F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Aston Martin: Fernando Alonso non intende alzare bandiera bianca

L'asturiano, pur riconoscendo le difficoltà che attanagliano la AMR25, non si dà per vinto e punta al primo pacchetto evolutivo per chiudere il gap dai rivali

Diego Catalano by Diego Catalano
11 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Fernando Alonso

Fernando Alonso, Aston Martin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È parere unanime, ma non per questo oggettivo, che Aston Martin non sia uscita in forma smagliante dai test invernali del Bahrain. La AMR25, almeno all’apparenza e stando alle parole dei protagonisti, dal CEO e team principal Andy Cowell, per finire a Fernando Alonso, hanno ammesso che c’è ancora del lavoro da fare per calibrare un progetto che non sembra aver risolto le difficoltà emerse sulla vettura del 2024. 

La sensazione che il campionato – il cui avvio è sempre più imminente – sia una fase di passaggio in attesa del nuovo quadro regolamentare è netta. Con un Adrian Newey entrato in servizio solo a inizio marzo ed Enrico Cardile alle prese con lo stop imposto dal tribunale di Modena che ha accolto le istanze della Ferrari, il rischio di replicare un campionato anonimo è concreto. 

Aston Martin: Fernando Alonso non molla

Ma si può alzare bandiera bianca senza nemmeno provare a cambiare le inerzie? La convergenza prestazionale osservata l’anno scorso offre la possibilità di crederci, di immaginare che la zona podio non sia poi così inagguantabile. Di questo avviso è Alonso che all’idea di fare da spettatore per altre 24 gare non vuole assuefarsi. 

“Se adotti un pacchetto di miglioramenti adeguato, la stagione cambia. Apporteremo degli aggiornamenti alla vettura e se uno di questi la riporterà in vita, all’improvviso potrai lottare per cose molto migliori. Non dovremmo dare per scontato l’ordine della griglia nelle prime gare“. Queste le parole dell’asturiano registrate dalla testata AS.

Dichiarazioni sincere, in linea col personaggio. Esternazioni che rafforzano il concetto: la AMR25, al momento, non è una monoposto in grado di scalare la classifica e di schiodarsi dal ventre molle della Formula Uno. Quel che si è osservato a Sakhir non è frutto di pretattica né di strategie volte a celare il potenziale.

La macchina è in ritardo ma a Silverstone c’è ancora qualcuno che crede che la rotta possa essere invertita con un pacchetto di aggiornamenti efficace. D’altro canto un’altra motorizzata Mercedes, la McLaren, ha  dimostrato che anche una vettura nata malissimo, la MCL60, è riuscita a crescere rapidamente con le cure giuste.


Crediti foto: Aston Martin

Tags: Aston MartinAston Martin AMR25F1Fernando AlonsoNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari

Ferrari, Vasseur affermava che avrebbero "fatto rumore”. A che punto siamo?

Pit Boost

Formula E: Fortescue Zero per il pit boost ultra rapido

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica