F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Non solo Newey: Aston Martin vuole il genio delle Power Unit

In un ampio programma di ristrutturazione, Aston Martin è alla ricerca di una figura di raccordo tra il team e Honda. Il nome buono potrebbe essere quello di un ex Mercedes

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Luglio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Andy Cowell

Aston Martin AMR24, GP Austria 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Alla base della lunghissima striscia di vittorie che la Mercedes seppe fare tra il 2014 e il 2021 ci fu un perfetto mix alchemico che permise al team di garantirsi un vantaggio che si esaurì solo all’ottava stagione in cui Max Verstappen, sulla sirena finale, strappò il titolo a Lewis Hamilton che lo pregustava prima che Michael Masi intervenisse con una gestione irrituale e disastrosa degli ultimi giri del Gran Premio di Abu Dhabi.

Forza politica, sapienza tecnica, risorse economiche, piloti di primo livello, strutturazione del team che rasentava la perfezione furono gli elementi che misero la Mercedes in cima al mondo della Formula Uno. Ma, all’inizio dell’era turbo-ibrida, fu soprattutto il vantaggio motoristico a fare la differenza.

Il padre di quei gioielli di tecnica che tutti hanno copiato in caratteristiche si chiama Andy Cowell, l’ingegnere che ha diretto il reparto High Performance Powertrains di Brixworth fino al 2020, quando ha passato la mano a Hywel Thomas che non ha saputo – o potuto – replicare i successi del predecessore. 

Cowell è stato fuori dalla Formula Uno per un lustro in una sorta di gardening autoimposto. Le offerte non mancavano ma lui voleva attendere quella giusta per rimettersi in discussione. E quella sembra essere finalmente giunta. Aston Martin starebbe seriamente pensando all’ingegnere inglese. E il programma sarebbe quello di affidargli un ruolo di primo piano all’interno del team: quello di amministratore delegato oggi occupato da  Martin Whitmarsh.

Andy Cowell
Andy Cowell, ex n°1 di Mercedes AMG High Performance Powertrains

Andy Cowell come raccordo tra Aston Martin e Honda

Luca Furbatto, engineering director della Aston Martin, aveva spiegato un paio di mesi fa che diversi summit tecnici erano stati completati tra la scuderia e il motorista nipponico dopo la ratifica dell’accordo arrivata a maggio dell’anno passato. 

I round sono stati costanti e regolari: il motore 2026 si sta sviluppando rapidamente, sono fitti gli scambi di idee. Il tecnico italiano aveva detto che la sinergia con Honda imponeva nuove assunzioni. E non solo per quanto riguarda il team che dovrà affrontare per la prima volta la progettazione della trasmissione che ora compra dalla Mercedes, ma anche per riassestare il reparto powertrains della Honda che aveva subito importanti defezioni.

La scelta iniziale di chiudere con la massima serie del motorsport, idea rivista in seguito alla semplificazione delle power unit che sono più aderenti alla visione strategica della Honda, ha portato a conseguenze tangibili alle quali è stato necessario rispondere. In Giappone hanno continuato a sviluppare fino al congelamento regolamentare del 2022. 

I progetti 2026 non sono stati accantonati, ma ci ha messo mano un novero di tecnici molto più ristretto che rispondeva, nella struttura, ai dubbi dei vertici sulla possibilità di proseguire. Molti membri del programma Formula 1 erano stati riassegnati al comparto produzione stradale.

Ma non finisce qua: sono state vendute alcune parti delle strutture a Red Bull Powertrains. Questo dice che attualmente Honda non è la stessa realtà che ha permesso di creare quel gioiello di tecnica che è il motore che equipaggia le Red Bull e le Visa Cash App RB.

Honda sta ricorrendo ad una nuova campagna acquisti. La conferma l’aveva data Tetsushi Kakuda, capo progetto Formula 1 di HRC che non aveva fatto mistero che bisognava spingere sulla tecnologia elettrica e che anche sul lato dell’internal combustion engine era obbligatorio fare progressi sensibili per adeguarsi ai carburanti ecosostenibili. 

F1 2026 power unit
La power unit Honda installata sulla Red Bull

In questo macro riassetto del motorista giapponese la figura di Andy Cowell sarebbe preziosissima. Aston Martin aveva vagliato anche  la posizione di Mattia Binotto che a Imola aveva tenuto un lungo incontro con Lawrence Stroll, ma la scelta sembra essere ricaduta sull’ex Mercedes che ha sviluppato la sua carriera interamente nei comparti motore a differenza di Binotto che, a un certo punto, ha dismesso i panni del tecnico per vestire quelli del manager. Per l’ingegnere di Losanna potrebbero aprirsi le porte dell’Alpine. Flavio Briatore riflette e potrebbe affondare il colpo per accaparrarsi i servigi del tecnico ora assunto in TEXA Spa.

Cowell si incastrerebbe in un programma molto ambizioso che prevede la creazione di strutture all’avanguardia (la nuova sede è quasi a regime e la galleria del vento pronta al primo run) e l’ingaggio di tecnici di altissimo livello. Tra questi Adrian Newey che è entrato nelle mire di Stroll che intende strapparlo alla Ferrari, ammesso che Maranello sia stata davvero davanti nella corsa.

Sono giorni bollenti quelli che si vivono a Silverstone. Aston Martin, nonostante le difficoltà che sta incontrando in questo 2024, intende farsi trovare pronta alle soglie della nuova era regolamentare per diventare finalmente l’equipe da battere. 


Crediti foto: F1, Aston Martin

Tags: Andy CowellAston MartinF1HondaNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari pit stop

Ferrari vince il Gp d'Austria di consolazione

Williams

La Williams presenta la livrea speciale per Silverstone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica