F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Aston Martin: sarà un autunno molto caldo

Dopo tanti sforzi economici e logistici, Aston Martin è pronta al debutto del nuovo simulatore e della galleria del vento. Strumenti decisivi per supportare le ambizioni del team

Redazione by Redazione
20 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Aston Martin

Il quartier generale di Silverstone della Aston Martin F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ormai ci siamo: Aston Martin è pronta a far debuttare due strumenti cruciali nel processo di crescita che la scuderia di Lawrence Stroll ha impostato sin dai tempi della Racing Point. Il nuovo simulatore e la galleria del vento sono pronti per il loro debutto che è previsto per l’autunno di quest’anno.

In vista del drastico cambiamento delle regole del 2026, che interesserà sia l’aerodinamica che i motori, è stato necessario accelerare i lavori. La scuderia di Silverstone ha fatto proprio questo, trasferendo nel corso del campionato 2023 gran parte delle strutture dalla vecchia alla nuova sede.

Questo spostamento potrebbe essere stato una delle cause del rallentamento delle prestazioni registrato a un certo punto della stagione, un fenomeno che continua a manifestarsi anche in questo campionato 2024.

Si tratta quindi di un ritardo calcolato, volto a offrire strumenti tecnici molto più evoluti in vista dell’ultimo anno di questo contesto regolamentare e, soprattutto, per definire le linee operative delle vetture del 2026, sulle quali si potrà cominciare a lavorare dal primo gennaio del prossimo anno.

Aston Martin
Il campus di Silverstone della Aston Martin

Aston Martin: tecnici e strutture per incidere in F1

Aston Martin ha grandi ambizioni e lo ha dimostrato con la campagna acquist ancora in corso: Enrico Cardile dalla Ferrari, Andy Cowell, il mago delle Power Unit ex Mercedes, e forse anche il pezzo da novanta che risponde al nome di Adrian Newey. Si tratta di professionalità di primissimo livello che, tuttavia, devono poter operare con strumenti all’avanguardia.

In Aston Martin hanno deciso di accentrare i reparti di progettazione e produzione in un solo campus: non un’unica struttura, bensì in unità più piccole, slegate ma interconnesse. Si tratta di uno schema operativo pensato per evitare confusioni e assembramenti, e al contempo per snellire le procedure.

Il nuovo centro è già nella sua fase finale. L’anno scorso è stata completata la prima parte del centro di ricerca e sviluppo in cui avevano iniziato a operare gli ingegneri. Un trasferimento di questa portata ha comportato inevitabilmente dei ritardi.

Ora si sta completando la seconda fase con la nuova galleria del vento e il nuovo simulatore. Entrambi sono situati in edifici distinti che potrebbero tuttavia ospitare anche altri servizi. Ad esempio, l’edificio 3, che accoglie la galleria del vento, includerà anche il reparto compositi.

Anche una logistica precisa e puntuale contribuisce al successo di una scuderia e Aston Martin ha capito che era necessario crescere anche sotto questo aspetto, non solo in termini di risorse umane e strutture. In autunno, la nuova sede sarà pienamente operativa e già dall’anno prossimo Lawrence Stroll si aspetta di vedere i frutti dei tanti sacrifici fatti fino a questo momento.


Crediti foto: Aston Martin

Tags: Aston MartinF1News
Redazione

Redazione

Next Post
Zandvoort

Gp Olanda: per Zandvoort c'è futuro oltre il 2025?

Gp Olanda 2024 orari e Tv

Gp Olanda 2024 - Statistiche e curiosità di Zandvoort

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica