F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Come Aston Martin ha “fregato” il resto della griglia

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Luglio 2024
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston Martin

Il logo della Aston Martin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Aston Martin non scherza affatto. No, quelli di Silverstone fanno sul serio visto che, tra strutture all’avanguardia, motorista esclusivo e tecnici di livello assoluto, stanno gettando le basi per presentarsi nel 2026 come team da battere. Se poi ci riusciranno è un altro discorso, ma il progetto è chiaro e ben strutturato. E soprattutto procede nei tempi e nei modi definiti a tavolino.

Christian Horner ha rivelato che tutti i produttori di power unit di F1 stavano cercando di ingaggiare Andy Cowell prima che dicesse sì a Lawrence Strulovitch. Evidentemente nelle scelte del mago della power unit turbo-ibride ha pesato il ruolo offerto. Ma anche i soldi elargiti (parecchi, pare) e un progetto che ha ritenuto accattivante e potenzialmente più vincente degli altri. 

Con l’arrivo della nuova generazione di motori (qui tutti i dettagli) un ingegnere esperto e vincente come Cowell è una possibilità da non lasciarsi sfuggire. E infatti Aston non l’ha fatto usando metodi molto persuasivi. Horner ha ammesso la “sconfitta” spiegando che un approccio per portarlo nel reparto powertrains di Milton Keynes c’è stato. Ma che si è rivelato infruttuoso. 

Horner-Gate
Christian Horner, team principal Oracle Red Bull Racing

“Andy è un ragazzo fantastico, è un ingegnere molto forte e ha fatto un lavoro meraviglioso in Mercedes HPP. È stata la spina dorsale principale dietro quel progetto. Ha scelto di lasciare la Mercedes e trascorrere un po’ di tempo al di fuori della Formula 1. Ogni singolo produttore di motori ha parlato con lui durante quel periodo”. 

“Ma dopo che ha deciso di prendersi una pausa, abbiamo fatto piani alternativi di cui siamo soddisfatti. Ora ha assunto un ruolo che non è legato al motore all’interno di Aston Martin“, ha spiegato Horner.

Insomma, ricevuto il no Red Bull ha dovuto vagliare altre figure e battere diversi sentieri. In soldoni le cose sono andate così anche se il buon Christian lascia intendere che la cosa non li ha quasi sfiorati. 

“Lawrence è la persona più convincente di chiunque altro nel paddock“, ha riferito Mike Krack, direttore della squadra inglese. Ma le parole non possono da sole spiegare lo scacco matto. Stroll ha messo sul piatto argomenti che né Red Bull né le altre squadre potevano presentare: una fabbrica “impressionante”, per dirla alla Krack, la galleria del vento e i motori Honda. 

Andy Cowell

Se Cowell, nella sua scelta, ha messo questi pesi sul piatto della bilancia significa che altrove non ha verificato la presenza di altrettanti elementi concreti. Questo è un segnale che deve preoccupare i rivali che forse si stanno troppo concentrando sul presente senza avere una visione di lungo periodo. 

La campagna acquisti di Stroll Senior potrebbe non essere terminata. La prospettiva Adrian Newey prende sempre più corpo dopo che la Ferrari, stando alle ultime indicazioni, avrebbe perso nella corsa al tecnico più vincente della storia della Formula Uno. 


Crediti foto: Aston Martin, Oracle Red Bull Racing

Tags: Aston MartinF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Aerodinamica F1

F1 - Aerodinamica deportante per curve da paura

Haas Ferrari

UFFICIALE, Haas - Ferrari: il rapporto continua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica