F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Strutture, progetto e ambizioni: ecco come Aston Martin ha conquistato Adrian Newey

Redazione by Redazione
10 Settembre 2024
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston Martin Newey
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Di seguito la nota del team Aston Martin relativa all’ingaggio di Adrian Newey

Aston Martin si assicura la firma più ambita di questo sport, che segna l’inizio di una partnership a lungo termine.

Adrian Newey ha affidato il suo futuro a lungo termine al team di Formula Uno Aston Martin Aramco. L’acclamato designer britannico inizierà a lavorare presso il quartier generale del team a Silverstone a partire dal 1° marzo 2025, assumendo un nuovo ruolo di Managing Technical Partner.

La nomina di Adrian Newey è l’ennesima dichiarazione delle ambizioni di Aston Martin Aramco in Formula Uno. Adrian ha un record di successi senza pari: ha guidato i team di F1 a 25 titoli mondiali di Formula Uno, affermando la sua posizione come la più grande mente tecnica nella storia di questo sport.

Pronto per qualcosa di nuovo in Formula Uno, Adrian vede in Aston Martin Aramco il progetto ideale per applicare la sua guida e la sua creatività. A giugno, una visita privata al nuovissimo AMR Technology Campus del team, una dimostrazione tangibile dell’ambizione illimitata del team, si è rivelata un fattore decisivo nel processo decisionale.

C’è molto da fare per esercitare la mente di Adrian in questo nuovo ruolo: un reset delle regole tecniche per il 2026, l’integrazione di propulsori ufficiali Honda, carburanti avanzati di Aramco e la più recente galleria del vento in questo sport.

Lawrence Stroll, Presidente Esecutivo del Team Aston Martin Aramco Formula Uno, ha dichiarato:

“Questa è una notizia enorme. Adrian è il migliore al mondo in quello che fa, è al top del suo gioco e sono incredibilmente orgoglioso che si unisca al team di Formula Uno Aston Martin Aramco. È la storia più importante da quando il nome Aston Martin è tornato in questo sport e un’altra dimostrazione della nostra ambizione di costruire un team di Formula Uno in grado di lottare per i campionati del mondo”.

“Non appena Adrian è diventato disponibile, abbiamo capito che dovevamo realizzarlo. Le nostre conversazioni iniziali hanno confermato che c’era un desiderio condiviso di collaborare in un’opportunità irripetibile”.

“Adrian è un leader e una delle persone più competitive che abbia mai incontrato. Quando ha visto ciò che abbiamo costruito a Silverstone – il nostro incredibile AMR Technology Campus, il talentuoso gruppo di persone che abbiamo riunito e l’ultima galleria del vento in questo sport – ha capito subito cosa stiamo cercando di ottenere. Noi facciamo sul serio, e anche lui”.

“Adrian condivide la nostra fame e la nostra ambizione, crede in questo progetto e ci aiuterà a scrivere il prossimo capitolo della storia di Formula Uno di Aston Martin Aramco”.

Adrian Newey ha detto:

“Sono entusiasta di entrare a far parte del team di Formula Uno Aston Martin Aramco. Sono stato enormemente ispirato e impressionato dalla passione e dall’impegno che Lawrence mette in tutto ciò in cui è coinvolto.

“Lawrence è determinato a creare una squadra che batta il mondo. È l’unico proprietario di una squadra di maggioranza che è attivamente impegnato in questo sport. Il suo impegno è dimostrato nello sviluppo del nuovo AMR Technology Campus e della galleria del vento di Silverstone, che non solo sono all’avanguardia, ma hanno un layout che crea un ottimo ambiente in cui lavorare.

“Insieme a grandi partner come Honda e Aramco, hanno tutte le infrastrutture chiave necessarie per rendere Aston Martin una squadra vincente nel campionato del mondo e non vedo l’ora di contribuire a raggiungere questo obiettivo”.


Testo e foto: Aston Martin media

Redazione

Redazione

Next Post
La Formula 1 “copia” il WEC per il 2026

La Formula 1 "copia" il WEC per il 2026

McLaren Papaya Rules

McLaren a Baku col dubbio: varranno ancora le "papaya rules"?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica