F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Aston Martin: perché il GP degli Stati Uniti è uno snodo cruciale

La Aston Martin AMR24 è una vettura nata male e che si è evoluta non in linea con le attese. Ad Austin sono previsti aggiornamenti che hanno una funzione che valica il campionato 2024

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston Martin GP USA

Aston Martin, GP USA 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nell’avvicinamento al Gran Premio degli Stati Uniti, che scatterà dopodomani con il primo e unico turno di prove libere, si è discusso molto di ciò che i top team faranno per migliorare le proprie monoposto. Sicura è la presenza di aggiornamenti importanti su Ferrari, Mercedes e Red Bull, ma ci sono più dubbi su come si muoverà la McLaren, che forse ha meno bisogno di aggiornare una vettura già performante e adattabile a ogni situazione.

Alle spalle delle quattro scuderie che sono state in grado di vincere nel 2024, si è creato un grande vuoto in termini di punti. La quinta concorrente, e anche la delusione di questo campionato rispetto alle aspettative dello scorso anno, è Aston Martin, che ha condotto 18 gare nell’anonimato, quasi in una terra di nessuno.

Al Circuit of the Americas, la AMR24 dovrebbe ricevere un pacchetto di aggiornamenti che sembra più orientato a gettare le basi per il progetto 2025, piuttosto che correggere i difetti dell’attuale versione. Intervenire all’ultimo istante, infatti, non avrebbe senso in un’era di contingentamento delle ore di lavoro e di vincoli di spesa molto rigidi. Tanto vale anticipare provvedimenti per essere pronti nell’ultima stagione in cui si sfrutterà questo contesto regolamentare.

La strategia, sulla carta, non è errata, perché dal 1° gennaio 2025 si potrà cominciare a lavorare sui modelli del 2026. Molti team, quindi, si concentreranno sulle monoposto di nuova generazione e in quest’ottica operare ora sulle vetture per l’anno prossimo è del tutto logico.

Aston Martin
Pit stop per la Aston Martin di Fernando Alonso

Aston Martin: GP USA come banco di prova per il futuro

Si vocifera che il concetto della AMR25, come sarà chiamato il nuovo modello, potrebbe presentare un cambiamento piuttosto radicale rispetto a quanto visto in questa stagione, ovviamente nel rispetto delle rigide regole tecniche.

È chiaro che ad Austin non osserveremo una versione completamente rivista della macchina, ma il tracciato americano, impegnativo sia dal punto di vista meccanico che aerodinamico, offre una buona base per fare dei test. Questi serviranno a validare alcune soluzioni e raccogliere dati che potrebbero rivelarsi utilissimi nello sviluppo delle idee che lo staff, guidato da Dan Fallows, ha in mente.

Il weekend del GP di Austin, con il formato sprint, sarà utile per valutare, nella definizione del nuovo concetto, come questo si comporterà. Sarà l’occasione per esaminare la rigidità delle sospensioni, l’altezza della vettura, la tendenza al sovrasterzo o sottosterzo, la solidità dell’avantreno o del retrotreno… Insomma, tutti quegli elementi su cui costruire un progetto coerente. E possibilmente vincente.

Aston Martin deve cambiare rotta, poiché durante l’anno si sono manifestati problemi di vario tipo, ma il più serio è stata la mancanza di comprensione degli aggiornamenti. Le prestazioni in pista non hanno rispecchiato i dati raccolti in galleria del vento, mostrando una scarsa correlazione tra i due ambiti.

Aston Martin Newey

Aston Martin: problemi di leadership tecnica

C’è un altro tema da considerare: la leadership tecnica. Pare che durante la stagione ci siano stati momenti in cui non era chiara la direzione da prendere. In questo contesto, la figura di un leader è cruciale. Il ruolo di Dan Fallows è stato fondamentale negli passati: è arrivato da Red Bull con idee chiare, portando una vettura efficace e contribuendo alla crescita di Aston Martin nella prima parte del campionato 2023. Tuttavia, quando si è trattato di sviluppare il concetto, le idee sono venute meno.

Da qui la necessità di ingaggiare Enrico Cardile e Adrian Newey per superare questa impasse. Non significa che Fallows sia stato bocciato, ma è evidente che la spinta iniziale, che aveva consentito una buona crescita del team, si è esaurita. Aston Martin ha ambizioni più elevate e ha capito che servivano ulteriori investimenti per compiere il salto di qualità. In questo senso, Austin rappresenta un punto di partenza su cui costruire l’intera impalcatura della stagione 2025 e, forse, anche degli anni futuri.


Crediti foto: Aston Martin F1

Tags: AMR24AMR34Aston MartinAustinF1GP USA 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lewis Hamilton e la sua collezione di auto ultra-rare

Lewis Hamilton e la sua collezione di auto ultra-rare

Compleanno Leclerc

Se persino la F1 specula sul compleanno di Charles Leclerc

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica