e crescere gradualmente fino alla conquista di un Titolo Mondiale.

Nell’ultimo anno, gli investimenti effettuati da Lawrence Stroll nelle strutture – nuova fabbrica a Silverstone e una galleria del vento all’avanguardia – e nel personale, sono stati diversi. L’ingaggio di un ingegnere di alto livello come Adrian Newey, confermano la serietà del progetto Stroll. Tuttavia, in F1 non conta spendere di più per vincere. Di questo Andy Cowell ne è ben consapevole.

Adrian Newey in posa, con la divisa dell'Aston Martin, a Monaco, dopo aver rifiutato la Ferrari
Adrian Newey in posa a Monte Carlo

Il compito dell’ex Mercedes è di calmare l’entusiasmo che si sta creando attorno all’ambiente, e soprattutto, di ricordare che Aston Martin ha bisogno di un progetto sostenibile a lungo termine. Solo così i sogni di Lawrence Stroll potranno essere realizzati dal “mago dei motori” che ha fatto la fortuna del team di Brackley durante l’era turbo-ibrida.

Aston Martin, Cowell: “Vogliamo essere forti nei prossimi anni”

Dopo le innumerevoli gioie della stagione 2023, gli ultimi due anni non sono stati estremamente positivi per i britannici. Ecco perché l’obiettivo di Cowell è di realizzare un progetto vincente che permetta ad Aston Martin di lottare costantemente per le zone alte della Classifica.

“Il cambiamento non è una cosa di poco conto. Stiamo gareggiando e stiamo progettando un auto per l’anno prossimo, e aggiungere cambiamenti a tutto questo è un carico di lavoro extra. Apportare cambiamenti richiede uno sforzo extra“, dichiara Cowell ai microfoni di RacingNews365.

“Nel processo ci sono sempre degli ostacoli. C’è sempre la sensazione di ‘ne abbiamo davvero bisogno?’. Si tratta di mantenere un focus a medio e lungo termine perché non si tratta solo del 2026. Ci sono altri campionati e vogliamo essere forti in tutti questi“, continua il TP.

Aston Martin Monaco Alonso
Lawrence Stroll, patron di Aston Martin

“È qui che Lawrence è eccezionalmente bravo ad avere quella visione e a investire ulteriormente nel medio e lungo termine. Non si investe in una galleria del vento se si tratta di un investimento a breve termine. Non si investe in un campus come il nostro se si rimane lì per un breve periodo. Lawrence ha una visione molto chiara. Siamo tutti impazienti, ma l’investimento supporta un approccio a medio-lungo termine”, conclude l’ex Mercedes.

La strada verso il successo, dunque, non sarà immediata né priva di ostacoli, ma i tasselli che Aston Martin sta posizionando oggi potrebbero rivelarsi decisivi nel prossimo futuro. L’entusiasmo dei tifosi, unito alla visione di Stroll e alla competenza dell’organico della squadra, rappresenta un mix potenzialmente esplosivo.

Ora non resta che attendere se la “verdona” riuscirà davvero a trasformare le promesse in risultati concreti, con il sogno di scrivere pagine importanti della storia della Formula 1.


Crediti foto: Aston Martin

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca qui

Tags: Andy CowellAston MartinF1F1 newsNews
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Il figlio di Montoya senza filtri: "Bearman imbrogliava, ma lo battevo"

Il figlio di Montoya senza filtri: "Bearman imbrogliava, ma lo battevo"

La Ferrari 499P in azione a Interlagos

FIA WEC, Lone Star Le Mans presenta la lista iscritti di Austin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica