F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Aston Martin: il Gp d’Australia è un brodino in vista di una portata più succulenta

Parte bene il team di Lawrence Stroll. Ma il 2025 sarà comunque un anno di passaggio in cui si è però posata una pietra fondamentale per erigere il castello prestazionale del futuro

Dario Sanelli by Dario Sanelli
17 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston Martin AMR25

Aston Martin AMR25, GP Australia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La prima gara del 2025 messa a bilancio. Aston Martin ne esce con un insperato sesto posto ottenuto dal vituperato Lance Stroll che non è nuovo a prestazioni altamente positive quando la pista è in condizioni mutevoli. Al di là del singolo episodio, possiamo dire senza timore d’essere smentiti che la AMR25 non sarà la vettura che a fine 2025 si fregerà del titolo di campione del mondo. Servirebbero miracoli che in Formula Uno, l’arena dei gladiatori della tecnica, non si realizzano. A Silverstone sanno che servirà del tempo affinché la rivoluzione compiuta negli ultimi anni possa produrre effetti. 

Uno dei capisaldi del nuovo corso definito da Lawrence Stroll è la creazione di strutture all’avanguardia che possano essere usate da ingegneri di spicco come Adrian Newey. In tal senso, la galleria del vento è un investimento strategico che potrebbe rivelarsi determinante per il futuro

Aston Martin: nuove infrastrutture la chiave per il successo

La nuova galleria del vento, ospitata in un edificio di 60.580 m³, rappresenta un passo significativo per la scuderia inglese. Questa struttura non solo supporterà lo sviluppo della AMR25 per la stagione in corso, ma sarà anche cruciale per la progettazione della monoposto del 2026. Disporre di una galleria del vento proprietaria consentirà alla squadra di ottimizzare il processo di sviluppo, riducendo i tempi di progettazione e migliorando l’efficienza operativa.

Dotata delle più avanzate tecnologie di produzione additiva e di un’area dedicata alla costruzione di sofisticati modelli in scala al 60%, la nuova struttura permetterà agli ingegneri di osservare e analizzare con maggiore dettaglio la complessa fisica dei flussi aerodinamici di un’auto di Formula 1. Questo aspetto sarà determinante per incrementare le prestazioni delle vetture, un fattore essenziale per competere con i top team del campionato.

L’importanza di un progetto indipendente

Fino ad oggi, Aston Martin si è affidata a gallerie del vento esterne (quella della Mercedes per lo più), limitando la propria autonomia nello sviluppo. Con questa nuova infrastruttura, il team potrà finalmente lavorare in totale indipendenza, garantendosi un vantaggio competitivo grazie alla possibilità di effettuare test e aggiornamenti in tempo reale, senza dover sottostare a vincoli logistici o a disponibilità limitate di impianti terzi.

Andy Cowell
Andy Cowell Team Principal Aston Martin

Andy Cowell, CEO e Team Principal di Aston Martin, ha sottolineato l’importanza della nuova galleria del vento che nei giorni scorsi è ufficialmente andata a regime:

Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla creazione della nostra galleria del vento presso l’AMRTC. Il lavoro di coordinamento tra partner esterni e nuove tecnologie interne, rispettando scadenze così strette, è davvero impressionante. La struttura fornisce nuove tecnologie che consentono agli aerodinamici di osservare con maggiore dettaglio la complessa fisica dei flussi aerodinamici. Avere tutto sotto lo stesso tetto è estremamente vantaggioso per noi mentre ci prepariamo a diventare un team ufficiale completamente operativo a partire dal 2026

L’inaugurazione della galleria del vento segna una tappa fondamentale nel percorso della scuderia verso la totale competitività. Grazie a questa infrastruttura, il team si pone l’obiettivo di sviluppare monoposto sempre più performanti, accelerando il proprio processo di crescita e avvicinandosi alla lotta per il titolo mondiale. Il 2026 rappresenta una svolta storica per la scuderia britannica e con strumenti all’avanguardia come questa galleria del vento, Aston Martin si prepara a giocare un ruolo da protagonista nel futuro della Formula 1. Ora Lawrance Stroll vuole vincere perché è stanco di partecipare.


Crediti foto: Aston Martin

Tags: Aston MartinAston Martin AMR25F1Gp Australia 2025News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
ferrari torna a vincere

Ferrari, per favore, vinci: ne va della nostra sopravvivenza (e della nostra dignità)!

WSK Super Master Series Finali - Kartodromo Leopard Viterbo

WSK Super Master Series: assegnati i titoli a Viterbo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica