F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Andy Cowell cambia la politica della Aston Martin: sviluppi mirati per evitare confusione

Aston Martin ha faticato a sviluppare le sue vetture nel 2023 e soprattutto nel 2024. Andy Cowell punta su strumenti avanzati e strategie efficaci per ridurre inefficienze e ambire finalmente al successo

Dario Sanelli by Dario Sanelli
21 Gennaio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston Martin AMR24

Fernando Alonso in azione in Cina a bordo della Aston Martin AMR24 - Crediti foto: F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Aston Martin, negli ultimi anni, si è distinta per una certa smania nello sviluppare la vettura. Ma i cambi continui non significano miglioramenti automatici. Nel 2024 questa politica ha funzionato piuttosto male. Tale tendenza si era manifestata già nella seconda parte della stagione precedente, quando il team di Silverstone era emerso come principale sfidante della Red Bull per poi smarrirsi a seguito di una parabola di sviluppo non efficace.

Aston Martin e la necessità di un’agenda di sviluppo più concreta

Dall’estate del 2023 lo sviluppo del team non è stato all’altezza delle aspettative, visto che diverse inefficienze aerodinamiche hanno compromesso le prestazioni prima della AMR23 e poi della AMR24, auto nata sotto una cattiva stella. Quei podi regolari a cui eravamo abituati si sono persi, trasformandosi in piazzamenti nei dieci che hanno portato a un modesto quinto posto nella classifica costruttori (94 punti il bottino raccolto da Fernando Alonso e Lance Stroll, ndr).

Aston Martin AMR24 update
Il disegno dei sidepod della Aston martin AMR-24 introdotto in occasione del Gp degli Stati Uniti 2024 – Illustrazione di Chiara Avanzo

Nonostante l’arrivo di numerosi aggiornamenti in pista, nessuno di questi ha cambiato significativamente le sorti della monoposto. Andy Cowell – subentrato a Mike Krack nel ruolo di team principal – ha indicato con chiarezza cosa deve cambiare per evitare analoghe topiche.

“Non manca l’impegno all’interno della squadra“, ha dichiarato Cowell in un’intervista rilasciata al sito ufficiale dell’Aston Martin. “Abbiamo probabilmente vinto il campionato per il maggior numero di aggiornamenti portati in pista nel 2024, ma questi non hanno migliorato i tempi sul giro. E ciò che tutti vogliono in questo settore è proprio quello: migliorare i tempi sul giro“.

Tante novità dall’effetto sterile. Una parabola da ridisegnare in vista della stagione che prenderà il via a metà marzo, un’annata che servirà anche per affinare le metodologie operative in vista del 2026, che deve essere l’anno della svolta. Cowell è dunque chiamato a ristrutturare un team che ha sprecato troppe risorse economiche e tecniche.

Aston Martin: l’importanza dei nuovi strumenti presenti nel campus di Silverstone

L’ex n°1 del Mercedes High Performance Powertrains ha specificato che non tutti gli aggiornamenti devono necessariamente funzionare al primo impatto, ma che bisogna elevare il livello di efficacia rispetto a quello mostrato in tempi recenti. “Non significa che dobbiamo riuscirci ogni volta. Ho visto statistiche che dimostrano come, nei veri ambienti di ricerca e sviluppo, un tasso di successo del 20% sia considerato elevato. Se riusciamo a ottenere quel 20%, va bene, ma la differenza è che questi risultati devono essere raggiunti presso il nostro AMR Technology Campus, non in pista“.

“Dobbiamo assicurarci che tutti i nostri strumenti e processi al Technology Campus siano sufficientemente affidabili da garantire che, ogni volta che portiamo un aggiornamento in pista, siamo sicuri al 90% che funzionerà e risponderà alle nostre aspettative. Non è un obiettivo facile, ma è quello a cui dobbiamo mirare“.

“Abbiamo strumenti CFD molto potenti e presto avremo la galleria del vento più avanzata del settore, ma alla fine si tratta di simulazioni. C’è sempre il rischio che i dati non corrispondano esattamente a ciò che troviamo in pista. Tuttavia, possiamo utilizzare queste simulazioni per ottenere indicazioni affidabili e sono fiducioso che possiamo raggiungere un livello di affidabilità del 90%. Questo è lo standard operativo delle squadre campioni del mondo, ed è il nostro obiettivo minimo“, ha chiosato l’ingegnere inglese.

Andy Cowell: la sfida di trasformare Aston Martin in una squadra vincente
Andy Cowell, Aston Martin

Il riferimento alle nuove attrezzature presenti nel campus di Silverstone è molto importante. Cowell lascia intendere che gli sviluppi devono funzionare prima nella fase computazionale e poi in pista. La galleria del vento, che dovrebbe essere operativa tra febbraio e marzo, servirà come strumento di validazione in una fase di passaggio tra i computer e l’asfalto. Un po’ quello che faceva Red Bull con l’uso confermativo del wind tunnel. E non è un caso che le chiavi della progettazione saranno affidate a quell’Adrian Newey che ha fatto le fortune della scuderia di Milton Keynes.

La figura di Cowell serve proprio a non disperdere le tante risorse messe a disposizione da Lawrence Stroll. L’ex Mercedes è quindi chiamato a massimizzare i risultati evitando gli smarrimenti che hanno caratterizzato il cammino dell’Aston Martin fino a questo momento.

Le strutture da sole non bastano: ora servono gli uomini per farle funzionare a dovere. La palla passa dunque ai tanti ingegneri acquisiti dalla franchigia inglese, che è stanca di partecipare e vuole finalmente giocare per vincere.


Crediti foto: Aston Martin

Tags: Andy CowellAston MartinF1News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Pedro Gomez

Audi fa spesa in McLaren: ingaggiato l’aerodinamico Pedro Gomez

F1 – Ferrari | Leclerc crede al Mondiale: “Adesso sono più maturo. Mi sento pronto a lottare”

F1 - Ferrari | Leclerc crede al Mondiale: "Adesso sono più maturo. Mi sento pronto a lottare"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica