F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Aston Martin: un altro ex Ferrari per rinascere

Marco Fainello, esperto di  dinamica del veicolo delle Ferrari di Schumacher, è in procinto di unirsi al progetto di Lawrence Stroll. Con Newey e Cardile il sogno mondiale può prende forma?

Dario Sanelli by Dario Sanelli
4 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston Martin

Il logo della Aston Martin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Aston Martin continua a muoversi nella costruzione di un organigramma tecnico di assoluto livello, aggiungendo un nome di peso al proprio progetto di crescita: Marco Fainello. L’ingegnere torinese, 61 anni, tornerebbe nel mondo della Formula 1 con il ruolo di consulente tecnico per il team di Silverstone, dopo oltre dieci anni di assenza dal paddock.

Secondo quanto riportato da Motorsport Italia, l’arrivo di Fainello sarebbe favorito dal suggerimento diretto di Enrico Cardile, altro ex Ferrari recentemente approdato in Aston Martin. Una mossa che conferma la volontà di Lawrence Stroll di portare all’interno della squadra l’esperienza e la cultura tecnica maturate a Maranello nei decenni d’oro del Cavallino.

Dal dominio Ferrari al cuore del progetto Aston Martin

Fainello ha iniziato la propria avventura in Ferrari nel 1995, diventando due anni dopo responsabile della dinamica del veicolo. In quella posizione è stato una figura chiave nella costruzione del ciclo vincente della Scuderia durante l’era Schumacher, contribuendo a definire un nuovo standard tecnico nella gestione delle sospensioni, del bilanciamento aeromeccanico e della risposta telaistica alle variabili di pista.

Nel 2004 ha guidato la creazione del primo simulatore Ferrari, realizzato in collaborazione con Moog, aprendo la strada alla rivoluzione digitale nello sviluppo dei prototipi. Più tardi ha diretto il Dipartimento di Sviluppo delle Prestazioni, un’area cruciale nella sinergia tra pista e fabbrica.

Parallelamente, Fainello ha lasciato un segno anche nelle vetture stradali di Maranello, ideando soluzioni come il Side Slip Control (SSC) – sistema che ha ridefinito la gestione elettronica della trazione – e supervisionando progetti iconici come la Ferrari FXX-K e la 458 GTE, protagoniste di numerosi trionfi nel Mondiale Endurance.

Aston Martin
Lo stabilimento del team inglese a Silverstone.

Marco Fainello – Dalla simulazione avanzata all’intelligenza artificiale

Dopo il suo addio alla Ferrari nel 2016, Fainello ha guidato Add-For, azienda torinese di tecnologie avanzate, assumendo anche il ruolo di CTO di Danisi Engineering. In questa fase si è dedicato a progetti all’avanguardia come Sybille, un sofisticato sistema basato sull’intelligenza artificiale, sviluppato in collaborazione con VI-grade.

Sybille ha rivoluzionato il campo dei simulatori di guida riducendo la latenza e migliorando la fedeltà dinamica tra realtà virtuale e sensazioni fisiche, un aspetto cruciale nella Formula 1 moderna dopo il divieto dei test privati in pista. Proprio questa competenza nella simulazione dinamica di nuova generazione rappresenta il valore aggiunto che Aston Martin intende sfruttare per fare un ulteriore salto di qualità nel proprio percorso tecnico.

Enrico-Cardile

Il nuovo asse Newey–Cardile–Fainello

L’arrivo di Fainello si inserisce in un contesto di profonda riorganizzazione interna del team inglese che non nasconde le ambizioni iridate. Con Adrian Newey già impegnato sul progetto della monoposto 2026 e Enrico Cardile a capo dell’area tecnica, il suo ruolo sarà quello di creare una sinergia tra la parte aerodinamica, la dinamica veicolo e la simulazione virtuale, trasformando il nuovo Aston Martin Technology Campus in un laboratorio d’eccellenza.

Il piano Aston Martin è chiaro: costruire una base tecnica stabile e interdisciplinare capace di reggere il confronto con i colossi Red Bull, Ferrari e Mercedes nel ciclo regolamentare 2026. Con l’esperienza di Newey, l’approccio strutturato di Cardile e la visione metodologica di Fainello, il team guidato, tra gli altri, da Andy Cowell dispone ora di un nucleo tecnico di rara completezza.

Il ritorno di Marco Fainello nel Circus rappresenta un tassello fondamentale nel disegno di un’Aston Martin decisa a trasformare il potenziale in risultati concreti E se i grandi progetti si costruiscono sempre partendo dalle fondamenta, quella che a Silverstone sta nascendo ha tutta l’aria di essere una struttura pronta a puntare in alto.


Crediti foto: Aston Martin

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Aston MartinF1Marco FainelloNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Classifica WEC 2025 prima del Bahrain

La classifica WEC a poche ore dal gran finale: Ferrari davanti a tutti e sogna il doppio titolo

Bernie Ecclestone

Bernie Ecclestone profetizza il quinto titolo di Verstappen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Piastri San Paolo

Sul filo del rasoio: Piastri deve ritrovare la fiducia a San Paolo

5 Novembre 2025
Meteo GP Brasile 2025

GP Brasile 2025 – Meteo: inizia la stagione delle piogge su Interlagos?

5 Novembre 2025
Oscar Piastri

F1 2026: Oscar Piastri è in cerca di nuovi team?

5 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica