F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Aston Martin: l’effetto Newey c’è ma non si vede ancora

Il team di Lawrence Stroll guarda al 2026 con Adrian Newey al timone dell'ufficio tecnico: Alonso si è mostrato fiducioso, ma resta coi piedi per terra

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston Martin

Fernando Alonso e Adrian Newey: la coppia per un futuro vincente della Aston Martin?

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A Silverstone il futuro è già cominciato. L’arrivo di Adrian Newey rappresenta per Aston Martin una svolta strategica in vista della nuova era regolamentare della Formula 1 che debutterà nel 2026. Una rivoluzione attesa, che probabilmente sarà capace di rimescolare le gerarchie del paddock. Almeno è questa la speranza della Aston Martin che a quell’orizzonte sta proiettando i propri sforzi, con il supporto dell’ingegnere più celebrato della Formula 1 moderna.

Fernando Alonso, quello che può ancora definirsi un pilastro del progetto teorizzato da Lawrence Stroll, ha sottolineato come l’impatto dell’ingegnere inglese si stia già facendo sentire, pur in assenza di interventi diretti sulla monoposto attuale, la AMR25. “Ora abbiamo una visione più chiara delle nostre lacune”, ha dichiarato il due volte campione del mondo alla vigilia del Gran Premio di Miami, lasciando intendere che l’arrivo di Newey ha già permesso una nuova consapevolezza tecnica all’interno della scuderia. Progressi che, almeno per ora, non sono stati riversati sulla “verdona” che resta un oggetto semi-misterioso.

Aston Martin
Aston Martin AMR25, Gp Arabia Saudita 2025

Aston Martin con fiducia verso la F1 del futuro

Il 2026 si configura come un autentico anno zero per la Formula 1. Con l’introduzione di un pacchetto regolamentare completamente rivisitato, la posta in gioco è massima. Alonso lo sa, e per questo non esprime preoccupazioni riguardo al livello prestazionale attuale. “Non ho mai perso la fiducia,” ha affermato l’asturiano spiegando come i problemi che affliggono la AMR25 siano il prolungamento di difficoltà emerse anche nelle due stagioni precedenti. “Il prossimo anno rappresenta un vero reset”.

Nelle scorse settimane, Alonso ha avuto modo di confrontarsi direttamente con Newey presso la sede del team a Silverstone. Un pranzo e qualche conversazione informale hanno permesso di iniziare a costruire un’intesa umana e professionale. “È stato emozionante poter parlare con lui, scambiare idee su come migliorare il nostro futuro alla luce della sua esperienza. È stata una giornata speciale”, ha raccontato lo spagnolo.

Aston Martin - Alonso alza la voce: “Con queste prestazioni i punti sono impossibili”

Aston Martin – Adrian Newey: gli effetti si sentiranno solo l’anno prossimo

È chiaro, però, che l’effetto Newey non potrà manifestarsi sull’attuale monoposto nata con un ritardo prestazionale che difficilmente potrà essere colmato in corso d’opera. L’ingegnere britannico non ha preso parte al suo sviluppo, né è previsto che intervenga su di essa nei prossimi mesi. “Adrian non ha messo mano alla vettura del 2025 e credo non sia compito suo rimetterla in sesto”, ha precisato Alonso, aggiungendo che sarebbe stato preferibile il suo arrivo un anno prima, per avere un impatto più diretto sul progetto della futura monoposto. Ma il gardening imposto dalla Red Bull non ha permesso il verificarsi di questa circostanza.

Eppure, la fiducia nel processo non manca. “Alcuni dei nuovi membri del team arrivano da realtà vincenti, e portano con sé standard e metodi da top team. È un segnale incoraggiante. Ma serve pazienza, nulla cambia da un giorno all’altro”, ha spiegato Alonso, consapevole che in Formula 1 la trasformazione richiede tempo, visione e continuità.

A Silverstone, dunque, si costruisce il domani. Probabilmente il campionato in corso verrà sacrificato, ma è tutto messo in conto. Accumulare ritardo in classifica farà perdere fondi, in ottemperanza con le disposizioni del Patto della Concordia. Ma non è questo un problema: il team è economicamente solido. Finire più indietro in classifica, invece, permetterà di avere più ore di lavoro in galleria e CFD. Vantaggio che uno come Newey, che può contare sul nuovo wind tunnel di Silverstone, può sfruttare per definire subito una monoposto efficace.


Crediti foto: Aston Martin F1

Tags: Adrian NeweyAston MartinF1Fernando AlonsoGp Miami 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Anteprima GP Miami 2025

Gran Premio di Miami: non importa che se ne parli bene o male, l’importante è che se ne parli

F4

F4: Oleksander Bondarev il più veloce nelle prime prove libere. Lotta serrata fino alle top 10.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica