F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Aston Martin fa paura: scatta la maldicenza preventiva?

Lawrence Stroll aggirerebbe i vincoli del budget cap pagato lo staff in azioni. Aston Martin spaventa i rivali che iniziano ad adombrare dubbi sulle pratiche del team?

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Aston Martin
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Aston Martin è sulla bocca di tutti. Il team di Lawrence Stroll – inutile ripetere ancora una volta cosa stia facendo per accrescere la propria competitività tecnica – sta per completare il proprio organigramma progettuale con una ciliegina prelibatissima e rara: Adrian Newey.

L’annuncio dovrebbe arrivare la settimana prossima, ma anche se dovesse slittare, il destino sembra ormai segnato: l’ex Red Bull non si unirà alla Ferrari, che ieri ha definito i propri quadri tecnici affidando le chiavi del team a Loïc Serra, proveniente dalla Mercedes.

Molti si sono chiesti come il magnate canadese riesca a pagare fior fior di ingegneri (il suddetto Newey, Andy Cowell, Enrico Cardile, Bob Bell, Dan Fallows e molti altri, dato che il budget cap esclude solo pochi top manager dai vincoli imposti ai team).

Nelle ultime ore si è diffusa una voce dalla Germania. A riferirla è Auto Motor und Sport, quindi una testata autorevole, secondo cui Stroll Senior pagherebbe questi eccellenti dipendenti non solo in denaro contante, ma anche con azioni del suo gruppo, con le quali aggirerebbe i vincoli del budget cap.

Il giornale tedesco parla di premi elargiti dal team sotto forma di azioni della società collegata a Mr. Stroll. Chiaramente, siamo nel campo delle voci, poiché Michael Schmidt riporta che questo chiacchiericcio si sta diffondendo a macchia d’olio nei paddock della Formula 1.

Aston Martin
Aston Martin presenta l’accordo con Honda, Aramco e Valvoline

Ma sappiamo bene come funzionano le indiscrezioni: basta lanciare un sasso nello stagno per creare onde che si propagano ovunque. Ed è quello che sta accadendo, poiché la notizia è stata ripresa dai media di mezzo mondo.

Finché questa pratica non è espressamente vietata dalle norme finanziarie che regolano la Formula 1, non ci sarebbero problemi. Tuttavia, è evidente che si tratterebbe di un modo per aggirare il principio regolatore, volto a contenere le spese e a garantire una puntuale rendicontazione delle stesse entro limiti chiari e ferrei. Questo aprirebbe molte riflessioni di carattere etico.

Non è da escludere un intervento del legislatore per vietare la pratica, qualora venisse confermata. Anche la FIA potrebbe operare preventivamente per bloccare questa strategia. Nel frattempo, però, Lawrence Stroll potrebbe già essere attivo e consolidare gli accordi pattuiti con gli ingegneri già assunti e quelli che stanno per arrivare.

Per ora si tratta solo di voci che devono essere verificate per evitare di cadere nella calunnia. Tuttavia, il fatto è che Aston Martin, con la sua crescita dirompente, sta attirando molte attenzioni da parte degli avversari. Questo è il prezzo da pagare quando si diventa un top team o ci si avvicina al cerchio magico dei migliori.

McLaren ne sa qualcosa, con tutti gli occhi puntati sulle sue ali anteriori, che secondo Ferrari e Red Bull flettono oltre misura. Proprio quest’ultima, invece, era lo scorso anno al centro dell’attenzione dei competitor. Un meccanismo vecchio come il mondo, che continua a ripetersi e probabilmente non si fermerà mai.


Crediti foto: Aston Martin

Tags: Aston MartinF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
WEC Alpine BMW

FIA WEC: BMW e Alpine mostrano segnali di crescita importanti

news F1

News F1 06/09: ipotesi irrealizzate e veleni striscianti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica