F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Cedere per crescere

Aston Martin F1 starebbe per cedere una parte del suo pacchetto azionario. Una mossa necessaria per supportare gli ambiziosi programmi di vittoria

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Lawrence Sheldon Strulovitch, n°1 di Aston Martin F1

Lawrence Sheldon Strulovitch, n°1 di Aston Martin F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Una vecchia volpe dietro al volante, strutture nuove e all’avanguardia, una galleria del vento pronta per la prima corsa, un motorista (Honda) con cui collaborare in esclusiva: Aston Martin è un soggetto che, in chiave 2026, si pone come potenziale protagonista della nuova Formula 1.

Tanto ha investito Lawrence Stroll che ora, per stabilizzare la crescita, abbisogna di un supporto finanziario decisivo. Che potrebbe essere giunto. Bloomberg, autorevole gruppo mediatico specializzato in questioni finanziarie, riferisce che Strulovitch senior è in “trattative preliminari” per vendere una quota di minoranza del team Aston Martin F1.

La cessione sarebbe quantificata nel 25% del pacchetto, un “sacrificio” necessario per ricapitalizzare le casse del gruppo e per affrontare le sfide che la categoria impone. Già l’anno scorso il magnate canadese aveva mollato una quota di minoranza alla società di private equity statunitense Arctos Partners.

Lawrence Sheldon Strulovitch - proprietario della Aston Martin
Lawrence Sheldon Strulovitch – proprietario della Aston Martin

Pur non confermando direttamente la nuova operazione, un portavoce della squadra con sede a Silverstone ha ammesso che di tanto in tanto, specie dopo l’investimento di Arctos Partners, il team viene contattato da potenziali partner. Ciò sarebbe una conferma indiretta del fatto che qualcosa si sta muovendo.

Aston Martin F1, che Stroll possiede da prima di mettersi a capo di un consorzio che ha salvato l’omonima casa automobilistica, è in continua espansione. Tanta acqua è passata sotto i ponti dai tempi in cui il team era denominato Racing Point. E proprio per questa ragione Lawrence non è più disposto ad attendere ancora per dare senso alla sua presenza in Formula Uno.


Aston Martin: cessione di quote per supportare i progetti futuri?

La Aston Martin è entrata in una nuova fase che la deve portare, in fretta, ai vertici della categoria automobilistica. Così si legge l’offerta fatta ad Adrian Newey che pare stia riflettendo seriamente sull’addio a Milton Keynes.

Mossa che potrebbe determinare l’approdo proprio a Silverstone. Laddove troverebbe un contratto faraonico, un team con strutture forse migliori di quelle della Red Bull e soprattutto quella libertà di manovra che ha sempre chiesto per continuare a trovare gli stimoli giusti. 

Adrian Newey - Oracle Red Bull Racing
Adrian Newey , direttore tecnico team Oracle Red Bull Racing

L’idea di poter lavorare su vetture stradali, cosa fatta già in Red Bull col progetto RB17, stuzzica Newey che valuta ancora prima di prendere una decisione definitiva che comunque non può essere a lungo rinviata. In Aston, dovesse concretizzarsi l’operazione, l’ingegnere troverebbe quel Dan Fallows con cui ha lavorato a stretto contatto negli anni della Red Bull. 

Nel frattempo Aston Martin continua il suo consolidamento mettendo a riserva le risorse finanziarie che potrebbero servire anche a mettere sotto contratto il tecnico più vincente di sempre e a supportare i suoi progetti intra ed extra Formula Uno.


Crediti foto: Aston Martin, Oracle Red Bull Racing

Tags: Aston MartinF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull

Red Bull: quel “piano sballato” necessario per dominare ancora 

Newey

Dispacci dall’agenda rossa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica