F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Aston Martin la centralizzazione delle attività tecnico-operative è realtà

Il team di patron Stroll ha mandato finalmente a regime tutte le strutture del campus di Silverstone. Anche se non si riscontrano effetti tangibili, dall’interno sono convinti che l’accentramento delle fasi di concepimento-produzione sia la chiave per i successi futuri

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston Martin

Fernando Alonso a bordo della Aston Martin AMR25, Gp Cina 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Aston Martin, mattone dopo mattone, sta creando le solide fondamenta su cui erigere il suo castello tecnico. Un passo fondamentale nella crescita è l’entrata in funzione della galleria del vento, un’infrastruttura all’avanguardia che promette di migliorare significativamente il processo di sviluppo delle monoposto. Aspetto che negli ultimi due anni – la storia non mente – ha dato più di un problema all’equipe di Silverstone.  

Situata all’interno dell’avveniristico campus tecnologico voluto tenacemente da Lawrence Stroll, la nuova struttura rappresenta un’importante evoluzione logistica rispetto alla precedente situazione, allorquando si registrava la dipendenza dalla galleria del vento della Mercedes.

Fino ad oggi, è fatto noto, la scuderia britannica ha dovuto adattarsi alle disponibilità della struttura di Brackley, con sessioni di test limitate tra il venerdì e la domenica. Anche la AMR25 è nata con questa limitazione operativa. Questa condizione non ha rappresentato un ostacolo insormontabile (è prassi affidarsi a impianti esterni), ma ha reso meno flessibile la programmazione delle attività di sviluppo. Con la nuova galleria del vento, il team guadagna un controllo totale sulle tempistiche. Aspetto cruciale per ottimizzare il lavoro degli aerodinamici e migliorare le prestazioni della vettura.

Aston Martin
Esterno della sede di Silverstone del team Aston Martin F1

Aston Martin: la galleria del vento è l’ultimo tassello di una ristrutturazione gigantesca

“Avere la nostra galleria del vento operativa è un traguardo fondamentale per la squadra“, ha dichiarato Ben Fitzgerald, direttore operativo di Aston Martin, in un’intervista rilasciata al sito ufficiale del team. “Ora possiamo gestire i test secondo la strategia definita dal nostro responsabile aerodinamico, Eric Blandin, e dal suo team, senza più doverci adattare agli slot disponibili presso Mercedes“.

La nuova infrastruttura è già operativa e, sebbene siano ancora necessari alcuni perfezionamenti, i primi dati raccolti risultano estremamente promettenti. “Abbiamo ottenuto informazioni eccellenti fin da subito. È un grande passo avanti per la squadra“, ha aggiunto Fitzgerald. La galleria del vento avrà un ruolo chiave nello sviluppo della vettura del 2026, ma verrà sfruttata anche per l’AMR25, il modello che sta affrontando la stagione che domenica scorsa ha chiuso il secondo dei 24 round previsti.

Oltre agli evidenti vantaggi tecnici, l’introduzione della nuova struttura contribuisce a un ulteriore obiettivo strategico di Aston Martin: centralizzare tutte le attività tecniche e operative in un’unica sede. Per la prima volta, tutti i reparti coinvolti nello sviluppo aerodinamico – dagli ingegneri ai tecnici dell’assemblaggio, fino ai responsabili della produzione – operano fianco a fianco all’interno dell’AMR Technology Campus. Questa integrazione favorisce la collaborazione e il flusso di informazioni, elementi chiave per accelerare il progresso tecnico del team e per scalare la griglia dei valori della Formula 1. Che è ciò che la proprietà chiede.

Aston Martin: la nuova era con Adrian Newey, investimenti da milioni e ambizioni da campioni

Aston Martin ha fatto una massiccia campagna acquisti portando alla sua causa tecnici di rilievo, con Adrian Newey a fare da gemma più preziosa e luminosa di una collezione da molti carati. Ma gli ingegneri, da soli, non bastano. Servono strutture e mezzi di produzione all’avanguardia per fare quello scatto che la proprietà esige e per il quale sono state investite ingenti risorse finanziarie.

A fari spenti e senza troppo clamore, il team inglese si muove verso il 2026 in cui arriverà un altro partner strategico: il motorista Honda. Un gruppo che, come dimostrato nella recente esperienza, non ha alcun interesse a permanere in Formula 1 da semplice spettatore…


Crediti foto: Aston Martin F1

Tags: Aston MartinF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
yuki tsunoda red bull

UFFICIALE Yuki Tsunoda promosso in Red Bull: fuori Lawson dopo soli due GP

F1, Red Bull in crisi: Tsunoda accanto a Verstappen, ma Max è pronto all’addio?

F1, Red Bull in crisi: Tsunoda accanto a Verstappen, ma Max è pronto all’addio?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica