F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2026: Aston Martin fa spesa in casa Mercedes

Il team di Silverstone aggiunge un altro tassello in un puzzle sempre più completo: Duncan Elliott è il nuovo capo progettista

Diego Catalano by Diego Catalano
4 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Aston Martin

Esterno della sede di Silverstone del team Aston Martin F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Aston Martin continua a rafforzare la propria struttura tecnica in vista della rivoluzione regolamentare del 2026. Il team di Silverstone ha ufficializzato l’ingresso di Duncan Elliott come nuovo chief designer, una figura di peso proveniente da Mercedes, dove ha maturato oltre quattordici anni di esperienza nel reparto compositi.

Il tecnico britannico saluta Brackley dopo un lungo percorso all’interno della casa campione del mondo, dove ha lavorato a stretto contatto con nomi che oggi compongono il nucleo tecnico della scuderia di Lawrence Stroll. Tra questi, Eric Blandin, attuale vice direttore tecnico, e Gioacchino Vino, recentemente nominato responsabile aerodinamico, con cui Elliott ha condiviso progetti e sviluppi negli anni di dominio Mercedes.

Aston Martin: ecco Duncan Elliott

Durante il suo periodo a Brackley, Elliott ha ricoperto ruoli sempre più rilevanti all’interno del dipartimento dedicato ai materiali compositi, fino a guidarlo nella seconda metà della sua esperienza. Il passaggio in Aston Martin rappresenta un’evoluzione naturale verso maggiori responsabilità, con un ruolo di primo piano nella definizione del design delle monoposto del futuro.

Non è ancora chiaro quando Elliott inizierà a operare attivamente nel nuovo team. Essendo da poco uscito dall’organico Mercedes, resta da verificare se sarà soggetto a un periodo di gardening leave, prassi frequente in Formula 1 per proteggere la proprietà intellettuale delle scuderie. Salvo accordi particolari tra le parti, difficilmente il tecnico potrà insediarsi da subito.

Il suo arrivo si inserisce in un contesto strategico ben definito. Aston Martin guarda con fiducia al 2026, anno in cui debutterà una nuova generazione di monoposto spinta dalla power unit Honda e disegnata sotto la supervisione di Adrian Newey, il cui coinvolgimento tecnico è già iniziato. L’obiettivo è chiaro: costruire una vettura in grado di lottare per il titolo, e ogni nuovo innesto tecnico va letto in quest’ottica di crescita strutturale.


Crediti foto: Aston Martin

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Aston MartinDuncan ElliottF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
FIA

Nuova candidatura, vecchie tensioni: Mayer vs Ben Sulayem per la presidenza FIA

Gp Gran Bretagna risultati Fp1

Gp Gran Bretagna 2025, risultati Fp1 - Hamilton alimenta le speranze Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verstappen Red Bull GP USA 2025

GP USA 2025 – Red Bull, Verstappen mette in riga le McLaren

18 Ottobre 2025
Verstappen GP USA 2025

GP USA 2025, risultati Qualifiche Sprint: Verstappen ruggisce ancora. Battute le McLaren

18 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Mercedes

GP USA 2025 – Mercedes in fase di stallo, dopo le Fp1 senza emozioni

17 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica